Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

La Pescara di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

Personalità eclettica e dibattuta, incarnò l'ideale dell'artista decadente, narciso, edonistico, voluttuoso, e superomistico, e passeggiando per Pescara è impossibile non notare le bellezze artistiche che ispirarono il poeta.

Gabriele D'Annunzio nacque 12 marzo 1864 a Pescara. poeta ed intellettuale fra i più importanti in Italia, e non solo. Personalità eclettica e dibattuta, incarnò l'ideale dell'artista decadente, narciso, edonistico, voluttuoso, e superomistico, vivendo una vita sopra le righe, estetizzandola e mitificandosi. 

La sua casa natale è oggi adibita a museo e si trova in Corso Manthonè, nella zona di Pescara che ancora oggi ha mantenuto più integre le sue caratteristiche di piccolo centro di pescatori. Composta da nove sale, conserva arredi, mobili d'epoca e oggetti della scrittore e della sua famiglia. Interessanti i pannelli didattici che riportano notizie sulla famiglia del poeta, arricchite da riferimenti letterari e fotografici, e quelli sulla ricostruzione degli avvenimenti che lo videro protagonista di episodi clamorosi durante la prima Guerra Mondiale e dell’impresa di Fiume.

Nella casa del poeta sono illustrati anche i paesi e i luoghi d’Abruzzo che d’Annunzio ha trattato nelle sue opere letterarie e gli artisti ai quali è stato legato da sentimenti di profonda amicizia, come il pittore Francesco Paolo Michetti e i componenti del Cenacolo di Francavilla al Mare.

Sempre a Pescara, da non perdere un visita al Palazzo del Governo, che conserva "La Figlia di Jorio", grandiosa tela dipinta da Francesco Paolo Michetti che ispirò l'omonima opera teatrale di D'Annunzio. Passeggiando per le vie è impossibile non notare le bellezze artistiche che ispirarono il poeta come ad esempio la Cattedrale di san Cetteo, edificata negli anni 30 del ‘900, conserva, oltre alle sacre reliquie del santo, una preziosissima opera del Guercino (XVII secolo); e la Basilica di santa Maria dei Sette Dolori, eretta nel XVIII secolo in stile neoclassico, che conserva pregevoli opere di artisti locali.

Verso Francavilla si attraversa la Pineta Dannunziana. Impossibile non menzionare l’antico porto e il bellissimo mare di Pescara, che proprio dal centro città parte con la sua litoranea, un susseguirsi di spiagge straordinarie affacciate su un mare ancora azzurro come il cielo con cui si fonde all’orizzonte.

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 02/11/2021

Pescara: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER