Gallipoli, la"città bella" del Salento
Porto di Gallipoli, Salento, pescatore seduto prepara trappole per pesci
Ricca di monumenti storici e caratterizzata da uno stupendo litorale sul Mar Ionio, Gallipoli - città fondata dagli antichi Greci - è una delle destinazioni più ambite del Salento.
Situata sulla costa occidentale della penisola Salentina nel Golfo di Taranto ed affacciata sul Mar Ionio, la "Kallé Polis" (città bella) è divisa in due zone ben definite: la "città vecchia" fondata dagli antichi Greci ed il "borgo nuovo".
La città vecchia, oggi affascinante centro storico, è ricca di monumenti e particolari architettonici che testimoniano il suo grande passato: le famose fortificazioni, la o il Castello Angioino ne sono un esempio. Costruite nel XVI° secolo e lunghe circa un chilometro e mezzo, le fortificazioni difendevano la città dagli attacchi dei nemici provenienti dal mare. La Cattedrale di Sant'Agata con la sua bella facciata del Seicento ed i suoi affreschi e dipinti, dimostra invece il vigore del barocco leccese.
Ma a questi punti di interesse si aggiunge anche il litorale, tra i più affascinanti e suggestivi d'Italia, formato da basse scogliere e splendide spiagge di sabbia dorata bagnate da un mare limpidissimo; non a caso l’intera costiera durante la bella stagione diventa teatro di numerose feste ed iniziative intimamente legate al mare, come la cuccagna sull'acqua che segna l'apogeo della Festa di Santa Cristina (il 24 luglio).
scritto da Madeleine Krause - ultima modifica il 23/10/2021