Borghetto sul Mincio
Valeggio sul Mincio
Borghetto è una frazione del comune di Valeggio sul Mincio ed è incluso nella lista de "I Borghi più Belli d'Italia". Questo affascinante borgo sorge ai piedi del Ponte Visconteo e presenta caratteristici edifici con mulini ad acqua. Da non perdere è anche la chiesa parrocchiale dedicata a san Marco Evangelista, affiancata dalla torre campanaria di epoca scaligera che contiene una campana risalente all'anno 1381.
Ponte Visconteo
Valeggio sul Mincio
Il Ponte Visconteo di Valeggio sul Mincio è stato costruito nel 1393 per il desiderio del duca di Milano: Gian Galeazzo Visconti. Nel XX secolo il ponte venne sostituito con un altro in ferro. E' lungo 650 metri ed alto 8 metri sopra il livello del fiume.
Castello Villafranca
Villafranca di Verona
(8 Km)
Grotte di Catullo
Sirmione
(19 Km)
Le Grotte di Catullo sono dei resti di un'antica villa romana che fu costruita tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo d.C. Questa viene considerata la testimonianza più importante del periodo romano a Sirmione. Il nome grotta deriva dall'episodio che racconta che i primi esploratori, quando la videro nel Quattrocento, credettero fosse una caverna coperta da vegetazione. Nel 1948 l'intera area fu restaurata dalla Soprintendenza per i beni archeologici.
Palazzo Maria Callas
Sirmione
(19 Km)
Palazzo Maria Callas sorge nella centralissima piazza Carducci nel centro storico di Sirmione. Offre una superficie espositiva di oltre 400 metri quadrati oltre ad una sala convegni in grado di ospitare oltre 100 persone. Il Palazzo, che risale alla fine del XVIII secolo, è stato ristrutturato dall'Amministrazione Comunale di Sirmione per essere destinato all'ospitalità di mostre e grandi eventi.
Civica Raccolta d'Arte
Medole
(18 Km)
La Civica Raccolta d'Arte nasce nel corso degli anni Settanta per raccogliere le opere degli artisti del territorio, con una particolare attenzione verso gli artisti che hanno operato nel Chiarismo. Il sito museale ospita anche esposizioni temporanee di arte contemporanea.
Torre di Marmirolo
Marmirolo
(15 Km)
Inizialmente, la Torre di Marmirolo era parte di un antico castello. Nel luglio del 1700 la torre crollò, ma non passò molto tempo e venne sostituita dai cittadini da un’altra torre. Negli anni 50 del secolo scorso, alla struttura venne aggiunta una nuova campana dall' Amministrazione Comunale. La torre ha preso l’aspetto attuale dopo alcuni restauri effettuati negli anni 1872-1873 e nel 1995.
Forte Benedeck
Pastrengo
(16 Km)
Il Forte Benedeck, situato a Pastrengo, prese il nome dal generale Ludwig August Von Benedeck. I lavori per la costruzione del forte terminarono nel 1861. Quando venne edificato si scelse di farlo su un’altura, come punto strategico in caso di guerra. Oggi, la fortificazione è una proprietà privata.
Forte Degenfeld
Pastrengo
(17 Km)
Forte Degenfeld venne costruito tra il 1859 ed il 1861 dagli Austriaci. Prese il nome dal comandante August Graf Degenfeld Schonburg. Della sua struttura facevano parte anche una decina di cannoni e una cisterna per la raccolta dell’ acqua piovana. Dai primi anni del Novecento non viene più utilizzato, ma oggi si conserva ancora in buono stato. Attualmente è visitabile solo su richiesta, dato che è di proprietà privata.
Forte Leopold
Pastrengo
(15 Km)
Forte Leopold venne costruito nel 1861 dedicato al Principe Leopold Anaht-Dessau. Questa costruzione aveva lo scopo di essere la sede del comando, da cui dipendevano altri forti. Oggi è stato trasformato in un ristorante/pizzeria.
Forte Nugent
Pastrengo
(16 Km)
Forte Nugent prende il nome dal generale Lavant Graf Von Westenrath, che era anche il Capitano del Re di Napoli. Non si ha una data sicura a proposito della sua costruzione, ma si presume intorno all’ Ottocento. Una delle sue funzioni principali era quella di proteggere dagli attacchi e fungeva da punto di avvistamento in caso di guerra. Oggi è stato trasformato in ristorante.
Porta Verona
Peschiera del Garda
(10 Km)
Fortezza di Peschiera
Peschiera del Garda
(10 Km)
Porta Brescia
Peschiera del Garda
(10 Km)
La Porta Brescia è situata a nord delle mura circostanti la città di Garda ed ha la forma di un varco stretto. È il secondo ingresso che porta a Peschiera ed oggi si può percorrere solo a piedi, come il lungo ponte che fa da collegamento con la terraferma. La porta è stata costruita grazie ad un progetto, nel 1766–1770, di Anton Maria Lorgna.
Castello di Ponti San Mincio
Ponti sul Mincio
(8 Km)
Il Castello venne eretto durante il XII secolo, con lo scopo di proteggere e sorvegliare tutta la zona. Durante il Novecento il Castello venne restaurato. L’ edificio è composto da quattro torri. Nel passato veniva utilizzato anche dagli amministratori di giustizia.
Castello Mastio
Pozzolengo
(10 Km)
Il Castello Mastio di Pozzolengo fu costruito nel XII secolo. Il suo scopo era quello di difendere gli abitanti dalle invasioni dei Magiari. Durante il XV e il XVI secolo, al castello vennero fatte diverse restaurazioni. Questo fu infatti ampliato notevolmente. L'edificio ha una struttura a pianta trapezoidale, con numerose torri a forma cilindrica, una delle quali è stata trasformata in torre campanaria.
Castello Scaligero
Sirmione
(19 Km)
Il castello Scaligero di Sirmione ha origine dalla metà del XIII secolo. Il castello venne costruito con la funzione di difendere la città dai possibili attacchi dell’epoca. Questo ha tre porte d’ingesso, tre torri e un mastio con un’altitudine di 47 metri. L'edificio rappresenta oggi uno fra i più completi e meglio conservati castelli d'Italia.
Castello Scaligero e Cinta Muraria
Lazise
(17 Km)
L'edificio più imponente di Lazise è il castello scaligero e la cinta muraria che circonda il centro storico. Il castello venne realizzato durante la dominazioni dei signori di Verona Bartolomeo II e Antonio della Scala.
Dogana Veneta
Lazise
(17 Km)
Costruzione di grande importanza per lo scalo delle merci nel paese Insieme all'antistante porto. La dogana oggi ci appare come un unico locale in pietra di 900 m² con un'altezza di 10 m, utilizzato come centro congressi
Chiesa di San Nicolo'
Lazise
(17 Km)
La chiesa di San Nicolò è situata presso il porto vecchio di Lazise. In stile romanico risale al XII secolo. Il campanile originale, che sul finire del Settecento era pericolante, venne abbattuto e al suo posto ne venne realizzato uno nuovo.
Museo Archeologico dell'Alto Mantovano - Cavriana
Cavriana
(14 Km)
Il Museo conserva e valorizza attraverso materiali, documentazioni e plastici ricostruttivi quanto ritrovato nei siti palafitticoli di Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello, recentemente inseriti nel patrimonio mondiale UNESCO
Chiesa di San Pietro in Mavino
Sirmione
(19 Km)
San Pietro in Mavino è la chiesa più antica di Sirmione. Fu edificata in epoca longobarda nell'VIII sec. a.C. e fu poi oggetto di vari rimaneggiamenti. Da non perdere gli affreschi interni risalenti al XII-XVI secolo. La Chiesa si trova in una splendida posizione panoramica immersa tra gli ulivi.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Sirmione
(18 Km)
La chiesta di Santa Maria Maggiore rappresenta uno tra i più suggestivi esempi di architettura quattrocentesca del Garda. Nelle vicinanze della Rocca Scaligera,spicca per la bellezza delle decorazioni in cotto e della struttura absidale.Tra le varie opere d'arte si distinguono la statua lignea della Madonna ed un dipinto raffigurante la Cena degli Apostoli.
Palazzo Gelmetti
Pozzolengo
(10 Km)
Sede del Municipio dagli inizi del '900, fu costruito nel 1800.Fu residenza della nobile famiglia Gelmetti; venne affidato al Comune nel 1883 che lo acquistò nel 1888. Al suo interno vi sono sale riccamente affrescate.
Chiesa di S. Lorenzo
Pozzolengo
(10 Km)
Parrocchiale del 1510 soggetta a vari ampliamenti e rifacimenti nel '700. Presenta una facciata di stile neoclassico con ampio finestrone centrale e imponente porta di bronzo, opera dello scultore Carnessali. Da notare all'interno l'organo seicentesco e le tele del Brusasorci e di Andrea Celesti.
Castello
Pozzolengo
(10 Km)
Il Castello di Pozzolengo fu costruito all’incirca nel IX – X sec, riedificato nel XIII secolo e ristrutturato nel XVI sec; ha una pianta trapezoidale e sorge sul monte Fluno. Nella cortina delle mura con merlatura guelfa, sono inserite torri cilindriche e all'interno del Castello si possono ammirare i resti della Chiesa di S. Lorenzo martire.
Santuario della Madonna del Frassino
Peschiera del Garda
(10 Km)
Il Santuario della Madonna del Frassino conserva molte opere artistiche e, soprattutto pittoriche, tanto da essere spesso definito come una vera e propria pinacoteca. Tra gli altri qui è possibile ammirare opere del Farinati, autore anche degli affreschi sulle mura della Chiesa, del Bertanza, di Muttoni il giovane e di Zeno da Verona. Molto interessante anche il coro interamente costruito in noce.
Chiesa di San Martino
Peschiera del Garda
(10 Km)
Essa è ritenuta una delle più antiche della Diocesi veronese, per alcuni la costruzione originale risalirebbe all'anno mille. Abbattuta nel 1800, dopo essere stata utilizzata come deposito di munizioni da Napoleone, la Chiesa venne ricostruita nel '900 e affrescata da Severino Saoncella. Conserva al suo interno alcune reliquie del Beato Andrea da Peschiera.