Grazie ad una pista ciclabile lunga oltre 40 km che ha origine a Peschiera del Garda percorrendo la quale si può giungere fino a Mantova, è possibile esplorare i dintorni della cittadina su due ruote costeggiando le pittoresche rive del fiume Mincio dove, secondo quanto si narra, Papa Leone I riusci a fermare il flagello di Dio, il barbaro Attila, re degli Unni senza utilizzare alcuna arma. La pista ciclabile costeggia il parco protetto del fiume, nelle cui limpide acque è possibile navigare anche in barca o, per gli amanti dell'avventura, in canoa. Tra i percorsi ciclabili, particolarmente caratteristico risulta quello che va da Serraglio fino alla località sede del Santuario della Madonna del Frassino.
A poca distanza dalla città, nella parte meridionale del lago di Garda a San Benedetto di Lugana, immerso tra le colline, si trova il piccolo lago del Frassino, di origine glaciale, profondo non più di una quindicina di metri e ampio una trentina di ettari. Le sue sponde sono circondate da canne, pioppi, salici e ontano nero. Il lago, nonostante le piccole dimensioni, è meta invernale di diverse specie acquatiche di uccelli. Tra dicembre e febbraio vi sostano numerose anatre, mentre vi nidificano cigni, gallinelle d'acqua, tuffetti, usignoli di fiume, cannaiole ed altri ancora. All'inizio della primavera e della stagione autunnale, con un po' di pazienza e di fortuna, è possibile ammirare qualche esemplare della rara specie di falco pescatore a caccia di pesci nelle acque del lago.
Interessanti e rilassanti anche gli itinerari percorribili a piedi partendo dalla zona del lungolago Mazzini. Dirigendosi verso ovest, mantenendosi sempre sul litorale, si possono raggiungere i porticcioli Fornaci e Bergamini attraverso un percorso di circa tre km lungo il quale vi sono diverse attrezzature ginniche, dedicate agli amanti degli sport all'aperto. E' inoltre possibile bagnarsi nelle limpide acque del lago di Garda o prendere il sole sulla spiaggia, nonché praticare diversi sport acquatici.
Anche la passeggiata che partendo dalla zona del campo sportivo giunge sino alla diga di Salionze si percorre per lo più a piedi. Durante il percorso si costeggiano il Bastione Feltrin e la Fossa Reale, potendo così ammirare l'imponenza della Fortezza. Proseguendo si passeggia lungo la riva del fiume sino a giungere, infine, alla diga.
Per chi ama il turismo balneare Peschiera offre delle bellissime spiagge, che nulla hanno da invidiare a quelle situate sulle rive del mare.
Una è quella dei Cappuccini, è una spiaggia prevalentemente in ghiaia, ma con la presenza di zone ricoperte di erba dove è possibile stendersi al sole, e di piccoli moli dai quali tuffarsi. La spiaggia è libera, anche se vi sono parti attrezzate con lettini e vi è una zona dedicata ai bambini con giochi e giostre.
Per chi preferisce la sabbia, la spiaggia ideale è quella della zona del lungolago in località Mazzini, caratterizzata da piccole e suggestive cale da dove tuffarsi nelle limpide acque del lago. In località Pioppi è stata recentemente attrezzata una spiaggia accessibile ai disabili, mentre in zona Fornaci ve n'è una con libera entrata per gli animali domestici.
Peschiera offre ai suoi numerosi turisti occasioni di svago grazie ad una serie di manifestazioni la più caratteristica delle quali è il Palio delle Mura. In questa occasione i canali lungo le mura fortificate che circondano la città vengono utilizzati come una sorta di circuito dove venti imbarcazioni locali, i gondolini gardesani, si sfidano nella tipica voga veneta cioè remando in piedi. Il Palio riprende una tradizione antica, infatti, in passato, i pescatori usavano sfidarsi in queste competizioni utilizzando imbarcazioni di questo tipo. Al Palio si può assistere dai suggestivi bastioni da dove è impossibile non lasciarsi prendere dall'entusiasmo che anima i tifosi dei diversi equipaggi impegnati nella gara. Nei giorni del Palio, organizzato generalmente l'ultimo fine settimana di agosto, vengono organizzati diversi momenti di intrattenimento. Il tutto si conclude con lo spettacolare incendio dei voltoni, uno splendido spettacolo pirotecnico.
Tra le altre manifestazioni ricordiamo:
la "Festa Patronale di San Martino", durante la quale si svolge un altro palio e dove è possibile degustare prodotti tipici negli stand gastronomici.
Le "Ali su Peschiera", uno spettacolare volo di aerei.
La "Regata delle Bisse", che si svolge tra i mesi di luglio e agosto, al cui vincitore viene data in premio la bandiera del lago.
La manifestazione in bicicletta "Luganeggiando", un percorso attraverso i luoghi di produzione del vino Lugano con la degustazione dello stesso.
Ed infine "La Dolce Notte", una notte dedicata a eventi musicali di vario tipo che si tiene durante il mese di giugno in apertura della stagione estiva nella zona di Porta Verona.
Da non dimenticare, infine, i numerosi parchi divertimento che si trovano nelle zone vicine alla cittadina lacustre e che offrono a tutti un'occasione indimenticabile di svago.