Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Grado – la città nella laguna

Basilica Eufemia Quando si parla di laguna, di solito si pensa a Venezia. Per tanto tempo non lo sapevo, che esistono nel nord Adriatico anche altre città che si trovano in una laguna.

Ho lavorato in un’estate per due mesi al Lido di Jesolo. Da lì siamo andati naturalmente spesso a Venezia, che è una delle mie città preferite. Ma abbiamo fatto anche tanti bagni e abbiamo preso tanto sole. Ma nel mio tempo libero mi piace scoprire sempre qualcosa di nuovo. Così, quando ho sentito che Grado è situata in una laguna, dovevo vedere la città. Da Jesolo dovevamo viaggiare circa due ore in macchina in direzione Trieste.

La laguna è stata collegata circa settanta anni fa da una strada alla terraferma, cosi adesso si può facilmente raggiungere le isole. Grado è costituito da diverse isole minori, che sono collegate da ponti. I residenti sono sempre stati i pescatori, ovunque si possono vedere le loro case semplici. Grado è l'esatto opposto di Venezia. Tutto è semplice, ma molto affascinante! Si trova una grande zona pedonale, dove si può mangiare una coppa di gelato indimenticabile. Questa strada porta alla spiaggia di sabbia bianca, che è dotata di tutti i servizi ed era uno tra le prime in Europa. Di conseguenza, la città in estate è molto vivace.
Dopo una passeggiata attraverso la città, abbiamo fatto il bagno, e sulla via del ritorno abbiamo visitato la Basilica di Aquileia. Egli è molto famoso per i bellissimi mosaici romani.
Scritto da Roberto Londino - Ultima modifica: 15/09/2019

Grado: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER