Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

La laguna di Grado

laguna di Grado, Isola di Cona
laguna di Grado, Isola di Cona
Una città decisamente antica con una storia molto legata a quella della più grande città Aquileia. Infatti, Grado si trova su un’isola e fu fondata come porto all’estremità del fiume Natisone, ben più grande ed importante rispetto al fiume Natissia di oggi ed offriva una via d’accesso diretto verso il mare e anche riparo in caso di pericolo alla città madre.

Già le navi di Giulio Cesare cercarono rifugio nel porto di Grado e sfruttarono i due venti dell’Adriatico, la bora e lo scirocco, per spostarsi. Nell’antico borgo d’origine romano ci si perde negli antichi calli per trovare suggestivi angoli, antiche osterie e vecchie chiese.

La Laguna di Grado è un patrimonio naturalistico molto esteso e ben conservato, nella miriade di isolotti trovano protezione innumerevoli specie di uccelli acquatici che nidificano o sostano durante la migrazione annuale in queste riserve naturali dell’ecosistema delicato e fragile.

Le bianche spiagge di Grado hanno una caratteristica particolare, come unica località balneare sull’Adriatico italiano ha le spiagge rivolte verso Sud, così niente tintarella girandosi scrupolosamente e faticosamente verso il lato giusto!

La costa scende molto gradualmente nel mare il che rende Grado ideale per una vacanza tranquilla e senza pericoli per i bambini, inoltre a Grado sventola da anni la Bandiera Blu per la qualità di acque e spiagge. Un'altra possibilità di relax e svago offrono gli stabilimenti per cure termali e talassoterapie che già nel tardo novecento attiravano persone in cerca di cure e mare.

Come tutte le città di mare che si rispettino, anche Grado offre ai suoi ospiti una cucina basata sui freschissimi pesci e molluschi, provate il brodetto di pesce, una deliziosa zuppa di antica origine. Infatti, a differenza con il caciucco ligure, tra gli ingredienti non c’è il pomodoro e questo testimonianza che la ricetta fu inventata prima della scoperta dell’America!
Scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 01/08/2021

Grado: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER