Cattedrale di S. Eusebio
Vercelli
(10 Km)
La cattedrale di S. Eusebio sorge su un’antica basilica paleocristiana. In una cappella della navata destra della cattedrale sono sepolti alcuni illustri esponenti della dinastia dei Savoia: il duca Amedeo IX che fu anche beato, Carlo I, Carlo III, la duchessa Jolanda e Vittorio Amedeo I.
Piazza Cavour
Vercelli
(10 Km)
E' la piazza principale della città, composta da una pavimentazione in ciottoli. Al centro della piazza domina il monumento a Camillo Benso, Conte di Cavour; alla base della statua sono raffigurate due figure allegoriche femminili che rappresentano il Commercio e l'Agricoltura, i due ministeri che Cavour aveva diretto nel Regno di Sardegna.
Museo "F. Borgogna"
Vercelli
(10 Km)
Il Museo Francesco Borgogna venne istituito nel 1907, in memoria di Antonio Giacomo Francesco Borgogna. Il museo si trova negli ambienti del palazzo neoclassico Ferreri, ed espone due collezioni. Nella prima possiamo ammirare le raccolte di oggetti e dipinti dell'800, del collezionista Andrea Borgogna. Mentre la seconda custodisce una raccolta di pitture rinascimentali piemontesi.
Castello di Camino
Camino
(14 Km)
Il Castello di Camino venne costruito durante il XI secolo per motivi di difesa. Nel XIX secolo l’edificio venne restaurato secondo lo stile della scuola francese di Viollet Le Duc, aggiungendo anche un cortile ed una piccola cappella. Oggi, il Castello di Camino è considerato uno dei castelli più belli di tutt'Italia.
Chiesa di Santa Caterina
Casale Monferrato
(11 Km)
Teatro Municipale
Casale Monferrato
(11 Km)
Palazzo Gozzani di Treville
Casale Monferrato
(11 Km)
Museo C. Leone
Vercelli
(10 Km)
Museo Camillo Leone è costituito da due diversi edifici, la Casa Alciati eretta nel XV secolo ed il Palazzo Longosco del '700. Il museo è composto da tredici sale nelle quali possiamo ammirare le collezioni archeologiche dall'età del ferro fino al periodo risorgimentale del notaio vercellese, Camillo Leone. Nelle sale si trovano anche affreschi del primo Cinquecento con scene mitologiche. Interessanti sono anche le raccolte di vasi che provengono dalle necropoli pugliesi.
La Sinagoga di Casale Monferrato
Casale Monferrato
(11 Km)
La Sinagoga di Casale Monferrato venne costruita nel 1595. La struttura è in stile barocco piemontese. Nel 1969, dopo aver subito alcuni cambiamenti, venne dichiarato monumento nazionale dalla Regione Piemonte. Al primo piano, è allestito un Museo con citazioni dalla Bibbia ed al secondo piano, si trova la biblioteca, con antichi manoscritti e libri di preghiera.
Castello di Casale
Casale Monferrato
(11 Km)
Il Castello di Casale è situato nel centro storico del comune di Casale Monferrato. Venne edificato intorno al 1357 per volere di Giovanni II Paleologo. Nel corso della metà del 1400 venne modificata la sua funzione e di conseguenza anche la sua struttura. Successivamente venne rinforzato per scopi bellici e militari. Attualmente è in ottimo stato ed è possibile ammirarlo in tutta la sua imponenza.
Torre Civica
Casale Monferrato
(11 Km)
Cittadella
Casale Monferrato
(12 Km)
La Cittadella venne costruita nel 1590 per volere dei Gonzaga per difendere la località di Casale Monferrato dai vari attacchi spagnoli e dal Regno Sabaudo. Fu spesso teatro di vari attacchi nel corso degli anni. Oggi rimane solo la cosiddetta “polveriera”, dato che la struttura originaria venne smembrata per lasciare spazio alla costruzione della città.
Castello
Vercelli
(10 Km)
Il Castello Visconteo è stato costruito nel 1290 per volere di Mattia Visconti in posizione dominante la città. Il Castello vide vari proprietari fino ai Savoia che fecero varie opere di restauro, grazie alle quali oggi il castello si presenta in buono stato di conservazione e adibito a sede degli Uffici Giudiziari e del Tribunale di Vercelli.
Castello Sella
Vinzaglio
(12 Km)
L’edificio risale all’XI secolo e si erge su di un dosso alluvionale, vicino al centro abitato. Di tutta la sua massiccia struttura del XIII secolo, oggi possiamo vedere solo tre torri e una parte minima della cinta muraria. Nel XIX secolo la famiglia Sella ne divenne proprietaria e lo modificò da castello a residenza nobiliare di campagna. Oggi l’edificio è in buone condizioni ed è una proprietà privata.
Sinagoga di Casale Monferrato
Casale Monferrato
(11 Km)
La Sinagoga degli Argenti di Casale M. risale al 1595, splendido esempio di rococò piemontese mantenuto nella sua integralità. Dall'interno del patio, è possibile accedere al gineceo presso il quale si trova il 'Museo dei Lumi'
La Cattedrale di Sant'Evasio
Casale Monferrato
(11 Km)
Esempio di architettura gotico romanica, la Cattedrale di Sant'Evasio, dedicata all'omonimo vescovo martire, venne edificata intorno all'anno 1000.Rarissimo in Italia, il 'nartece'caratterizzato da numerosi richiami all'arte armena ed islamica
Piazza Mazzini
Casale Monferrato
(11 Km)
Piazza Mazzini, baricentro del centro storico e luogo di forte identità per i Casalesi è il "cuore" della città di Casale Monferrato.
Castello dei Paleologi
Casale Monferrato
(11 Km)
Palazzo di Anna D'Alençon
Casale Monferrato
(11 Km)
Il Palazzo, risalente al XV-XVI secolo, fu la residenza della Marchesa Anna d'Alençon.
Di quel periodo è il notevole cortile rinascimentale, circondato da colonne circolari di laterizio con capitelli cubiformi, un porticato con archi a sesto acuto e soffitto a cassettoni.
Chiesa di San Cristoforo
Vercelli
(10 Km)
La chiesa di San Cristoforo è stata edificata nel 1515, dopo l'abbattimento di una chiesa preesistente che risaliva al secolo XII. La parte esteriore è composta da una facciata in stile rinascimentale, mentre all'interno è possibile ammirare numerose opere di Gaudenzio Ferrari.
Basilica di S. Andrea
Vercelli
(10 Km)
La basilica di Sant'Andrea è uno dei monumenti più importanti e conosciuti della città di Vercelli. E' uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia, e al suo interno si possono ammirare due confessionali lignei barocchi, il tabernacolo gotico del ‘200, la tomba dell’abate Tommaso Gallo, e nell’edicola un affresco del XIV secolo.
Casa Comunale
Casale Monferrato
(12 Km)