Porta Verona
Peschiera del Garda
Fortezza di Peschiera
Peschiera del Garda
Porta Brescia
Peschiera del Garda
La Porta Brescia è situata a nord delle mura circostanti la città di Garda ed ha la forma di un varco stretto. È il secondo ingresso che porta a Peschiera ed oggi si può percorrere solo a piedi, come il lungo ponte che fa da collegamento con la terraferma. La porta è stata costruita grazie ad un progetto, nel 1766–1770, di Anton Maria Lorgna.
Santuario della Madonna del Frassino
Peschiera del Garda
Il Santuario della Madonna del Frassino conserva molte opere artistiche e, soprattutto pittoriche, tanto da essere spesso definito come una vera e propria pinacoteca. Tra gli altri qui è possibile ammirare opere del Farinati, autore anche degli affreschi sulle mura della Chiesa, del Bertanza, di Muttoni il giovane e di Zeno da Verona. Molto interessante anche il coro interamente costruito in noce.
Chiesa di San Martino
Peschiera del Garda
Essa è ritenuta una delle più antiche della Diocesi veronese, per alcuni la costruzione originale risalirebbe all'anno mille. Abbattuta nel 1800, dopo essere stata utilizzata come deposito di munizioni da Napoleone, la Chiesa venne ricostruita nel '900 e affrescata da Severino Saoncella. Conserva al suo interno alcune reliquie del Beato Andrea da Peschiera.
Museo Casa del Podestà-Fondazione "Ugo da Como"
Lonato del Garda
(16 Km)
Il Museo Casa del Podestà - Fondazione "Ugo da Como" venne fondato attorno al XV secolo ed assieme al complesso della Rocca ed alle ex-carceri costituisce gli edifici gestiti dalla Fondazione omonima. Il Museo dispone di circa 52.000 volumi e diversi manoscritti e stampe. Di particolare interesse troviamo esposte le lettere di Ugo Foscolo dedicate alla Contessa Marzia Martinengo e diversi disegni del Tiepolo.
Torre di San Martino
Desenzano del Garda
(7 Km)
La torre di San Martino della Battaglia di Desenzano è alta 74 metri e venne innalzata tra il 1880 e il 1893, dall'architetto Frizzoni di Bergamo e dagli ingegneri Monterumici e Cavalieri, in memoria della battaglia svolta il 24 giugno 1859. La torre è decorata all’interno con affreschi che raffigurano episodi rinascimentali. Nel parco si trova un ossario, il quale custodisce i resti di 2.619 soldati italiani e austriaci.
Castello di Desenzano del Garda
Desenzano del Garda
(12 Km)
Il Castello di Desenzana del Garda è stato costruito nel Medioevo e rispecchia le caratteristiche della città stessa. Si pensa che la struttura sia stata realizzata sulle fondamenta di un castello romano. Gli ampliamenti realizzati negli anni hanno avuto lo scopo di ospitare le formazioni militari e di rifugio per la popolazione locale. Del vecchio castello sono rimaste solo alcune parti murarie. La struttura vanta un bellissimo panorama sul Lago di Garda.
Rocca di Lonato
Lonato del Garda
(16 Km)
La Rocca di Lonato risale al X secolo, quando fu edificata sulla sommità del rilievo dell’ anfiteatro morenico nel centro di Lonato del Garda. La sua funzione era quella di difesa e protezione della città circostante. Sotto la gestione dei Visconti le mura vennero estese fino al borgo abitato. Dopo esser passato di proprietà ai Gonzaga e alla Repubblica di Venezia, dal 1920 la struttura viene gestita da Ugo Da Como e dalla sua Fondazione.
Rocca di Manerba del Garda
Manerba del Garda
(16 Km)
La Rocca di Manerba del Garda venne molto probabilmente edificata in epoca Medievale. Del castello rimangono soltanto le fondamenta poiché, nel 1573, venne distrutto per volere del Provveditore Veneto. Oggi i numerosi reperti rinvenuti in loco sono conservati presso il Museo Archeologico della Valenesi.
Museo Internazionale della Croce Rossa
Castiglione delle Stiviere
(16 Km)
Il Museo Internazionale della Croce Rossa trova sede nella dimora patrizia del XVIII secolo di Palazzo Longhi. Il sito museale venne inaugurato nel 1959 in vista del centenario della nascita della Croce Rossa concepita da Henry Dunant. Il Museo nacque con l’intento di documentare la nascita e lo sviluppo della Croce Rossa Internazionale attraverso esposizioni temporanee di Società di Croce Rossa estere ed Italiane.
Museo Storico Aloisiano
Castiglione delle Stiviere
(17 Km)
Il Museo Storico Aloisiano venne costruito nel 1608 da i nipoti di San Luigi, Cinzia, Olimpia e Gridonia Gonzaga. Espone oggetti che mantenevano i giovani nobili che del Collegio delle Vergini. Inoltre, si trovano anche alcune quadrerie con ritratti di San Luigi e dipinti con temi sacri da grandi artisti. Il museo e` aperto al pubblico dal 1969.
Museo Archeologico "Giovanni Rambotti"
Desenzano del Garda
(12 Km)
Il museo fu istituito durante gli anni '90, e prese il nome in onore di Giovanni Rambotti, la famosa personalità del '800. Negli interni è esposto una grande raccolta di reperti archeologici databili sin dalla preistoria, specialmente l'epoca del bronzo. Il più famoso pezzo del museo è l'Aratro di Lavagnone (2000 a. C), un oggetto ligneo proveniente dalla civiltà di Polada.
Museo Civico Ornitologico
Lonato del Garda
(13 Km)
Il Museo Civico Ornitologico fu inaugurato nel 1996. Espone circa trecento esemplari che fanno parte della Collezione del Comune di Lonato, acquistata nel 1979 dall’ Istituto “Don Calabria”. La struttura museale si è ampliata nel 2000 con l’aggiunta di vetrine con uccelli di provenienza brasiliana e uccelli migratori del Lago di Garda.
Museo Civico della Valtenesi
Manerba del Garda
(16 Km)
Il Museo Civico della Valtenesi si colloca, dal 1973, all’ interno del Centro Visitatori del Parco Archeologico Naturalistico della Rocca. La mostra è articolata su due livelli dove vengono ospitati reperti archeologici, paesaggistici e naturalistici del territorio di Manerba del Garda.
Museo della Pieve
Sant'Ambrogio di Valpolicella
(16 Km)
Il Museo Archeologico della Pieve di San Giorgio di Valpolicella venne costruito nel 1992. Al suo interno vengono esposte dei reperti archeologici come: manufatti, iscrizioni romane e sculture. La costruzione di questo museo e` stato nato dalla collaborazione di Libero Cecchini con Luciano Zinnamosca e la Banca Popolare di Verona.
Grotte di Catullo
Sirmione
(10 Km)
Le Grotte di Catullo sono dei resti di un'antica villa romana che fu costruita tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo d.C. Questa viene considerata la testimonianza più importante del periodo romano a Sirmione. Il nome grotta deriva dall'episodio che racconta che i primi esploratori, quando la videro nel Quattrocento, credettero fosse una caverna coperta da vegetazione. Nel 1948 l'intera area fu restaurata dalla Soprintendenza per i beni archeologici.
Ponte Visconteo
Valeggio sul Mincio
(10 Km)
Il Ponte Visconteo di Valeggio sul Mincio è stato costruito nel 1393 per il desiderio del duca di Milano: Gian Galeazzo Visconti. Nel XX secolo il ponte venne sostituito con un altro in ferro. E' lungo 650 metri ed alto 8 metri sopra il livello del fiume.
Castello Villafranca
Villafranca di Verona
(16 Km)
Castello di Ponti San Mincio
Ponti sul Mincio
(3 Km)
Il Castello venne eretto durante il XII secolo, con lo scopo di proteggere e sorvegliare tutta la zona. Durante il Novecento il Castello venne restaurato. L’ edificio è composto da quattro torri. Nel passato veniva utilizzato anche dagli amministratori di giustizia.
Castello Mastio
Pozzolengo
(6 Km)
Il Castello Mastio di Pozzolengo fu costruito nel XII secolo. Il suo scopo era quello di difendere gli abitanti dalle invasioni dei Magiari. Durante il XV e il XVI secolo, al castello vennero fatte diverse restaurazioni. Questo fu infatti ampliato notevolmente. L'edificio ha una struttura a pianta trapezoidale, con numerose torri a forma cilindrica, una delle quali è stata trasformata in torre campanaria.
Castello Scaligero
Sirmione
(9 Km)
Il castello Scaligero di Sirmione ha origine dalla metà del XIII secolo. Il castello venne costruito con la funzione di difendere la città dai possibili attacchi dell’epoca. Questo ha tre porte d’ingesso, tre torri e un mastio con un’altitudine di 47 metri. L'edificio rappresenta oggi uno fra i più completi e meglio conservati castelli d'Italia.
Castello di Drugolo
Lonato del Garda
(18 Km)
Il Castello di Drugolo o Castello Averoldi venne fatto costruire prima dell'anno Mille con la funzione principale di convento. Il primo proprietario si crede fosse Rataldo Averoldo al quale l’ edificio fu donato da Ottone I di Germania. Di seguito passò in proprietà di famiglie diverse fino ad arrivare ai Baroni Della Quara, che ne sono possessori tuttora. Il Castello si presenta a pianta quadrata suddiviso in piani diversi e con ponte levatoio al suo ingresso.
Torre Civica
Lonato del Garda
(16 Km)
"Da aprile 2023 è possibile visitare nuovamente la torre salendo i suoi 150 gradini per arrivare alla cella campanaria, dove ammirare lo splendido panorama circostante.
La Torre offre ai visitatori un percorso multimediale innovativo e coinvolgente, che racconta la storia di Lonato attraverso le parole e le immagini di un personaggio virtuale: Battista Battistoni, il carceriere della torre alla fine del Settecento.
Il percorso si svolge in modo immersivo, grazie a una torcia che illumina i punti bui della Torre e attiva le proiezioni e le narrazioni.
Il progetto è stato realizzato dall’architetto Giovanni Zandonella e da Lisa Cervini, che hanno collaborato agli allestimenti interni" costruzione, iniziata nel 1555, presentava una cupola a forma di cipolla, poi modificata in una breve sopraedificazione ornata di merlatura. Caratteristico era il suono a martello delle campane che regolavano la vita dei Lonatesi.
Castello di Moniga
Moniga del Garda
(16 Km)
Il Castello di Moniga del Garda venne edificato intorno al X secolo per far fronte alle invasioni ungare. Rispetto agli altri castelli abitati dai signori locali, questa fortezza venne utilizzata soltanto dal popolo che si rifugiava nei suoi ambienti in caso di pericolo. L’edificio ha conservato le sue strutture architettoniche fino ai giorni nostri.
Forte Benedeck
Pastrengo
(10 Km)
Il Forte Benedeck, situato a Pastrengo, prese il nome dal generale Ludwig August Von Benedeck. I lavori per la costruzione del forte terminarono nel 1861. Quando venne edificato si scelse di farlo su un’altura, come punto strategico in caso di guerra. Oggi, la fortificazione è una proprietà privata.
Forte Degenfeld
Pastrengo
(11 Km)
Forte Degenfeld venne costruito tra il 1859 ed il 1861 dagli Austriaci. Prese il nome dal comandante August Graf Degenfeld Schonburg. Della sua struttura facevano parte anche una decina di cannoni e una cisterna per la raccolta dell’ acqua piovana. Dai primi anni del Novecento non viene più utilizzato, ma oggi si conserva ancora in buono stato. Attualmente è visitabile solo su richiesta, dato che è di proprietà privata.
Forte Leopold
Pastrengo
(10 Km)
Forte Leopold venne costruito nel 1861 dedicato al Principe Leopold Anaht-Dessau. Questa costruzione aveva lo scopo di essere la sede del comando, da cui dipendevano altri forti. Oggi è stato trasformato in un ristorante/pizzeria.
Forte Nugent
Pastrengo
(11 Km)
Forte Nugent prende il nome dal generale Lavant Graf Von Westenrath, che era anche il Capitano del Re di Napoli. Non si ha una data sicura a proposito della sua costruzione, ma si presume intorno all’ Ottocento. Una delle sue funzioni principali era quella di proteggere dagli attacchi e fungeva da punto di avvistamento in caso di guerra. Oggi è stato trasformato in ristorante.
Mura del Castello di Moniga con parco
Moniga del Garda
(15 Km)
Il castello è ben conservato, forse perchè non essendo mai stato abitato da un signore non ha subito saccheggi e distruzioni. Il castello edificato nel decimo secolo non ha subito sostanziali sconvolgimenti architettonici.
Castello Scaligero e Cinta Muraria
Lazise
(8 Km)
L'edificio più imponente di Lazise è il castello scaligero e la cinta muraria che circonda il centro storico. Il castello venne realizzato durante la dominazioni dei signori di Verona Bartolomeo II e Antonio della Scala.
Dogana Veneta
Lazise
(8 Km)
Costruzione di grande importanza per lo scalo delle merci nel paese Insieme all'antistante porto. La dogana oggi ci appare come un unico locale in pietra di 900 m² con un'altezza di 10 m, utilizzato come centro congressi
Chiesa di San Nicolo'
Lazise
(8 Km)
La chiesa di San Nicolò è situata presso il porto vecchio di Lazise. In stile romanico risale al XII secolo. Il campanile originale, che sul finire del Settecento era pericolante, venne abbattuto e al suo posto ne venne realizzato uno nuovo.
Museo Archeologico dell'Alto Mantovano - Cavriana
Cavriana
(12 Km)
Il Museo conserva e valorizza attraverso materiali, documentazioni e plastici ricostruttivi quanto ritrovato nei siti palafitticoli di Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello, recentemente inseriti nel patrimonio mondiale UNESCO
Chiesa di San Pietro in Mavino
Sirmione
(9 Km)
San Pietro in Mavino è la chiesa più antica di Sirmione. Fu edificata in epoca longobarda nell'VIII sec. a.C. e fu poi oggetto di vari rimaneggiamenti. Da non perdere gli affreschi interni risalenti al XII-XVI secolo. La Chiesa si trova in una splendida posizione panoramica immersa tra gli ulivi.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Sirmione
(9 Km)
La chiesta di Santa Maria Maggiore rappresenta uno tra i più suggestivi esempi di architettura quattrocentesca del Garda. Nelle vicinanze della Rocca Scaligera,spicca per la bellezza delle decorazioni in cotto e della struttura absidale.Tra le varie opere d'arte si distinguono la statua lignea della Madonna ed un dipinto raffigurante la Cena degli Apostoli.
Duomo di S. Maria Maddalena
Desenzano del Garda
(12 Km)
Il Duomo di Santa Maria Maddalena, costruito sull'area dell'antica pieve, domina la Piazza Principale di Desenzano del Garda e offre al suo interno molte opere di rilevo, tra cui il famoso dipinto dell’ultima cena del Tiepolo, un bellissimo ciclo di opere di Andrea Celesti dedicato a Maria Maddalena.
Villa Romana
Desenzano del Garda
(12 Km)
Presumibilmente attribuibile al cittadino romano Decentius, la Villa Romana ebbe più epoche costruttive tra la fine dell'età repubblicana (I sec a.C.) e la fine dell'età imperiale (V sec. D.C.) e rappresenta la più importante testimonianza in Italia settentrionale di grande villa tardo-antica romana.
Basilica Minore
Lonato del Garda
(16 Km)
Esempio di architettura barocca, costruita su un progetto del lonatese Paolo Soratini. Notevoli la cupola aerea e la facciata decorata con elementi marmorei. Nel 1980 ricevette dal Papa il titolo di Basilica Minore. E' arricchita all'interno da affreschi, stucchi e pale d'altare d'autori veneti, tra cui Balestra, Cignaroli e Licino.
Abbazia di Maguzzano
Lonato del Garda
(15 Km)
L'antica Abbazia di Maguzzano alla fine del VIII sec. sorgeva presso una strada romana. Venne saccheggiata e devastata prima nel X sec. e poi nel XIV sec. Nel 1491 fu affidata al monastero di S. Benedetto in Polirone e fu ornata dalla Chiesa risorgimentale e dall'elegante chiostro. La chiesa conserva una Pala, opera della scuola del Moretto.
Fornaci Romane
Lonato del Garda
(14 Km)
A sud di Lonato, si trova il sito "Fornace dei Gorghi", dove recentemente sono state rinvenute sei fornaci romane. Esse sembrano testimoniare la presenza di un complesso artigianale importante, risalente al I-II sec d.C., che ha probabilmente fornito materiale edile per la costruzione di numerosi edifici e ville presenti sul territorio limitrofo.
Palazzo Gelmetti
Pozzolengo
(6 Km)
Sede del Municipio dagli inizi del '900, fu costruito nel 1800.Fu residenza della nobile famiglia Gelmetti; venne affidato al Comune nel 1883 che lo acquistò nel 1888. Al suo interno vi sono sale riccamente affrescate.
Chiesa di S. Lorenzo
Pozzolengo
(6 Km)
Parrocchiale del 1510 soggetta a vari ampliamenti e rifacimenti nel '700. Presenta una facciata di stile neoclassico con ampio finestrone centrale e imponente porta di bronzo, opera dello scultore Carnessali. Da notare all'interno l'organo seicentesco e le tele del Brusasorci e di Andrea Celesti.
Castello
Pozzolengo
(6 Km)
Il Castello di Pozzolengo fu costruito all’incirca nel IX – X sec, riedificato nel XIII secolo e ristrutturato nel XVI sec; ha una pianta trapezoidale e sorge sul monte Fluno. Nella cortina delle mura con merlatura guelfa, sono inserite torri cilindriche e all'interno del Castello si possono ammirare i resti della Chiesa di S. Lorenzo martire.
Lavagnone
Desenzano del Garda
(2 Km)
Gli scavi effettuati nel sito a partire dal XX secolo hanno portato alla luce dei reperti provenienti dall’antico bacino lacustre di Lavagnone, il quale oggi è completamente bonificato. Dell’antico lago abitato dal 6500 a.C., sono stati trovati diversi materiali, di particolare importanza è un aratro, che è il più antico al mondo, risalente al 2000 a.C.
Santuario della Madonna della Corona
Garda
(2 Km)
Il Santuario della Madonna della Corona si trova a metà della parete verticale rocciosa del Monte Baldo. Il su nome deriva dalla catena di monti che tutt'attorno formano una corona. Questo è completamente scavato nella roccia.
Borghetto sul Mincio
Valeggio sul Mincio
(10 Km)
Borghetto è una frazione del comune di Valeggio sul Mincio ed è incluso nella lista de "I Borghi più Belli d'Italia". Questo affascinante borgo sorge ai piedi del Ponte Visconteo e presenta caratteristici edifici con mulini ad acqua. Da non perdere è anche la chiesa parrocchiale dedicata a san Marco Evangelista, affiancata dalla torre campanaria di epoca scaligera che contiene una campana risalente all'anno 1381.
Palazzo Maria Callas
Sirmione
(9 Km)
Palazzo Maria Callas sorge nella centralissima piazza Carducci nel centro storico di Sirmione. Offre una superficie espositiva di oltre 400 metri quadrati oltre ad una sala convegni in grado di ospitare oltre 100 persone. Il Palazzo, che risale alla fine del XVIII secolo, è stato ristrutturato dall'Amministrazione Comunale di Sirmione per essere destinato all'ospitalità di mostre e grandi eventi.