Forte San Marco
Caprino Veronese
(13 Km)
Il Forte San Marco venne costruito tra il 1888 ed il 1913 dall’Esercito Italiano. L’edifico venne utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale per l’acquartieramento delle truppe. Il forte ha una struttura a pianta rettangolare, costruita da pietre locali. Attualmente, è proprietà privata e si trova in uno stato di abbandono.
Rocca di Manerba del Garda
Manerba del Garda
(13 Km)
La Rocca di Manerba del Garda venne molto probabilmente edificata in epoca Medievale. Del castello rimangono soltanto le fondamenta poiché, nel 1573, venne distrutto per volere del Provveditore Veneto. Oggi i numerosi reperti rinvenuti in loco sono conservati presso il Museo Archeologico della Valenesi.
Castello di Moniga
Moniga del Garda
(15 Km)
Il Castello di Moniga del Garda venne edificato intorno al X secolo per far fronte alle invasioni ungare. Rispetto agli altri castelli abitati dai signori locali, questa fortezza venne utilizzata soltanto dal popolo che si rifugiava nei suoi ambienti in caso di pericolo. L’edificio ha conservato le sue strutture architettoniche fino ai giorni nostri.
Forte Benedeck
Pastrengo
(8 Km)
Il Forte Benedeck, situato a Pastrengo, prese il nome dal generale Ludwig August Von Benedeck. I lavori per la costruzione del forte terminarono nel 1861. Quando venne edificato si scelse di farlo su un’altura, come punto strategico in caso di guerra. Oggi, la fortificazione è una proprietà privata.
Forte Degenfeld
Pastrengo
(7 Km)
Forte Degenfeld venne costruito tra il 1859 ed il 1861 dagli Austriaci. Prese il nome dal comandante August Graf Degenfeld Schonburg. Della sua struttura facevano parte anche una decina di cannoni e una cisterna per la raccolta dell’ acqua piovana. Dai primi anni del Novecento non viene più utilizzato, ma oggi si conserva ancora in buono stato. Attualmente è visitabile solo su richiesta, dato che è di proprietà privata.
Forte Leopold
Pastrengo
(9 Km)
Forte Leopold venne costruito nel 1861 dedicato al Principe Leopold Anaht-Dessau. Questa costruzione aveva lo scopo di essere la sede del comando, da cui dipendevano altri forti. Oggi è stato trasformato in un ristorante/pizzeria.
Forte Nugent
Pastrengo
(9 Km)
Forte Nugent prende il nome dal generale Lavant Graf Von Westenrath, che era anche il Capitano del Re di Napoli. Non si ha una data sicura a proposito della sua costruzione, ma si presume intorno all’ Ottocento. Una delle sue funzioni principali era quella di proteggere dagli attacchi e fungeva da punto di avvistamento in caso di guerra. Oggi è stato trasformato in ristorante.
Porta Verona
Peschiera del Garda
(12 Km)
Fortezza di Peschiera
Peschiera del Garda
(12 Km)
Porta Brescia
Peschiera del Garda
(11 Km)
La Porta Brescia è situata a nord delle mura circostanti la città di Garda ed ha la forma di un varco stretto. È il secondo ingresso che porta a Peschiera ed oggi si può percorrere solo a piedi, come il lungo ponte che fa da collegamento con la terraferma. La porta è stata costruita grazie ad un progetto, nel 1766–1770, di Anton Maria Lorgna.
Castello di Ponti San Mincio
Ponti sul Mincio
(15 Km)
Il Castello venne eretto durante il XII secolo, con lo scopo di proteggere e sorvegliare tutta la zona. Durante il Novecento il Castello venne restaurato. L’ edificio è composto da quattro torri. Nel passato veniva utilizzato anche dagli amministratori di giustizia.
Forte Wohlgemuth
Rivoli Veronese
(7 Km)
Il Forte Wohlgemuth venne costruito tra il 1850 ed il 1851, per motivi di difesa. Nel 1866, l’edifico subì degli interventi di restauro e prese il nome Forte di Rivoli. Attualmente, nei suoi ambienti è allestito il Museo della Grande Guerra dove sono esposte armi, documenti ed oggetti di guerra.
Tagliata di Incanal
Rivoli Veronese
(8 Km)
La fortezza venne costruita nel 1884 nella zona di una valle che si trova nel Comune di Monte Cordespino. L’edificio ha una struttura costruita in pietra. Negli anni Ottanta del secolo scorso, una parte della struttura venne distrutta a causa della costruzione di nuove infrastrutture moderne. Attualmente, la fortificazione è proprietà privata del sig. Cristofaletti Renato.
Castello Scaligero
Sirmione
(11 Km)
Il castello Scaligero di Sirmione ha origine dalla metà del XIII secolo. Il castello venne costruito con la funzione di difendere la città dai possibili attacchi dell’epoca. Questo ha tre porte d’ingesso, tre torri e un mastio con un’altitudine di 47 metri. L'edificio rappresenta oggi uno fra i più completi e meglio conservati castelli d'Italia.
Grotte di Catullo
Sirmione
(11 Km)
Le Grotte di Catullo sono dei resti di un'antica villa romana che fu costruita tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo d.C. Questa viene considerata la testimonianza più importante del periodo romano a Sirmione. Il nome grotta deriva dall'episodio che racconta che i primi esploratori, quando la videro nel Quattrocento, credettero fosse una caverna coperta da vegetazione. Nel 1948 l'intera area fu restaurata dalla Soprintendenza per i beni archeologici.
Santuario della Madonna della Corona
Garda
(12 Km)
Il Santuario della Madonna della Corona si trova a metà della parete verticale rocciosa del Monte Baldo. Il su nome deriva dalla catena di monti che tutt'attorno formano una corona. Questo è completamente scavato nella roccia.
Palazzo Maria Callas
Sirmione
(11 Km)
Palazzo Maria Callas sorge nella centralissima piazza Carducci nel centro storico di Sirmione. Offre una superficie espositiva di oltre 400 metri quadrati oltre ad una sala convegni in grado di ospitare oltre 100 persone. Il Palazzo, che risale alla fine del XVIII secolo, è stato ristrutturato dall'Amministrazione Comunale di Sirmione per essere destinato all'ospitalità di mostre e grandi eventi.
Castello Scaligero
Torri del Benaco
(8 Km)
Il Castello Scaligero si pensa venne edificato sotto il dominio romano e molto probabilmente durante l’insediamento avvenuto nel XV sec. a.C. La bellissima struttura si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda. La fortezza è costituita da tre torri. Attualmente, al suo interno è ospitato il Museo Etnografico.
Mura del Castello di Moniga con parco
Moniga del Garda
(15 Km)
Il castello è ben conservato, forse perchè non essendo mai stato abitato da un signore non ha subito saccheggi e distruzioni. Il castello edificato nel decimo secolo non ha subito sostanziali sconvolgimenti architettonici.
Castello Scaligero e Cinta Muraria
Lazise
(4 Km)
L'edificio più imponente di Lazise è il castello scaligero e la cinta muraria che circonda il centro storico. Il castello venne realizzato durante la dominazioni dei signori di Verona Bartolomeo II e Antonio della Scala.
Dogana Veneta
Lazise
(4 Km)
Costruzione di grande importanza per lo scalo delle merci nel paese Insieme all'antistante porto. La dogana oggi ci appare come un unico locale in pietra di 900 m² con un'altezza di 10 m, utilizzato come centro congressi
Chiesa di San Nicolo'
Lazise
(5 Km)
La chiesa di San Nicolò è situata presso il porto vecchio di Lazise. In stile romanico risale al XII secolo. Il campanile originale, che sul finire del Settecento era pericolante, venne abbattuto e al suo posto ne venne realizzato uno nuovo.
Chiesa di San Pietro in Mavino
Sirmione
(11 Km)
San Pietro in Mavino è la chiesa più antica di Sirmione. Fu edificata in epoca longobarda nell'VIII sec. a.C. e fu poi oggetto di vari rimaneggiamenti. Da non perdere gli affreschi interni risalenti al XII-XVI secolo. La Chiesa si trova in una splendida posizione panoramica immersa tra gli ulivi.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Sirmione
(11 Km)
La chiesta di Santa Maria Maggiore rappresenta uno tra i più suggestivi esempi di architettura quattrocentesca del Garda. Nelle vicinanze della Rocca Scaligera,spicca per la bellezza delle decorazioni in cotto e della struttura absidale.Tra le varie opere d'arte si distinguono la statua lignea della Madonna ed un dipinto raffigurante la Cena degli Apostoli.
Santuario della Madonna del Frassino
Peschiera del Garda
(13 Km)
Il Santuario della Madonna del Frassino conserva molte opere artistiche e, soprattutto pittoriche, tanto da essere spesso definito come una vera e propria pinacoteca. Tra gli altri qui è possibile ammirare opere del Farinati, autore anche degli affreschi sulle mura della Chiesa, del Bertanza, di Muttoni il giovane e di Zeno da Verona. Molto interessante anche il coro interamente costruito in noce.
Chiesa di San Martino
Peschiera del Garda
(12 Km)
Essa è ritenuta una delle più antiche della Diocesi veronese, per alcuni la costruzione originale risalirebbe all'anno mille. Abbattuta nel 1800, dopo essere stata utilizzata come deposito di munizioni da Napoleone, la Chiesa venne ricostruita nel '900 e affrescata da Severino Saoncella. Conserva al suo interno alcune reliquie del Beato Andrea da Peschiera.
Museo Storico del Nastro Azzurro
Salò
(17 Km)
Il Museo Storico del Nastro Azzurro, gestito dalla Federazione della Provincia di Brescia del Nastro Azzurro, nacque nel 1943 nella sede del Palazzo Municipale. Oggi, il Museo si situa nel prestigioso Palazzo Fantoni, dove nelle sale espositive si accolgono decorazioni militari e cimeli che documentano la duecentesca storia del Soldato italiano.
Museo del Castello Scaligero
Torri del Benaco
(8 Km)
Il Museo del Castello Scaligero venne istituito nel 1983 nella sede dell’ antico maniero di Torri del Benaco. La collezione illustra gli aspetti storico – culturali del territorio con materiali dedicati alla pesca e all’olivicoltura, insieme a testimonianze archeologiche rinvenute nel Lago di Garda.
Museo Botanico della Lessinia
Fumane
(16 Km)
Il Museo Botanico della Lessini, insieme ad altri sette musei, fa parte del Sistema Museale della Comunità della Lessinia. Venne aperto per la prima volta nel 1981 e nel 1996 è stato ampliato maggiormente. Il museo è stato fondato in onore di un importante medico e botanico, Giovanni Zantedeschi. In esso è possibile vedere una considerevole varietà di specie della flora di questo territorio.
Il Vittoriale degli Italiani
Gardone Riviera
(15 Km)
Museo Civico della Valtenesi
Manerba del Garda
(12 Km)
Il Museo Civico della Valtenesi si colloca, dal 1973, all’ interno del Centro Visitatori del Parco Archeologico Naturalistico della Rocca. La mostra è articolata su due livelli dove vengono ospitati reperti archeologici, paesaggistici e naturalistici del territorio di Manerba del Garda.
Museo della Pieve
Sant'Ambrogio di Valpolicella
(10 Km)
Il Museo Archeologico della Pieve di San Giorgio di Valpolicella venne costruito nel 1992. Al suo interno vengono esposte dei reperti archeologici come: manufatti, iscrizioni romane e sculture. La costruzione di questo museo e` stato nato dalla collaborazione di Libero Cecchini con Luciano Zinnamosca e la Banca Popolare di Verona.
Museo Napoleonico
Rivoli Veronese
(7 Km)
Il Museo Napoleonico di Rivoli Veronese espone al pubblico i cimeli della battaglia di Rivoli dove si scontrarono il 14 gennaio 1797, le truppe austriache con quelle napoleoniche. Al suo interno, troviamo custoditi dipinti e ritratti, un plastico con scene della battaglia e documenti riguardanti il periodo napoleonico. Il Museo è aperto al pubblico.