Museo Paleontologico Archeologico
San Colombano al Lambro
(14 Km)
Il Museo Paleontologico Archeologico è situato nel Palazzo Comunale. Il museo è stato costruito nel 1979 dal dott. Virginio Caccia, il quale era molto appassionato alla paleontologia. Nel museo sono esposti reperti trovati nel territorio di questo comune. I materiali sono divisi in alcune sale tra le quali due sale sono destinate alla sezione paleontologica mentre le altre ai reperti come: vasellame, anafore e mosaici. Attualmente si trova nella proprietà del Comune.
Museo Contadino della Bassa Pavese
Santa Cristina e Bissone
(13 Km)
Il Museo Contadino della Bassa Pavese nasce nel 1984 da un gruppo di appassionati di storia e tradizioni locali di Santa Cristina e Bissone. Nelle sue sale espositive sono accolti circa duemila attrezzi, ordinati secondo la loro tipologia ed attività. Il Museo attua, inoltre, nuove ricerche attraverso la collaborazione con le scuole del territorio e con gli appassionati di arte contadina.
Castello della Bastardina
Agazzano
(8 Km)
Il castello della Bastardina è uno dei pochi castelli costruiti nel tardo Medioevo, già esistente nel XI secolo. Inizialmente è stato proprietà degli Scotti. Nasce su un territorio rettangolare, dove sono state costruite due torri quadrate. La terza torre, posta asimmetricamente, è la più alta. Invece la quarta oggi si usa come campanile dell’oratorio vicino. Il percorso collinare di 2.900 metri che si trova attorno viene usato come campo da golf. L’ambiente interno è molto elegante, il portico a nove fornici e anche le scale che portano al piano superiore.
Castello della Boffalora
Agazzano
(11 Km)
La storia del castello è legata a quella della famiglia Arcelli. La costruzione è stata fatta con mattoni e sorretta da mensole e si compone da cinque torri. Questa era una tecnica usata agli inizi del ‘400. Tra il Seicento e il Settecento venne costruito lo scalone del portico al pian terreno e una loggia al piano superiore. Oggi il castello è visitabile solo dall’esterno.
Castello di Agazzano
Agazzano
(13 Km)
Il castello di Agazzano, insieme alla Rocca, costituisce i punti più importanti della vallata, del tipo medievale. Il castello è stato ristrutturato per essere trasformato in una dimora nobiliare. All’interno, è arredato da mobili d’epoca. Si possono ammirare decorazioni pittoriche e affreschi bellissimi. Il castello costituisce un ottimo esempio di storia, tradizioni e cultura. Adesso è di proprietà privata.
Castello di Castano
Agazzano
(16 Km)
Il Castello di Castano è un' antica rocca di proprietà della famiglia Scotti. Costruita nel XIII secolo, si presenta come un intreccio tra l' imponenza dello stile medioevale e la raffinatezza del Rinascimento. Al suo interno, conserva ancora i mobili d' epoca e gli eleganti affreschi. Oggi è usata come location per celebrazioni e conferenze.
Castello di Arena Po
Arena Po
(11 Km)
Il Castello risale al XIV secolo, ma si presume avere un’origine ancora più antica. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di restauri avuti nel corso degli anni. Attualmente sono rimasti solamente pochi ruderi, ed il suo grado di manutenzione non è molto buono. L' edificio, oggi, è di proprietà privata.
Castello Procaccini
Chignolo Po
(11 Km)
Il castello venne costruito nel Duecento secondo uno stile molto particolare. Con i lavori effettuati nel Settecento, assunse uno stile barocco. Attualmente, la struttura è aperta al pubblico, eccetto nel mese d’agosto.
Castello di Rivalta
Gazzola
(14 Km)
Oggi adibito a museo. Per secoli proprietà della famiglia Zanardi Landi, all'interno della maestosa torre cilindrica è possibile ammirare alcune uniformi usate nella battaglia di Lepanto. L'itinerario mette a disposizione ancora tre splendidi castelli, in direzione nord presso Niviano, e a sud con Statto e Montechiaro.
Castello di Momeliano
Gazzola
(15 Km)
Il Castello di Momeliano o Castel Basini, dal nome dei proprietari, risalirebbe, secondo alcune fonti storiche, al 1300. Nel corso degli anni è passato spesso in mano a diversi proprietari. Il suo attuale stato di conservazione è buono ed è aperto ai turisti.
Castello di Monticello
Gazzola
(17 Km)
Il Castello di Monticello è stato costruito intorno al XIV secolo dalla famiglia Arcelli, alla quale è appartenuto. Nel corso dei secoli non è stato coinvolto in guerre od incursioni, tranne in due casi, nel 1372 e nel 1945. Oggigiorno il suo stato di conservazione è ottimo ed i turisti possono visitarlo gratuitamente.
Castello di Rezzanello
Gazzola
(16 Km)
Il Castello di Rezzanello si presume sia stato costruito intorno all'anno 1000. E’ collocato in un luogo distaccato dal resto della zona, immerso nel verde. Ha una base trapezoidale, con quattro torri circolari. Nel corso dei secoli è stato spesso sfondo di guerre e scontri. Attualmente è di proprietà privata e viene utilizzato per eventi e ricevimenti. E’ visitabile solo su richiesta anticipata.
Castello di Lisignano
Gazzola
(12 Km)
Del Castello di Lisignano, per quanto riguarda la data di costruzione, non abbiamo informazioni certe o precise. Sappiamo solo che, nel 1203, venne nominato in alcuni scritti. Oggi è di proprietà privata e quindi è visitabile su richiesta. Inoltre è ben conservato.
Castello di Caratta
Gossolengo
(14 Km)
Il Castello di Caratta si trova nel comune di Gossolengo. L’edificio venne costruito nel 1100 dai Malaspina, in stile piacentino. Attualmente, è proprietà privata e nei sui ambienti ospita un' azienda agricola.
Castello di Baselica
Gossolengo
(16 Km)
Il Castello di Baselica venne costruito nel 1400 da Nicolino Tedeschi. La struttura apparteneva a Daniele l Radini, ma nel XVI secolo passò agli Anguissola. L’edificio ha una struttura a pianta rettangolare, con quattro torri angolari.
Castello Gossolengo
Gossolengo
(11 Km)
Il Castello di Gossolengo fu costruito verso la fine del XII secolo. L’ ambiente interno è diviso in due cortili a pianta quadrata. Oggi l’ edificio fa parte del patrimonio di dominio militare.
Rocca d'Olgisio
Pianello Val Tidone
(15 Km)