Museo Civico della Fisarmonica
Stradella
(13 Km)
Il Museo Civico della Fisarmonica venne inaugurato nel 1999 nella sede del Palazzo Garibaldi a Stradella. Il Museo accoglie diversi esemplari di fisarmonica partendo dalle più rudimentali alle più moderne conservate in vetrine e piedistalli. Le sale ospitano anche attestati, testimonianze e documenti storici appesi alle pareti come le vicende di Dallapè ed alcune pubblicità fasciste.
Civico Museo Naturalistico "F. Lombardi"
Stradella
(13 Km)
Il Civico Museo Naturalistico "F. Lombardi" nasce nel 1979 con l’intento di raccogliere materiali archeologici e fossili ritrovati nel fiume Po'. Successivamente il suo compito è stato quello di dare un quadro esaustivo dell’ ambiente naturalistico oltrepadano.
Castello della Bastardina
Agazzano
(5 Km)
Il castello della Bastardina è uno dei pochi castelli costruiti nel tardo Medioevo, già esistente nel XI secolo. Inizialmente è stato proprietà degli Scotti. Nasce su un territorio rettangolare, dove sono state costruite due torri quadrate. La terza torre, posta asimmetricamente, è la più alta. Invece la quarta oggi si usa come campanile dell’oratorio vicino. Il percorso collinare di 2.900 metri che si trova attorno viene usato come campo da golf. L’ambiente interno è molto elegante, il portico a nove fornici e anche le scale che portano al piano superiore.
Castello della Boffalora
Agazzano
(7 Km)
La storia del castello è legata a quella della famiglia Arcelli. La costruzione è stata fatta con mattoni e sorretta da mensole e si compone da cinque torri. Questa era una tecnica usata agli inizi del ‘400. Tra il Seicento e il Settecento venne costruito lo scalone del portico al pian terreno e una loggia al piano superiore. Oggi il castello è visitabile solo dall’esterno.
Castello di Agazzano
Agazzano
(10 Km)
Il castello di Agazzano, insieme alla Rocca, costituisce i punti più importanti della vallata, del tipo medievale. Il castello è stato ristrutturato per essere trasformato in una dimora nobiliare. All’interno, è arredato da mobili d’epoca. Si possono ammirare decorazioni pittoriche e affreschi bellissimi. Il castello costituisce un ottimo esempio di storia, tradizioni e cultura. Adesso è di proprietà privata.
Castello di Castano
Agazzano
(13 Km)
Il Castello di Castano è un' antica rocca di proprietà della famiglia Scotti. Costruita nel XIII secolo, si presenta come un intreccio tra l' imponenza dello stile medioevale e la raffinatezza del Rinascimento. Al suo interno, conserva ancora i mobili d' epoca e gli eleganti affreschi. Oggi è usata come location per celebrazioni e conferenze.
Castello di Arena Po
Arena Po
(11 Km)
Il Castello risale al XIV secolo, ma si presume avere un’origine ancora più antica. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di restauri avuti nel corso degli anni. Attualmente sono rimasti solamente pochi ruderi, ed il suo grado di manutenzione non è molto buono. L' edificio, oggi, è di proprietà privata.
Castello di Rivalta
Gazzola
(14 Km)
Oggi adibito a museo. Per secoli proprietà della famiglia Zanardi Landi, all'interno della maestosa torre cilindrica è possibile ammirare alcune uniformi usate nella battaglia di Lepanto. L'itinerario mette a disposizione ancora tre splendidi castelli, in direzione nord presso Niviano, e a sud con Statto e Montechiaro.
Castello di Momeliano
Gazzola
(13 Km)
Il Castello di Momeliano o Castel Basini, dal nome dei proprietari, risalirebbe, secondo alcune fonti storiche, al 1300. Nel corso degli anni è passato spesso in mano a diversi proprietari. Il suo attuale stato di conservazione è buono ed è aperto ai turisti.
Castello di Monticello
Gazzola
(13 Km)
Il Castello di Monticello è stato costruito intorno al XIV secolo dalla famiglia Arcelli, alla quale è appartenuto. Nel corso dei secoli non è stato coinvolto in guerre od incursioni, tranne in due casi, nel 1372 e nel 1945. Oggigiorno il suo stato di conservazione è ottimo ed i turisti possono visitarlo gratuitamente.
Castello di Rezzanello
Gazzola
(13 Km)
Il Castello di Rezzanello si presume sia stato costruito intorno all'anno 1000. E’ collocato in un luogo distaccato dal resto della zona, immerso nel verde. Ha una base trapezoidale, con quattro torri circolari. Nel corso dei secoli è stato spesso sfondo di guerre e scontri. Attualmente è di proprietà privata e viene utilizzato per eventi e ricevimenti. E’ visitabile solo su richiesta anticipata.
Castello di Lisignano
Gazzola
(10 Km)
Del Castello di Lisignano, per quanto riguarda la data di costruzione, non abbiamo informazioni certe o precise. Sappiamo solo che, nel 1203, venne nominato in alcuni scritti. Oggi è di proprietà privata e quindi è visitabile su richiesta. Inoltre è ben conservato.
Castello di Monteventano
Piozzano
(14 Km)
Del Castello di Monteventano si hanno poche notizie riguardo alla sua costruzione. Da fonti storiche risulta che sia stato ricostruito verso il XVII secolo dopo che venne distrutto nel 1164 da Federico Barbarossa. La fortezza è passata in proprietà a diverse famiglie durante i secoli ed attualmente è residenza privata di un pittore tedesco. La struttura presenta ancora le sue mura imponenti e la torretta addossata al palazzo residenziale. Si erge ancora il torrione rotondo alto oltre trenta metri che presidia l’ ingresso.
Castello di Montecanino
Piozzano
(9 Km)
Il Castello di Montecanino venne edificato nel XI secolo in una posizione che offre un'ampia visuale della pianura Padana. Venne distrutto nel 1164 da Barbarossa ma fu ricostruito verso il XV secolo, passando di proprietà a molte famiglie nobili tra le quali i Tredicini. La fortezza presentava sei torri, collocate tra il perimetro ed il centro. Attualmente del Castello rimangono soltanto pochi resti, ma in passato era un imponente edificio di difesa e di raccoglimento della località.
Castello di Torre Rizzi
Piozzano
(12 Km)
Il Castello di Torre Rizzi è situato sulla cima della collina di Val Luretta a Piozzano. Inizialmente fu un complesso di proprietà di Giovanni e Marco Dolzani e successivamente passò nel 1431 a Gian Francesco della Veggiola. Quest’ultimo ampliò l’area dell’edificio e lo trasformò in una residenza elegante e nobiliare. Dopo l’impiccagione di della Veggiola la torre divenne proprietà dei Paveri-Fontana e verso la fine del '700 dei Rizzi.
Castello Montalino
Stradella
(14 Km)
E’ situato su di un poggio, sopraelevato rispetto al resto del paese e alle costruzioni limitrofe. Si parlava di questo edificio prima dell’anno Mille del Medioevo. Il castello spicca per la sua imponente torre merlata, che è anche l’unica testimonianza della “città forte”. Oggi tutto il complesso è adibito ad abitacoli privati.
Torre Civica
Stradella
(13 Km)
La Torre Civica di Stradella venne fatta costruire da Gian Galeazzo Visconti che aveva precedentemente voluto anche la Rocca della città. La Torre, di epoca medievale, presenta merlature ghibelline. Sorregge il nuovo campanile fatto costruire dopo lo sprofondamento di quello precedente nel 1834.
Rocca d'Olgisio
Pianello Val Tidone
(19 Km)
Fontana Missaga
Montescano
(13 Km)
La fontana è stata costruita nel 1700 e si chiama così perché sgorga dal suo bacino l’acqua della sorgente Missaga. É anche
detta fontana Missaglia nel ricordo del primo sindaco di Montescano eletto dopo l’unificazione d’Italia nel 1861.