Museo del Territorio-Arte degli Scalpellini
Sant'Ippolito
Il Museo del Territorio-Arte degli Scalpellini è dedicato all’arte della lavorazione della pietra arenaria. Infatti, Sant' Ippolito è conosciuto, già dal XIV secolo, come il Paese degli Scalpellini. Lo spazio espositivo si compone di pannelli illustrativi relativi al lavoro nelle cave ed un’ampia sala è dedicata alle ricostruzioni delle botteghe artigianali.
Basilica di San Francesco
Assisi
(21 Km)
La chiesa è un dei capisaldi del gotico in Italia ed è il luogo di sepoltura di San Francesco. Si divide in Basilica superiore e inferiore. Le splendide decorazioni della basilica sono state realizzate dai più famosi artisti del tempo come Giotto.
Museo della Carta e della Filigrana
Fabriano
(16 Km)
Il Museo della Carta e della Filigrana e' collocato all’ interno delle sale dell’ ex-convento domenicano. Il sito raccoglie ed espone i materiali che hanno visto la storia della carta di Fabriano, conosciuta in tutto il mondo. E' esposta una fedele riproduzione della gualchiera medievale utilizzata per la produzione della carta a mano. Il percorso espositivo mostra anche materiali video proiettati e dimostrazioni dal vivo della produzione della carta dai mastri cartai.
Museo del Tesoro della basilica di San Francesco
Assisi
(21 Km)
Il museo ospita 56 dipinti della collezione F.M. Perkins. Le sue collezioni sono le piu’ importanti in tutta Italia; le troviamo divise in due sale, nelle quali troviamo dipinti , manoscritti, sculture, ceramiche.
Rocca Maggiore
Assisi
(21 Km)
La Rocca Maggiore, esistente già dal XII secolo, sorge al di sopra della città di Assisi ed offre un suggestivo panorama. Bellissima per la sua posizione e per la complessa articolazione delle parti, essa fu costruita con la funzione di un castello feudale. Si raggiunge semplicemente salendo da via porta Perlici, nei pressi della cattedrale di San Ruffino.
Castello di Rocca San Angelo
Assisi
(20 Km)
Il Castello di Rocca Sant'Angelo, edificato verso il XIV secolo, è stato e continua ad essere un punto d'interesse storico particolarmente importante. Esso ha una struttura urbana ed è molto ben conservato tutt'ora, nonostante sia stata teatro di diverse guerre tra Assisi e Perugia in tempi antichi.
Tempio di Minerva
Assisi
(21 Km)
E' un edificio di stile romano, che alla sua nascita aveva la funzione di tribunale e carcere, ora si è trasformato nella Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva. I finanziatori del progetto per la costruzione del tempio furono Gneo Cestio e Tito Cesio Prisco. La sua architettura attira l'attenzione di tantissimi turisti.
Piazza del Comune
Assisi
(4972 Km)
Piazza del Comune è la piazza principale di Assisi ed è situata nel cuore della città, costruita sul sito dell’antico foro romano. La piazza è circondata da edifici medievali, e al centro si trova una fontana. A ragione è considerata una tra le più rappresentative realizzazioni urbanistiche dell’Umbria medievale si hanno notizie documentate sin dal principio del ‘200.
Porta San Francesco
Assisi
(21 Km)
Porta San Francesco è di origini molto antiche, ed al tempo funzionava come l'unico ingresso a Perugia. Fu modificata nel XV secolo. Furono aggiunti degli affreschi, scoperti nel 1911. Attualmente è in buon stato di conservazione e si può visitare liberamente.
Palazzo del Capitano del Popolo
Assisi
(21 Km)
Il Palazzo del Capitano del Popolo venne costruito nella metà del XIII secolo – 1282. L'edificio era la prima costruzione pubblica presente nella Piazza del Comune che venne restaurato e dotato di merlatura nel 1927 insieme alla Torre del Popolo.
Anfiteatro Romano
Assisi
(21 Km)
L'Anfiteatro Romano si trova in provicincia di Assisi. E’ un sito archeologico molto interessante, il quale risale alla prima metà del I secolo d.C. Ha una pianta ellitica sulla quale lo troviamo anche oggi. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte romanica – medievale. L'Anfiteatro ha un valore storico e architettonico molto importante e di rilievo, non solo per la citta'. Dopo dei profondi restauri oggi è aperto al pubblico.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Assisi
(22 Km)
L'edificio della chiesa risale al XII secolo ed è composto da tre navate, dove troviamo resti di affreschi del XIV e XV secolo. Venne costruita sopra un tempio cristiano, ed era la cattedrale di Assisi. Nel 1162 (data presente sul rosone della facciata ) Santa Maria Maggiore è stata ricostruita secondo l'architettura romana.
Basilica di Santa Chiara
Assisi
(21 Km)
Costruita in stile gotico tra il 1257 e il 1265, ha avuto questo nome dopo la morte di Santa Chiara. Vedendo l'esterno e le mura con le pietre bianche e rosee, attirano l'attenzione tre grossi contrafforti poligonali a forma di ampi archi rampanti. All'interno troviamo affreschi e frammenti sulla vita della santa. Per gli affreschi e le pitture murali hanno lavorato Girolamo Marinelli e Sigismondo Spagnoli.
Palazzo Ducale
Gubbio
(20 Km)
È stato costruito dopo il 1470 da Federico da Montefeltro. Il palazzo all’interno possiede affreschi del XIV secolo e decorazioni murarie di artisti degli anni ’80 e ’90. Le grandi sale erano aperte per le feste dei personaggi più conosciuti del tempo. L’esterno del palazzo è composto da due corpi di fabbrica raccordati da un cortile. Il palazzo è stato venduto ai privati che hanno messo in vendita tutti gli oggetti. In tal modo, si sono sparsi in diversi musei nel mondo.
Pinacoteca Comunale
Matelica
(20 Km)
La Pinacoteca Comunale e` situata nel secondo piano dello storico Palazzo Ottoni. Il museo contiene opere di diversi artisti italiani e stranieri. Si trovano circa 52 opere del grande pittore neoclassico Raffaele Fidanza ed alcune tele che appartengono al periodo tra il XVIII ed il XIX secolo che rappresentano i personaggi famosi della città.
Museo "Piersanti"
Matelica
(20 Km)
Il Museo Piersanti fu costruito nel 1918 e comprendeva opere che appartenevano a differenti chiese. Nel periodo in cui fu direttore Sennen Bigiaretti, furono donate un grande numero di opere. Molto particolari sono le tele che appartengono al periodo del Seicento e Settecento donate dalla Marchesa Pulcheria De Santis.
Museo civico
Nocera Umbra
(13 Km)
All’interno di San Francesco, con reperti archeologici di epoca romana, sculture, affreschi (tra i più significativi quelli di Matteo da Gualdo) e dipinti.
Castello di Poggio
Valtopina
(19 Km)
Oggi sede comunale e la Pieve Fanonica del periodo paleocristiano, nei pressi di un ponte sulla Flaminia all’incrocio con la Via Plestina.
Castello di Serra
Valtopina
(19 Km)
Conteso nel 1229 tra i Conti di Armenzano ed i Signori di Assisi per la sua posizione strategica, rimangono suggestive rovine circondate dalla vegetazione, che hanno ispirato numerose leggende popolari.
Castello di Gallano
Valtopina
(19 Km)
Con il suo borgo, dove si possono ancora osservare le strutture caratteristiche dell’architettura medievale.
Chiesa di Santa Cristina
Valtopina
(19 Km)
La patrona della città, probabilmente la più antica, affascinante per struttura ed ubicazione.
Rocca Flea
Gualdo Tadino
(2 Km)
Già ricordata in documenti del XII secolo, è uno degli esempi più rilevanti dell'architettura fortificata italiana. Ampliata da Federico II di Svevia e adibita nella fasi successive a residenza dei Cardinali Legati è oggi sede del museo civico.
Mosaici Domus Romana - Cupola parcheggio
Spello
(28 Km)
Il Mosaico è databile al II secolo d.C. e venne scoperto durante i lavori di ristrutturazione dell’ex ospedale. La parte visibile dell’opera presenta una decorazione policroma dove vengono raffigurate due coppie di uccelli. La particolarità del mosaico è il suo effetto cromatico. Si presume che il mosaico costituisca la parte più importante della domus romana costruita nell’area del foro romano.
Teatro Romano
Gubbio
(21 Km)
Il Teatro svetta dal I secolo d. C.. E' un'opera di Gneo Satrio Rufo. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di restauri sin dall '800, ancora ben visibili risultano essere le arcate di calcare. Si presume che il teatro avese una capacità di quasi settemila spettatori. Oggi rappresenta il luogo in cui si organizza una maratona nel corso dell'estate.
Raccolta Comunale
Sigillo
(11 Km)
Il museo è situato nel Palazzo Comunale ed espone al pubblico una raccolta di 175 opere. Tra le opere custodite troviamo dipinti e bozzetti in materiale cartaceo, donate al Comune dal pittore Anton Pietro Valente, tra il 1920 ed il 1970.
Pinacoteca Civica
Spello
(31 Km)
La Pinacoteca Civica è situata dal 1994 nel Palazzo dei Canonici, in pieno centro storico. La collezione della pinacoteca nacque nel 1914 dalle raccolte di opere provenienti dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore. Il percorso si suddivide in sette sale disposte in ordine cronologico.
Duomo
Nocera Umbra
(13 Km)
Dedicato all’Assunta, è situato sulla sommità del colle dove anticamente sorgeva la Rocca ed offre un suggestivo panorama. In stile romanico fu più volte ristrutturato, e completamente ricostruito nel 1448.
Museo di Storia Naturale
Gagliole
(25 Km)
I coniugi Paolo Paoletti ed Onelia Marasca, nell’ anno 2000, fondarono il Museo di Storia Naturale. Il Museo è famoso e conosciuto per le sue collezioni paleontologiche e di minerali risalenti agli anni Sessanta. Ha come obbiettivo quello di far conoscere ed apprezzare la natura ad un pubblico molto ampio.
I Murales Braccano
Matelica
(23 Km)
Per vedere tutti questi bellissimi disegni dobbiamo visitare tutta la città, perche si trovano ovunque. I murales furono realizzati dai ragazzi dell’Accademia di Brera, e vengono spesso restaurati al fine che siano sempre in buone condizioni.
Porta Consolare
Spello
(28 Km)
La Porta Consolare fa parte della cinta muraria fortificata più antica d' Italia. Essa costituiva l’accesso principale alla città antica ed era composta da blocchi calcarei del Subasio. Si presentava con una struttura a tre fornici e riportante sul fronte esterno tre statue funerarie.
Porta Urbica
Spello
(28 Km)
Porta Urbica era una delle entrate delle città. Fa parte dell' antica cinta muraria costruita in epoca romana. Come le altre architetture romane, si distingue per la sua imponenza. Da un lato è sovrastata da un piccolo torrione di vedetta.
Porta Venere
Spello
(27 Km)
Porta Venere fa parte di una delle più antiche porte romane che si aprono lungo la cinta muraria di Spello. Il suo nome probabilmente deriva da un precedente tempio dedicato alla dea Venere. La Porta è costituita da tre fornici di cui quello centrale risulta il più ampio. Ai lati si conservano ancora due torri a pianta poligonale.
Fortezza Albornoz
Spello
(27 Km)
La Fortezza Albornoz venne costruita nel XIV secolo per volere del Cardinale Egidio Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui prende anche il nome. E' situata nel cosiddetto Pian del Monte da dove domina tutta la città di Spello. L'edificio ha una pianta rettangolare e nella parte interna si trovano due torri semicircolari e due bastioni. Al piano terra vi è l’ aula Bella Gerit , all’interno della quale è installata la mostra Ardet ut Feriat.
Torre del Cassero
Castelraimondo
(24 Km)
La Torre del Cassero venne costruita tra il 1311 ed il 1318 per volontà di Raimondo di Attone da Aspello, rettore Generale della Marca Anconetana. L’edificio ha una struttura caratterizzata da una cinta muraria frammista, composta da altre 10 torri a parte la torre principale. La struttura è alta 38,30 metri.
Porta Moiano
Assisi
(21 Km)
Porta Moiano fu costruita in epoca romana. E' una salda struttura poligonale con delle piccolissime feritoie al posto delle finestre. Attraversandola si raggiunge il bellissimo giardino del Palazzo vescovile.
Porta Cappuccini
Assisi
(21 Km)
Porta Cappuccini è una delle vecchie ed antiche porte di Assisi, localizzata all'uscita della città. Al tempo veniva comunemente chiamata "Porta di S. Antonio". È famosa anche per le passeggiate di Giovanni Jorghensen solito camminarvi sotto ed attraversarla.
Castello Lanciano
Castelraimondo
(23 Km)
Il Castello Giustiniani di Lanciano o semplicemente Castello di Lanciano, risale al periodo intorno al 1240. Venne realizzato per volere di Giovanna Malatesta su una vecchia rocca. Dato che è stato di diversi proprietari, le sue funzioni e la sua forma sono stati modificati nel corso dei secoli. Oggi per esempio, questa struttura viene utilizzata come museo ed ospita al suo interno varie associazioni. I turisti possono accedervi secondo gli orari prestabiliti.
Santuario Madonna delle Macchie
Gagliole
(26 Km)
Il Santuario Madonna delle Macchie è anche noto con il nome di Santa Maria delle Grazie. Venne fatto costruire dai monaci Benedettini intorno al 1171 e fu usato da quest'ultimi come dormitorio per circa tre secoli. Oggi è uno dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati. Inoltre, è uno degli esempi più belli di struttura religiosa e allo stesso tempo artistica: un perfetto connubio di arte e religione tutto da vedere.
Abbazia di San Pietro
Assisi
(22 Km)
L'Abbazia di S.Pietro è un luogo di culto cattolico di Assisi, nella piazza omonima.
Fu costruita dai benedettini nel X secolo e ristrutturata nel XIII secolo. La facciata terminata nel 1268 è in stile romanico con accenni gotici, con un portale maggiore, alla cui base sono posti due leoni in pietra, e due porte laterali. L'Abbazia di S.Pietro è abitata da una piccola comunità di Monaci Appartenenti alla Congregazione Benedettina Cassinese.
Convento di San Damiano
Assisi
(21 Km)
La chiesa si trova a Sud di Assisi. E' una grande chiesa e alla sua destra si apre la Cappella di S. Girolamo, con affreschi degli anni 1517 e 1522. Il coro ligneo risale al 1504. All' interno della chiesa si possono ammirare degli affreschi, alcuni dei quali non sono in buone condizione.
Porta San Giacomo
Assisi
(21 Km)
La costruzione della Porta San Giacomo fu fatta nel periodo medioevale e al tempo collegava Assisi con la Rocca Maggiore. Si tratta di una pianta rettangolare a mattoni rossi posizionata su uno dei punti più strategici della città. Nel corso degli anni venne modificata con degli affreschi unici, che attualmente si trovano sulla Pinacoteca Comunale della zona.
Castello di Tordibetto
Assisi
(22 Km)
Il Castello di Tordibetto fu costruito intorno alla metà del XIII secolo da Bectus Menneci. E' circondato da quattro torri circolari, ma in una prima fase storica era stata costruita solamente una di queste.
Castello di Beviglie
Assisi
(21 Km)
Il Castello di Beviglie è stato costruito nel XII secolo ed è situato in posizione collinare da dove si può godere di un panorama molto suggestivo. A sud-est del castello, troviamo due torri a forma di cilindro in ottimo stato di conservazione, inoltre, nella parte interna, si possono ancora ammirare affreschi tuttora ben conservati.
Castello di Biagiano
Assisi
(21 Km)
Sito su una collina, circondato tra gli ulivi, nel seicento era un castello ben fortificato. La sua costruzione è l'antica "Blexani" o "Biasciano" o "Palazzano", terminologia utilizzata da Innocenzo III in un documento diretto al Vescovo d'Assisi, Tito, nel 1198. Di recente ristrutturato, è sede di un tipico ristorante, Il Maniero.
Castello di Petrignano
Assisi
(23 Km)
Il Castello di Petrignano di Assisi fu costruito nel 1300. Con il passare del tempo l’edificio è stato distrutto diverse volte. Il castello è uno dei monumenti più importanti della città. Infatti gli abitanti della città a Natale, organizzano delle feste con costumi e protagonisti storici all’interno del castello.
Castello di Sterpeto
Assisi
(21 Km)
Il castello di Sterpeto è un castello medievale antico feudo della famiglia Fiumi ed è situato su una suggestiva collina dalla quale si può ammirare l'intera Valle Umbra. Il castello è menzionato per la prima volta nel 1056 quando venne donato alla cattedrale di San Rufino di Assisi. La fortezza ha due porte di accesso.
Torre di Torchiagina
Assisi
(22 Km)
La Torre di Torchiagina ebbe un ruolo strategico durante il quattordicesimo ed il sedicesimo secolo. Posizionata nella zona di confine, per quasi due secoli la struttura fu teatro di scontri armati. Inoltre, la torre è famosa per una storia amorosa finita in tragedia, quando il Conte Baglioni trovò sua moglie nelle braccia di suo genero e li uccise entrambi. Affascinante per la sua storia e la sua vicenda, ogni anno è visitata da molti turisti.
Castello di Gallano ruderi
Valtopina
(19 Km)
Il Castello di Gallano è tra i pochi castelli che sono rimasti nella località. Non abbiamo dati certi sul periodo di costruzione, ma sappiamo che nel XV secolo era parte integrante delle mura e del borgo. Inoltre era di proprietà della famiglia dei Trinci. Attualmente sono visibili parti delle mura e del bastione.
Museo di San Pietro
Assisi
(22 Km)
Questo museo fu costruito nel X secolo. Si nota per la Cripta con il sarcofago di San Vittorio e il Sacello delle reliquie. Notevole è anche il pozzo dei martiri compagni di San Vittorino, il passaggio sotterraneo che collegava il fondo antico all'ospedale benedettino, e l'architettura romanica usata per costruire l' edificio.
Pinacoteca Comunale
Assisi
(21 Km)
La Pinacoteca viene ospitata nel Palazzo Vallemani che fu costrutio nel XVII secolo. È composta da una ricca collezione di dipinti e affreschi dei secoli XIV-XVII. È stato dedicato un ampio spazio agli artisti di scuola giottesca, tra i quali possiamo nominare Andrea e Tiberio d' Assisi, Puccio Capanna, e Dono Doni. Da segnalare la Madonna in Maestà di Giotto e una Vergine con il Bambino di Perugino che sono presenti nella Pinacoteca e che sono tra i più visitati.
Foro Romano e Collezione Archeologica
Assisi
(21 Km)
Si trova nella zona più centrale di Assisi, dov' erano i principali edifici medievali e dove oggi si trova il tempio di Minerva. Il percorso che si deve fare per ammirare questo museo si chiama " Viaggio nell'antica piazza di Assisi" e comincia dalla cosiddetta terrazza centrale, che è una costruzione monumentale realizzata nel II secolo a.C., e finisce nell'ex cripta di San Nicolò, sede della maggior parte degli epigrafi e urne rinvenute in città.
Museo degli Indios dell'Amazzonia
Assisi
(21 Km)
ll museo degli Indios dell’Amazzonia è il primo museo multimediale missionario al mondo. Esso è stato inaugurato nel Natale 1972 con materiale proveniente dalla missione dei frati minori Cappuccini umbri nell’Alto Solimóes in Amazzonia (Brasile), con lo scopo di promuovere una cultura quasi agli antipodi da quella occidentale.
Galleria d'Arte Contemporanea
Assisi
(21 Km)
Al fine di documentare diverse raffigurazioni iconografiche di Cristo, nell'arte contemporanea, don Giovanni Rossi ha progettato e realizzato la Galleria. Il museo venne inaugurato nel 1951 e fa parte della rete museale ecclesiastica umbra. All'interno, si possono ammirare numerose fotografie di opere d'arte sia antica sia contemporanea.
Eremo delle Carceri
Assisi
(21 Km)
È stato costruito nei pressi di alcune grotte naturali a 791 metri di altitudine, e veniva frequentato da eremiti in età Paleocristiana. Addirittura su questo luogo venivano San Francesco d' Assisi e i suoi seguaci per pregare e meditare. È costruito intorno ad un bosco di lecci secolari. È circondato anche da grotte e da piccole cappelle dove i pellegrini si ritirano tutt'oggi.
Castello di Tordandrea
Assisi
(27 Km)
Il castello di Tordandrea risale al 1297. Tordandrea è una frazione di Assisi che dista circa 6 km dal centro storico. Il castello rimase sotto il potere dei Baglioni fino al 1600, con gli ultimi signori Braccio e Carlo, nipoti di Galeotto, i quali proprio nello stesso anno, venderanno il marchesato a Giulio De' Conti Montauto.
Rocca Minore Diroccato
Assisi
(21 Km)
La Rocca Minore Diroccato è conosciuta anche col nome di Rocchicciola. E' collegata con la Rocca Maggiore attraverso una lunga muraglia sotto la quale esisterebbe un percorso segreto. E' di epoca più recente rispetto alla Rocca Maggiore e sorge sull’altura alla sua destra.
Torre del Popolo
Assisi
(21 Km)
La Torre fu costruita nel XIII secolo per ospitare il Capitano del Popolo, il quale visse lì insieme alla sua famiglia per parecchi anni. L'edificio è alto 47 metri e la sua architettura fu modificata nel corso degli anni. L'aspetto attuale si distingue dalla base in pietra rossa, e lo scudo sulla chiave d'arco, testimonianze dei precedenti proprietari. Il Collegio dei Notai, che ebbe sede nell’edificio, rimarrà una parte molto importante nella storia della torre.
Porta Perlici
Assisi
(21 Km)
Porta Perlici fu edificata nel XII secolo e si trova al termine della via Perlici. Il quartiere nella quale è situata la porta, è noto per le case antiche e conserva la planimetria della città romana ed interessanti punti da visitare tra i quali anche l’Anfiteatro del Teatro.
Museo Diocesano
Gubbio
(20 Km)
Il Museo Diocesano espone la storia della Diocesi eugubina tramite le raccolte d’arte, le pitture e le sculture del XIV secolo. Al suo interno, la sezione archeologica offre la propria testimonianza dell’epoca romana ed altomedievale dal VII secolo avanti Cristo fino all’epoca classica.
Museo della Maiolica a lustro Torre di Porta Romana
Gubbio
(20 Km)
Il Museo della Maiolica a lustro nella Torre di Porta Romana, detto anche Sant'Agostino, venne nominato così grazie all’affresco che si trova all'ingresso della porta Romana. La torre Romana risale al 1400, ed è alta circa 25 m. Nel Museo si trova l’affresco ottocentesco di Sant'Agostino, il quale si può ammirare in tutta la sua bellezza e splendore. Il museo è aperto al pubblico secondo orari prestabiliti.
Museo Civico
Gubbio
(20 Km)
Il Museo Civico di Gubbio si trova presso il Palazzo dei Consoli. Il Museo viene composto dalla frazione archeologica di dipinti e di ceramiche. In questa frazione, situata nel salone dell’arengo, si possono ammirare reperti provenienti da scavi fatti nei dintorni del Teatro Romano del XIX secolo. Nell’ex cappella invece sono custodite le 7 tavole eugubine del 1456. Le tavole scritte in alfabeto umbro sono dette "paleoumbre", quelle scritte con alfabeto latino sono dette "neoumbre".
Raccolta d'Arte del Convento di S. Francesco
Gubbio
(20 Km)
La Chiesa di San Francesco risale alla seconda metà del XIII secolo ed è divisa in tre navate separate da colonne ottagonali. All'interno della Chiesa sono da segnalare gli affreschi della cappella, attribuiti a Ottaviano Nelli. Oggi, il complesso della Chiesa e Convento di San Francesco sono sede della Raccolta d'Arte del Convento di San Francesco, con opere di oreficeria, paramenti sacri, dipinti e reperti archeologici.
Loggia dei Tiratori XVII
Gubbio
(20 Km)
La Loggia dei Tiratori di Gubbio fu realizzata dopo innumerevoli controversie all’inizio del XVII secolo. Il lungo edificio provvisto di porticato era in origine sede dell’ospedale di Santa Maria, eretto nel 1326. Negli anni successivi furono annessi altri ospedali e cosi l’edifico prese il nome di “Spedal Grande”. Dalla metà del XV secolo l’Arte della Lana mirava a costruire sopra l’ospedale un locale coperto per “tirare i panni”, cioè asciugare la stoffa e tenderla della lunghezza e larghezza determinata.
Palazzo del Podestà
Gubbio
(20 Km)
Il Palazzo del Podesta risale al XIV secolo e si può trovare in Piazza Grande. Rimase incompleto all'esterno per motivi amministrativi del periodo, mentre l'interno è parzialmente ristrutturato. Oggi, l'edificio è sede del municipio.
Palazzo Ranghiasci
Gubbio
(20 Km)
Palazzo Ranghiasci sorge su Piazza Grande e fu costruito per il volere del suo proprietario, l'omonimo marchese. Quest'ultimo collezionò all'interno diverse mostre d'arte, che oggi non si trovano più nel palazzo. L'edificio fu edificato nello stile neoclassico, facendo presumere che abbia un'origine trecentesca.
Palazzo dei Consoli XIV secolo
Gubbio
(20 Km)
Il Palazzo dei Consoli di Gubbio rappresenta uno tra gli edifici gotici più belli della cittadina. Si tratta di una costruzione realizzata fra il 1332 ed il 1349 su progetto dell'architetto Angelo da Orvieto. Le sale del palazzo ospitano le collezioni del Museo Civico e la pinacoteca comunale.
Palazzo Beni XV sec
Gubbio
(21 Km)
Palazzo Beni fu costruito nel XV secolo ed è situato in Via Cavour a Gubbio. Il Palazzo era decorato con pregiati affreschi dovuti ad Ottaviano Nelli. Fu realizzato su più edifici quando i Beni tornarono a Gubbio dopo un lungo esilio. In questo Palazzo furono ospitati anche Papa Martino V e Giulio II. Oggi il Palazzo è di proprietà privata.
Palazzo del Bargello
Gubbio
(21 Km)
Il Palazzo del Bargello a Gubbio, che si trova in pieno centro storico, risale al 1300. Esso è un perfetto modello di costruzione eugubina in stile gotico. Il Palazzo è conservato perfettamente, tanto da rappresentare uno dei più completi e importanti monumenti della città. Inoltre si trova nella piazzetta antistante, detta Largo del Bargello, dove si trova anche la celebre Fontana dei Matti.
Casa Capitiano del Popolo XIII sec
Gubbio
(21 Km)
Casa del Capitano del Popolo e’ stata costruita verso la metà del Duecento, nelle vicinanze di Piazza Giordano Bruno. La reggia era residenza del responsabile ed incaricato dei funzionari membri alle compagnie. Nel 1300 se ne impossessarono i Duchi di Urbino ed eliminarono l’incarico del Capitano del Popolo, e vendettero il palazzo. Durante gli anni fu residenza di diverse famiglie, fino al 1970, quando lo acquistò Dante Minelli e lo restaurò.
Santuario Sant'ubaldo
Gubbio
(20 Km)
La costruzione della chiesa è del XIII secolo ed è stata restaurata nella prima metà del ‘500. L’interno è a cinque navate, sul quale vengono conservati i Ceri di Gubbio. Sopra l’altare si trova il corpo del patrono eugubino S. Ubaldo. Si trovano inoltre tanti dipinti che meritano attenzione e di essere visti. L’esterno non ha ornamenti, tranne che la porta d’ingresso.
Castello di Magrano
Gubbio
(11 Km)
Immerso in un paesaggio incontaminato, costellato di boschi, prati e acque, la storia di Margano risale al Medioevo. Circondato da un’ampia ansa del fiume Chiascio, nel territorio di Gubbio, si erge il Castello di Magrano. Dal 1830 Magrano passò in proprietà alla principessa Giulia Bonaparte. È in questo luogo così ricco di tradizioni e di storia, che è possibile trascorrere piacevolissime giornate di relax e divertimento.
Porta San Croce
Gubbio
(21 Km)
La Porta di San Croce o la cosiddetta Porta di Tre Archi, fu costruita nel 1857. Prima si chiamava Porta della Funari, e prendeva questo nome dagli artigiani che svolgevano la loro attività in quella zona. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte moderna.
Castello di Biscina
Gubbio
(18 Km)
Il Castello risale al XII secolo e fu proprietà della famiglia Coccorano. Nel corso degli anni passò nelle mani di numerosi proprietari, i quali lo fecero restaurare diverse volte. Al tempo, collegava i tre punti più importanti della zona e serviva come punto di sorveglianza per difendersi dai possibili nemici. Attualmente, è in fase di restauro con un progetto creato dai suoi nuovi proprietari.
Castello di Vallingegno
Gubbio
(20 Km)
Il castello di Vallingegno, che trae il nome da un tempio dedicato al dio Genio, adorato dai pagani come dio buono o malvagio per l`influenza che aveva sulla vita degli uomini e che avrebbe dato il nome al territorio di Vallingegno. L`edificio, le cui prime fondamenta sorsero nel 1000, fu proprieta` della famiglia Gabrielli. Nel 1206 fu rinchiuso San Francesco. Il comune di Gubbio, in seguito ad una ribellione, lo conquisto` nel 1355.
Porta San Pietro o Vittoria
Gubbio
(34 Km)
Porta San Pietro o Vittoria era l;entrata principale della città, situata affianco al convento dei PP. Benedettini di San Pietro. Ha un doppio portone, quello esteriore era affiancato da due campanili sopra i quali sporgevano le statue dei Santi Pietro e Paolo. Prende il nome dalla chiesa vicina, intitolata a S. Maria della Vittoria.
Torre Porta Romana
Gubbio
(20 Km)
Torre Porta Romana venne costruita nel XIV secolo, per poter difendere uno degli ingressi della città. La sua altezza è di 25 metri ed è fornita di tre elementi importanti: il portone, una grata di ferro e il ponte levatoio. Nel XVI secolo venne murato il secondo arco della Porta Romana. Il primo restauro della torre è durato 5 anni (1990-1994) subito dopo i restauri è stato aperto ufficialmente il Museo. Grazie alla partecipazione della "Famiglia dei Sangiorgiari" ultimamente è stato effettuato anche un restauro dell' affresco della "Madonna con bambino".
Porta degli Ortacci
Gubbio
(21 Km)
La Porta è ubicata nelle vicinanze delle mura della città. L'origine della porta risulta romanica in quanto fu costruita insieme alle mura. Al tempo veniva usata per entrare negli orti di frutta e verdura da quanto si presume dal nome.
Porta San Pietro
Assisi
(22 Km)
Porta Nuova
Assisi
(21 Km)
Museo della Porziuncola
Assisi
(21 Km)
Il museo è collocato all'interno del complesso monumentale della Basilica di Santa Maria degli Angeli, ed è un affascinante congegno di approfondimento per i pellegrini ed i visitatori che sono interessati a conoscere la storia di un luogo di preghiera legato a San Francesco d'Assisi. Con le importanti opere d'arte, i documenti e le ricostruzioni grafiche e plastiche, si possono ricostruire le principali vicende che hanno reso il Santuario dedicato alla Vergine degli Angeli uno dei monumenti più interessanti della cristianità.
Museo della Cattedrale e cripta di S. Rufino
Assisi
(21 Km)
Il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, esprime l’identità storica ed ecclesiale, nonché il riflesso nell’arte. Il Museo conserva e promuove preziosi beni artistici della Diocesi e della Cattedrale, valorizzandone il significato storico e religioso. L’incontro con la bellezza delle opere d’arte diviene nel nuovo contesto architettonico, un’esperienza ricca e densa di significati. Il museo si trova in ottime condizioni ed è disponibile per tutti gli interessati.
Porta del Sementone
Assisi
(22 Km)
Museo della Civiltà Contadina
Fabriano
(16 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina nasce nel 1982 all’ interno della Fattoria “La Ginestra” sulla collina fabrianese. Il percorso museale è allestito nel vecchio casolare e nel fienile adiacente dove sono accolti circa duemila attrezzi tra carri marchigiani, aratri e carrozze di notevole valore storico –culturale.
Deposito Attrezzato Opere d'Arte
Fabriano
(16 Km)
Il Deposito Attrezzato Opere d'Arte conserva le opere provenienti dagli edifici che sono stati danneggiati durante il sisma che colpì Fabriano nel 1997. Il percorso espositivo si articola nelle sale delle Antiche Cartiere, l’industria di carta della famiglia Miliani. Tra le opere esposte si distingue la tela di Francesco Barbieri o Guercino raffigurante “San Michele Arcangelo”.
Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci
Fabriano
(16 Km)
Il Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci venne istituito nel 2010. La decorazione degli arredi venne affidata nel 1895 ad Adolfo Ricci che creò degli ambienti splendidi e degni di nota. La Farmacia possedeva anche un laboratorio galenico dedicato alla realizzazione dei farmaci che assunsero valore storico.
Grande Museo
Fabriano
(13 Km)
Il Gran Museo di Fabriano, unico nel suo genere in Europa, è un’esposizione variegata di tematiche, ricco di fantasia ed immaginazione, che consente di unire il passato al presente. È esteso su una superficie immensa, superiore ai 1500 mq. Il museo viene diviso per sezioni che ritraggono dai crimini agli UFO, dagli strumenti di tortura alla fantascienza.
Pinacoteca Civica "B. Molajoli"
Fabriano
(16 Km)
Dal 1862, la Pinacoteca Civica "B. Molajoli" custodisce affreschi della seconda metà del XII e della prima metà del XIV secolo. Presenta al pubblico una raccolta di dipinti della scuola fabrianese del XIV e XV secolo nonché dipinti della scuola umbra del XII e XVI secolo. Inoltre, al suo interno conserva l’altare gotico e le sculture lignee del XIV secolo provenienti dall’Oratorio del Santo Sepolcro in Sant’Agostino.
Torre Santa Margherita
Spello
(27 Km)
La Torre Santa Margherita fu costruita in epoca medievale fuori dalle mura urbane di Spello. Faceva parte del monastero femminile di San Giacomo e San Margherita. Il complesso divenne poi sede delle monache agostiniane di Santa Maria del Paradiso. La Torre risulta a pianta quadrangolare, ed è realizzata in pietra di Subasio decorata con merlature.
Chiesa di San Francesco
Nocera Umbra
(13 Km)
Edificata nel 1494 sulla base di un piccolo oratorio, presenta una notevole decorazione interna di origine cinquecentesca. Suggestiva la facciata in pietra con portale tardo gotico.
Torre Beregna
Castelraimondo
(24 Km)
La Torre Beregna venne edificata nel 1382 da Giovanni da Varano. Inizialmente, venne chiamata Torre Troncapassi. Nel 1973, la torre venne danneggiata a causa di forti scosse sismiche. Nel 1979 la struttura della torre crollò del tutto. Attualmente sono visibili solamente i ruderi.
Museo dei Fossili e Mostra dei Funghi
Pioraco
(19 Km)
Museo della Carta e della Filigrana
Pioraco
(19 Km)
Porta San Lucia
Gubbio
(21 Km)
Museo di Arte Sacra del Castello
Genga
(26 Km)
Piccolo Antiquarium
Fossato di Vico
(7 Km)
Raccolta Archeologica
Scheggia e Pascelupo
(21 Km)
Museo di Palazzo Camilli
Nocera Umbra
(11 Km)