Duomo
Orvieto
(17 Km)
Costruito nel 1263, dopo il miracolo del sangue che sgorgò dal pane benedetto mentre un prete boemo diceva la messa nella Basilica di S. Cristina a Bolsena.
Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo
Orvieto
(17 Km)
La Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo è un' ampia area archeologica che risale al VI al III sec. a.C., situata alla base della rupe di Orvieto ed è costruita da blocchi di tufo. L' area prende il nome da un crocifisso settecentesco, il quale fu scolpito proprio in questa zona. La Necropoli possiede una planimetria regolare e strade organizzate su assi ortogonali, caratteristiche che rispecchiano l' organizzazione urbanistica dell'epoca.
Città Sotterranea
Orvieto
(17 Km)
Viaggio sotterraneo alla scoperta di cisterne, cave, gallerie sotterranei scavati dall'uomo. La visita guidata alla "Orvieto Underground" rappresenta lo strumento più appassionato per entrare in contatto con questo aspetto culturale.
Il Pozzo di San Patrizio
Orvieto
(16 Km)
Il Pozzo di San Patrizio storico è capolavoro di ingegneria costituito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare l'acqua estratta senza ostacolarsi.
La tomba della quadriga infernale
Sarteano
(24 Km)
La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una delle più significative testimonianze della pittura etrusca del IV secolo a.C.
Antica Posta di Braccio
Panicale
(18 Km)
Palazzo rinascimentale ubicato a sud del parco del Lago Trasimeno, vicino a Sant'Arcangelo. Visibili i saloni con volta a crociera e camino monumentale in nenfro.Un antico stemma di Braccio I Baglioni. Pozzi dell'epoca forniti da una sorgente attiva.
Palazzo dei Sette
Orvieto
(17 Km)
Il Palazzo dei Sette fu costruito nel XIII secolo ed era la sede di una delle magistrature più importanti della città, i "Signori Sette".
Museo Civico Archeologico
Sarteano
(26 Km)
Ubicato nel cinquecentesco Palazzo Gabrielli, il Museo Civico Archeologico nasce nel 1997 a Sarteano.
Pinacoteca e Museo di Todi
Todi
(26 Km)
Il Museo di Todi si trova all’interno del Palazzo del Capitano del Popolo. Il palazzo del Capitano sorge in Piazza del Popolo e risale al 1280. Il Museo venne istituito nel 1871. Al suo interno ospita un collezione di oggetti ed opere d’arte antica. Attualmente è aperto a tutti gli interessati di storia e d’arte.
Museo della Civiltà Contadina
Todi
(26 Km)
Il Museo contadino di Todi è stato fondato nel 1987 da Tersiglio Foglietti come una dedica a suo figlio morto prematuramente. Il Museo presenta lavori della vita quotidiana rurale, fino al 1950. Mostra ambienti tipici delle case contadine, arredi ed utensili d’epoca, lampade e lanterne per potere rendere l’idea della vita ai quei tempi.
Museo diocesano della cattedrale
Chiusi
(23 Km)
Il Museo Diocesano della Cattedrale è stato istituito nel 1932. Verso la fine del 1986 è stato ampliato e rinnovato per mano di Alberto Giglioli. Nel 1990 sono state aperte quattro nuove sale nel Palazzo Vecovile.
Museo del Fiore
Acquapendente
(21 Km)
Il Museo del Fiore si trova all’interno della riserva naturale Monte Rufeno. Si offre una varietà di percorsi espositivi per potere scoprire le bellezze che la natura dona al territorio. Un ricco percorso nel mondo dei fiori, degli animali e dell’uomo.
Castello Rubello
Porano
(20 Km)
Il Castel Rubello risale al ‘200, venne edificato per motivi di difesa. Fu proprietà dei Valenti e dal ‘600 della famiglia Avveduti. Il castello subì degli interventi di ristrutturazione, trasformandosi in una dimora. Parte del castello è anche la Chiesa, la quale venne restaurata dalla famiglia Avveduti nel XVI secolo, sfortunatamente, oggi si trova in un cattivo stato di conservazione.
La Scarzuola
San Venanzo
(5 Km)
La Scarzuola è meglio conosciuta come la località dove trovò dimora Francesco D’Assisi. Dal XX secolo trova sede in essa la “città ideale” edificata da Tomaso Buzzi. Il noto architetto volle rappresentare, attraverso questa magnifica struttura, l’allegoria escatologica dell’esistenza.
Rocca Albornoz ruderi
Todi
(26 Km)
La Rocca sorge sul Colle di Todi, venne costruita nel 1373 dal Cardinale Egidio Albornoz, per volere di Papa Gregorio XI. Costruita per scopi difensivi, la rocca fu distrutta e ricostruita nel XIV secolo. È stata adibita al tempo ad alloggio dei partigiani tedeschi. Si trova in mezzo al parco di Todi, pertanto viene visitato spesso dai turisti.
Porta Aurea
Todi
(26 Km)
La Porta Aurea a Todi risale al periodo romano. Al tempo, faceva parte della cinta muraria della città, nel secondo cerchio. Nel corso degli anni venne danneggiata e, di conseguenza, poi, ha subito interventi di restauro, che le hanno ridato un nuovo aspetto.
Porta Fratta o Amerina
Todi
(26 Km)
Porta Amerina o Porta Fratta venne costruita nel XIV secolo. Questa porta, tra i monumenti che caratterizzano la città di Todi, è molto visitata dai turisti per la sua bellezza e particolarità.
Porta Romana
Todi
(27 Km)
Porta Romana fu costruita nel XVI secolo sotto richiesta di Papa Gregorio XIII. E’ l' ingresso principale della città. Girando a sinistra della Porta si segue esternamente il terzo cerchio di mura innalzato nel medioevo durante la massima espansione della città. Gli altri due cerchi costruiti a difesa di Todi, sono di periodo etrusco nella parte più alta del colle, e di epoca romana situata più in basso.
Convento di San Lorenzo
Collazzone
(27 Km)
Il convento di San Lorenzo, poco distante dal castello di Collazzone, è stato sede Benedettina prima e Francescana poi. Il convento è composto da una parte destinata ad alloggio per le monache e da una chiesa di origine romanica.
Castello di Poggio
Collazzone
(29 Km)
Il Castello di Poggio sorge nei pressi dell'antico borgo di Canalicchio. Il castello risale al X-XI secolo e domina, con l’imponente torre ed una splendida chiesetta vicina, le coltivazioni di viti e di ulivi nel centro della verdeggiante campagna umbra.
B.C di Acqualoreto
Baschi
(24 Km)
B.C di Collelungo
Baschi
(26 Km)