La Cattedrale
Brindisi
(21 Km)
La Cattedrale di Brindisi, in Puglia, è un edificio in stile romanico costruito intorno ai secoli: XI e XII. Mantiene al suo interno alcune delle sue importanti caratteristiche originali. Da visitare!
Piazza del Duomo
Lecce
(23 Km)
E' uno dei rari esempi di "piazza chiusa" dove il barocco è lo stile dominante ed in cui tempo, la sera le porte, delle quali ancora oggi sono visibili gli imponenti mozzi, venivano serrate.
Duomo
Lecce
(23 Km)
Il Duomo di Lecce fu costruito nel 1144, poi fu completamente ristrutturato negli anni tra il 1659-70 da Giuseppe Zimbalo a cui si deve anche l'attigua torre campanaria alta 70 metri circa e suddivisa in 5 piani con finestre molto slanciate.
Museo Archeologico Provinciale - Mapri
Brindisi
(21 Km)
Il Museo, istituito nell’anno 1884, è intitolato a Fabrizio Ribezzo, studioso della civiltà messapica, e costituisce un luogo importante per l’archeologia locale. Gli oggetti esposti appartengono dalla preistoria al periodo romano. Il Museo Archeologico è diviso in 6 sezioni. Il pubblico può ammirare manufatti in bronzo, ancore, ceramiche a figure rosse e nere ecc. Il museo si è arricchito grazie agli scavi condotti sistematicamente nel territorio.
Castello Carlo V
Lecce
(24 Km)
Il castello di Lecce fu fondato nel 1537 per volere di Re Carlo V. La struttura della fortezza è stata eretta con tecniche di architettura militare. Ha due porte: "Porta Reale” che tutt'oggi consente l'accesso, e la "Porta Falsa o Di Soccorso" sul lato posteriore. Venne fondato, non solo per scopo di difesa ma anche culturale, con un bellissimo Teatro.
Colonne Terminali Della Via Appia
Brindisi
(21 Km)
Le colonne romane terminali della Via Appia Antica risalgono al III sec. d. C. a giudicare dal capitello. Queste colonne sono testimonianza dell’arte romana. Le colonne si trovano in prossimità di alcune piazze e sono facilmente visibili. Alle origini, le Colonne romane erano due. Oggi ne è rimasta solo una, situata vicino al Porto di Brindisi. Le colonne furono edificate in marmo ed avevano un’altezza pari a 18.74 metri. Un’iscrizione è leggibile sul piedistallo della colonna. Tante supposizioni sulla collocazione delle colonne, ma la più attendibile è legata allo scopo celebrativo. Si pensa che la costruzione delle due colonne gemelle risalga nel periodo II – III secolo. La Colonna rimasta costituisce l’emblema della città.
Palazzo del Governo
Lecce
(23 Km)
Il Convento dei Celestini, oggi Palazzo dei Celestini, risale al XIV secolo, ed è opera di Zimbalo e Cino. L'edificio fu restaurato nel 1549, venendo ampliato e fortificato per giungere all'aspetto attuale. E' stato utilizzato come convegno dei Padri Celestini per 300 anni, mentre al momento è sede degli uffici governali di Lecce. Il Palazzo del Governo o Palazzo dei Celestini è un monumento barocco di Lecce, il Palazzo costituisce un unico complesso con la Basilica di Santa Croce. Nel 1549, in seguito alla volontà di Carlo V di ampliare le mura e di costruire una nuova fortezza, il convento precedentemente esistente sul sito fu abbattuto.
Basilica di Santa Croce
Lecce
(23 Km)
L'interno della Chiesa di Santa Croce è strutturata a croce latina a tre navate, di cui quella centrale è sovrastata da un soffitto a cassettoni in legno di noce dorato; le due laterali sono coperte da volte a crociera e si aprono su sette cappelle, tutte dotate di altari.
Chiesa di Santa Chiara
Lecce
(58 Km)
La chiesa di Santa Chiara si trova nel centro storico di Lecce, in piazza Vittorio Emanuele II. La sua prima fondazione, voluta dal vescovo Tommaso Ammirato, risale al 1429; tra il 1687 e il 1691 venne restaurata a fondo.
Chiesa del Carmine
Lecce
(23 Km)
La chiesa del Carmine, insieme all'adiacente convento dei Carmelitani, è un complesso architettonico di Lecce. Nel 1546, in seguito ad un evento sismico, i frati si insediarono all'interno della chiesa di san Nicola, che i carmelitani dedicarono alla Madonna del Carmelo. In quel luogo costruirono il nuovo monastero e successivamente eressero l'attuale chiesa, iniziata nel 1711.
Torre dell'orologio
Avetrana
(20 Km)
La Torre dell’Orologio o la cosiddetta Torre Civica fu edificata nel XII secolo. L'edificio è stato costruito per assicurare l’alloggiamento e un orologio pubblico. La Torre dell’Orologio è ubicata nella piazza principale di Avetrana. Nel corso dei secoli questo orologio ha subito molti cambiamenti, l’ultimo risale al 1888 dalla ditta Rizzo e Guglielmi. La Torre ha uno stile gotico.
Torrione di Avetrana
Avetrana
(20 Km)
Il Torrione di Avetrana risale alla fine del XIV sec. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte normanna (1050-1070) della Puglia. Appartiene all’epoca medievale. Dei profondi restauri hanno alterato l’originaria struttura. Il Torrione ha una forma cilindrica, che è la parte più antica, decorata con motivi classici dell' XVIII sec. Attualmente è aperto al pubblico.
Castello Avetrana Diroccato
Avetrana
(20 Km)
Del Castello di Avetrana si hanno le prime notizie nel 1644 quando era in possesso del vescovo Geronimo di Martino. Successivamente, nel 1656 passò in mano alla famiglia Romano, i nobili della città. Oggi non è in ottime condizioni ma è comunque visitabile.
Castello Motunato
Avetrana
(19 Km)
Le prime tracce del Castello di Motunato ad Avetrana risalgono al 1275 quando venne devoluto alla Corona Regia. Da qui passò in mano ad una serie di feudatari, fino a quando intorno alla metà del XVII sec. venne dato in feudo agli Imperiali di Francavilla Fontana che lo tennero fino al 1782. Oggi il Castello di Motunato è visitabile.
Monumento al Marinaio d'Italia
Brindisi
(22 Km)
Rappresenta uno dei simboli della città, è situato nel porto ed è stato costruito in cemento armato per commemorare i circa 6.000 marinai caduti durante la prima guerra mondiale e i 33.900 marinai caduti nella seconda. Si tratta di un monumento a forma di timone alto 53 mt in cemento armato rivestito di carparo. E' stato realizzato tra il 1932 ed il 1933.
Torre Mattarelle
Brindisi
(17 Km)
La Torre Mattarelle risale al XVI. Fu edificata nel 1567 dai muratori Virgilio Pugliese e Giovanni Parise. La Torre sorge in un punto strategico e panoramico. Ha una pianta quadrata (forma tronco piramidale). L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. La Torre offre una bella vista panoramica della costa marina.
Bastione San Giacomo
Brindisi
(20 Km)
Il castello è stato costruito nei tempi dell'Imperatore Carlo V, progettato e realizzato dall' architetto militare Ferdinando de Alarcon. L'edificio medievale, su altezze diverse dei suoi cinque prospetti, è dotato di due piani: un piano terra ed uno interrato. La tipica architettura particolare ha costantemente attirato l'attenzione e, attualmente, trattandosi di proprietà comunale, viene impiegato ed utilizzato come sede di mostre e conferenze.
Porta Lecce
Brindisi
(20 Km)
La Porta di Lecce risale al 1464. Fu costruita da Ferdinando d'Aragona. Dopo i profondi restauri è stata estesa e completata nel 1530 da Carlo V. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte urbana della zona di Brindisi. Ora è aperto al pubblico.
Bastione Carlo V
Brindisi
(21 Km)
La città di Brindisi deve il suo sistema difensivo ai romani e, poi, alla famiglia spagnola degli Aragonesi. In questo sistema vi sono compresi castelli, porte e bastioni. Tra questi ultimi, va sicuramente menzionato quello di Carlo V che ha una struttura tipica del secolo XV e XVII, con fortezze tozze e merloni e si sviluppa su pianta triangolare. I bastioni vengono attualmente utilizzati dall'Amministrazione Comunale per promuovere mostre e manifestazioni.
Porta Mesagne
Brindisi
(21 Km)
La Porta Mesagne risale al 1784. Appartiene all’epoca medievale. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. Porta Mesagne si collegava con il Bastione San Giacomo.
Torre Cavallo
Brindisi
(22 Km)
La costruzione della Torre Cavallo terminò nel 1301. Fu inizialmente commissionata da Re Carlo I d'Angiò, progetto che non ebbe una buon fine, ma i lavori continuarono fino al dominio di Carlo II. La sua struttura fu chiaramente determinata dal Re prima di costruirsi, il quale fece una bozza ben dettagliata del progetto dell'edificio. Sulla facciata furono messi gli stemmi della torre, di Eucarestia e le due Colonne, simbolo della città. Dopo non più di due secoli, la torre si danneggiò.
Castello Svevo o di Terra
Brindisi
(25 Km)
Il Castello Svevo di Brindisi, conosciuto anche come Castello di Terra, è il più antico della città. L’edificazione del castello iniziò nel 1227 per volere dell'imperatore Federico II. Al centro del cortile trapezoidale si erge il castello, circondato da un'alta muraglia. Il castello presenta sei torri: due in forma circolare, tre a pianta quadrata ed una pentagonale. Nel XVIII e XIX secolo, ha subito delle ricostruzioni, mantenendo intatta la struttura originaria.
Mura Messapiche resti
Brindisi
(21 Km)
Si tratta delle vecchie mura della città dei Messapici, o meglio dire quello che è rimasto da loro. La loro lunghezza va fino a 2 km e sono ben posizionate per proteggere tutta la zona, un esempio tipico dell'architettura militare. Durante i diversi bombardamenti nel corso degli anni, vennero distrutte molte parti delle mura, di conseguenza, oggi troviamo solo i resti.
Castello Alfonsino
Brindisi
(23 Km)
È detto Castel Rosso, Castello Di Mare, o Forte a Mare. Questo edificio è stato costruito sull' isola di Sant' Andrea ed è considerato una complessa opera fortificata. La costruzione del castello ebbe inizio nel 1445, quando Alfonso I d' Aragona decise di proteggere il porto. Dal 1558 al 1604 molte parti dell' isola vennero racchiuse da baluardi che rappresentavano un nuovo sistema di difesa. Per un certo periodo di tempo è stato utilizzato anche come sede di un faro.
Torre Punta Penne
Brindisi
(32 Km)
La Torre Punta Penne la troviamo a Brindisi, posizionata vicino al mare. Nel passato l’edificio era molto alto, ma con il passare del tempo fu tagliato. Nel 1568 Giovanni Parise ha ricostruito la torre.
Torre Testa
Brindisi
(25 Km)
A 7km da Brindisi, si trova la Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico. Ha una posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto delle acque del fiume, oggi Canale Giancola. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico fino all’Età del Bronzo.
Torre Regina Giovanna
Brindisi
(29 Km)
La torre si presume che fu edificata nel XV secolo, mentre il nome non è sicuro se gli fu messo per l’onore di regina Giovanna I o II di Napoli. Le testimonianze verbali dichiarano l’esistenza di una statua dell’omonima regina, della quale non sono rimaste tracce. Al tempo, probabilmente si usava per avere contatti visivi con il Castello di Serranova. Al momento è di proprietà privata.
Palazzo del Seminario
Lecce
(23 Km)
La costruzione risale tra il 1694 e il 1709 e fu progettata dall’architetto Giuseppe Cino. La parte esteriore dell’edificio è creata da un ordine rigoroso di piastrelle sollevate. Tra di loro si trovano due piani di otto finestre con delle cornici disegnate. All’ interno c’è la cappella che conserva in tela le opere del 1696. Al primo piano, il palazzo serve come Museo diocesano e come Biblioteca Innocenziana dell'Archivio Storico Diocesano.
Palazzo del Sedile
Lecce
(24 Km)
La costruzione risale alla fine del XVI secolo su un palazzo precedente. È stato costruito come palazzo per le riunioni pubbliche. La parte centrale dell’esterno è formata da un arco elegante sopra al quale si trova una loggia con tre arcate raffinate. La forma volumetrica delineata viene fornita dai quattro pilastri angolari. All’interno possiede botteghe che vengono date in affitto dall’Amministrazione comunale. Il palazzo ha assunto diversi ruoli nel tempo come sede del Municipio, sede della Guardia Nazionale, e alla fine dell'Ottocento, sede del Museo civico.
Porta Rudiae
Lecce
(23 Km)
Sorta sulle rovine di una porta più antica crollata verso la fine del XVII secolo, Porta Rudiae fu ricostruita nel 1703 dal nobile leccese Prospero Lubelli. La porta è costituita da un unico fornice, affiancato da due colonne per lato che poggiano su di un podio e che sorreggono un fregio.
Porta Napoli
Lecce
(23 Km)
Porta Napoli è un arco di trionfo di Lecce, che segna l'entrata nel centro storico della città. Si trova in prossimità di piazzetta Arco di Trionfo.
Torre Veneri
Lecce
(28 Km)
Torre Veneri si trova lungo la costa del Salento della città di Lecce. Essa venne edificata nel XVI secolo con lo scopo di difendere la città dagli attacchi dei saraceni. La torre inoltre si edifica su due piani, al pian terreno c’è una cisterna ed una scala in pietra. La torre merita di essere vista, soprattutto perchè è un bellissimo esempio di costruzione del XVI secolo.
Torre Chianca
Lecce
(24 Km)
Torre Chianca è un'antica torre di avvistamento che fu costruita nel 1569. È maestosa ed alta 18 metri, con i lati lunghi 15.60 metri ciascuno. Questa torre cinquecentesca fu fatta costruire dagli spagnoli per proteggere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. La Torre è facilmente raggiungibile dai turisti e in ottimo stato di conservazione.
Torre Rinalda
Lecce
(58 Km)
Questa torre è stata costruita nel Cinquecento dagli spagnoli per difendere il Salento dai famigerati pirati saraceni. Lo stato di conservazione è pessimo dato che la parte superiore è completamente distrutta e si possono vedere solamente due finestrelle che erano adibite come feritoie. Dalla torre ha preso il nome anche la località balneare salentina.
Torre Specchiolla
Lecce
(17 Km)
Torre Specchiolla fu costruita per difendersi dagli attacchi dei Saraceni intorno al XVI secolo. Ha due piani e presenta una struttura a base quadrata in forma tronco-piramidale. Si trova sulla scogliera di Casalabate, molto vicina a Lecce. Fortunatamente oggi è ben conservata e questo permette ai turisti di ammirarla in tutto il suo splendore.
Torre Federico II Leverano
Leverano
(19 Km)
La Torre Federico II ha una struttura a pianta quadrangolare ed è alta 28,65 metri. La torre è costituita da quattro piani, divisi da tre solai. All’interno si trova lo stemma con tre scudi e l’arma dei D’Angiò.
Torre Lapillo
Porto Cesareo
(20 Km)
Torre Lapillo o Torre di San Tommaso è una torre di avvistamento recentemente restaurata tra le più grandi del territorio. Questa presenta una struttura a base quadrata e una scalinata di accesso con tre archi sottostanti, di cui l'ultimo aggiunto solo di recente: la scalinata terminava infatti con un ponte levatoio.
Torre Castiglione
Porto Cesareo
(20 Km)
La Torre Castiglione venne costruita nel 1568 dal maestro Vicenzo Pugliese. Nel XVI secolo, faceva parte del gruppo di torri difensive. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’ edificio fu abbattuto così che al momento ci sono rimasti solo alcuni ruderi.
Torre Chianca
Porto Cesareo
(20 Km)
Torre Chianca è un'antica torre cinquecentesca fatta costruire dagli Spagnoli per difendere il Salento dagli attacchi dei pirati Saraceni. La sua costruzione iniziò nel 1569, e diventò una delle più imponenti di tutta la costa salentina.
Torre Cesarea
Porto Cesareo
(22 Km)
La Torre Casarea è una torre di avvistamento costiera edificata a partire dal 1568 da Virgilio Pugliese, su progetto dell'ingegnere Giovanni Tommaso Scala. La costruzione venne edificata con blocchi tufacei, presenta una planimetria quadrangolare, ed è alta 16 metri. Oggi, la struttura è sede della Guardia di Finanza.
Castello Aragonese
Brindisi
(21 Km)
Il Castello Aragonese di Brindisi, eretto per volere dell’imperatore Federico II, nel 1227, si trova in Via Libertà, nel centro storico cittadino. Una bellissima costruzione d’età aragonese che serviva come protezione della città.
La Chiesa di San Giovanni Sepolcro
Brindisi
(21 Km)
La Chiesa di San Giovanni Sepolcro, a Brindisi, è un incantevole edificio probabilmente eretto nel XII secolo. Al suo interno vi sono interessanti affreschi ed un portale con decorazioni in bassorilievo.
Chiesa di Sant'Irene dei Teatini
Lecce
(24 Km)
Intitolata a Santa Irene presenta un grandiosa facciata e l'interno, a croce latina e ad una sola navata, si modula in modo molto più sobrio rispetto al prospetto esterno.
San Pietro in Crepacore
Torre Santa Susanna
(16 Km)
Si presume che la costruzione risalga intorno al VII - VIII secolo durante la guerra Longobardo-bizantina, sulle rovine di una villa romana di età augustea, della quale furono utilizzate alcune parti architettoniche.
Frantoi Ipogei
Torre Santa Susanna
(785 Km)
Un tempo buona parte del sottosuolo di Torre antica era scavato e questo, sia per la friabilità della roccia, sia per la necessità di ricreare un ambiente secco e caldo per facilitare il distacco dell'olio dalla pasta macinata delle olive. In questi antri, creati nel sottosuolo, avevano sede i frantoi ipogei, chiamati nei termini locali "TRAPPITI".
Torre del Parco
Lecce
(25 Km)
Situata nel cuore di Lecce, la Torre del Parco rappresenta uno dei monumenti simbolo della città del periodo medioevale e rinascimentale. La Torre, alta più di 23 metri e costruita su tre livelli, è circondata da un fossato nel quale erano allevati gli orsi.
Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale
Lecce
(24 Km)
Il Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale possiede diversi oggetti che i missionari dei Frati minori hanno raccolto durante il loro pellegrinaggio in Oriente. Si tratta di oggetti tali come statue, arazzi, strumenti musicali, conchiglie, esempi di fauna terrestre. Importante per l’arricchimento del museo è la collaborazione con l’Università del Salento, con l’WWF e la Lega Ambiente.
Pinacoteca d'Arte Francescana
Lecce
(24 Km)
La Pinacoteca d’Arte Francescana e' situata all’interno di palazzo Fulgenzio che risale al XVI secolo. Essa e' un museo artistico che venne gestito dai Frati Francescani. Attualmente ospita una grande collezione di opere, un centinaio di dipinti cinquecenteschi, seicenteschi e settecenteschi. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con dei mobili del periodo. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito per tutti gli interessati dell'arte.
Museo Archeologico Provinciale "F. Ribezzo"
Brindisi
(21 Km)
Il Museo Archeologico provinciale Francesco Ribezzo si trova in Piazza Duomo a Brindisi. L’edificio prende il nome dall'omonimo ed illustre archeologo e glottologo. Dispone di numerosi e ampi locali nei quali conserva vasi attici di notevole interesse. Nel 1992 si è arricchito di ritrovamenti subacquei di Punta del Serrone consistenti in statue di bronzo.
San Pietro degli Schiavoni
Brindisi
(21 Km)
L’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni raccoglie reperti dell’antica città romana. Alle origini era un quartiere con una chiesa dedicato al Santo Pietro. Gli abitanti erano principalmente albanesi e slavi, gli schiavoni, arrivati nel XV secolo. Gli scavi realizzati nell’area archeologica hanno portato alla luce un’isola di periodo romano. Caratteristiche sono le viuzze e le piazze a forma non regolare. L’area è aperta al pubblico.
Fontana dei Delfini
Brindisi
(21 Km)
La Fontana dei Delfini si trova nei pressi del porto di Brindisi. È situata all’interno dei Giardini di Piazza Vittorio Emanuele II. La sua costruzione risale al 1876 e costituisce un luogo suggestivo ed attrattivo del lungomare.
Monumento a Virgilio
Brindisi
(21 Km)
Il Monumento è una scultura che è stata ideata da Floriano Bodini nel 1988 dedicata all’artista greco Virgilio. La statua è stata edificata e collocata proprio a Brindisi, in un giardinetto sul lungomare, per onorare la memoria di Virgilio in quanto proprio a Brindisi passò l’ultimo periodo della sua vita e dove morì nel 19 a.C.
Palazzo Dionisi
Brindisi
(20 Km)
Il palazzo si affaccia sull’omonima piazza. Lo stile della costruzione è veneziano, e la facciata è riccamente decorata. Si tratta di un antica struttura, situata in prossimità del mare.
Casa del Turista
Brindisi
(21 Km)
La “Casa del Turista” è situata in un antichissimo isolato, tra i più conosciuti nella città. È possibile rintracciare degli impianti termali che risalgono al periodo romano. La struttura ha ospitato la sede della Chiesa dei Cavalieri, durante il medioevo. In precedenza, è stata proprietà dei Templari. Ciò lo dimostra anche la Croce di Malta, posta sull’ingresso. Oggi è destinata alle attività turistiche, grazie al restauro realizzato dal Comune di Brindisi.
Porta San Biagio
Lecce
(24 Km)
Porta San Biagio è una delle tre porte di accesso al nucleo antico di Lecce, dedicata a San Biagio. Costituisce l'accesso meridionale all'antico nucleo urbano e si trova in prossimità di Piazza d'Italia.
Museo di Biologia Marina
Porto Cesareo
(21 Km)
ll Museo di biologia marina di Porto Cesareo è dedicato alla fauna e alla flora marina e al suo habitat. Questo venne fondato nel 1966 del naturalista Pietro Parenzan, che poi nel 1977 donò le collezioni all'Università di Lecce.
Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso
Porto Cesareo
(21 Km)
La Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso si trova di fronte alla Torre Cesarea e venne eretta nel 1880. L'edificio appare come una chiesa dai tipici colori mediterranei e si trova sul lungomare a pochi metri dallo splendido mar Ionio. Questa è caratterizzata da linee architettoniche essenziali e ospita due statue in cartapesta: la statua di Santa Cesarea e quella della Madonna del Perpetuo Soccorso, la patrona del paese.
Museo Talassografico
Porto Cesareo
(21 Km)
Il Museo Talassografico contiene una raccolta malacologica, un erbario e rare specie ittiche.
La Chiesa della Santissima Trinità
Brindisi
(20 Km)
La Chiesa della Santissima Trinità, nota anche come Chiesa di Santa Lucia, è stata eretta nel XII secolo, vi sono interessanti affreschi ed un crocifisso ligneo nel suo interiore. Vale la pena una visita alla cripta che vi è al suo interno.
Fontana de Torres
Brindisi
(21 Km)
Costruita nel 1619, per ordine dal governatore spagnolo Pedro Aloysio de Torres, la Fontana Torres, è composta da una bella vasca di marmo di probabile origine medievale. Un bel simbolo cittadino che merita una visita.
Piazza Sant'Oronzo
Lecce
(24 Km)
Piazza Sant'Oronzo è il salotto elegante della città ed è in parte occupata dall'Anfiteatro romano del I-II secolo d.C, riportato alla luce all'inizio del Novecento. Nella piazza s'innalza la colonna con la statua di Sant' Oronzo, protettore della città.
Artisse arte contemporanea
Mesagne
(16 Km)