Orvieto si può vedere dalla distanza quando si va in autostrada dalla Toscana verso sud. La città vecchia si trova su una collina di tuffo vulcanico ed ha origine etrusca. Orvieto è una rinomata meta di vacanze, è situata in posizione centrale in Italia. Da qui si possono visitare molte famose città culturali come Firenze, Roma, Montepulciano, Assisi, Perugia, Viterbo. Qualche chilometro d’Orvieto si trova il Lago di Bolsena, dove si può fare il bagno, nelle vicinanze si trovano le tombe etrusche o potete esplorare le numerose attrazioni della Città Vecchia. In inverno (fine dicembre-inizio gennaio), si manifesta qui anche l'International Festival, Umbria Jazz Winter. Se si prende l’uscita dall'autostrada, si passa attraverso la parte moderna della città, dove bisogna prendere la strada sempre in salita. È meglio lasciare l'auto fuori dal centro storico e scoprire il centro a piedi. La Cattedrale di Orvieto è un punto culminante del gotico italiano, accanto potete anche visitare il Museo della Cattedrale. Ma anche oltre la cattedrale troverete naturalmente molte altre chiese. In agosto nel centro c’e la mostra dei prodotti degli artigiani e dove è possibile degustare i vini locali.
A dispetto della sua brevità e della quota modesta, questa escursione è quanto mai raccomandabile, raggiungendo la più alta tra le colline che circondano a sud il grande specchio d’acqua del Lago Trasimeno, quindi con una veduta panoramica del tutto originale e di grande impatto visivo. Panicale, già abitata dagli Etruschi nel VII secolo prima di Cristo, fu uno dei primi Comuni italiani che, nel 1037, si dichiararono liberi e indipendenti da ogni dominazione esterna. Da segnalare che il castello era considerato uno dei più importanti e fortificati d'Italia, tanto che seppe resistere a ogni tentativo di conquista, sino al 1643, quando le armate di Firenze lo conquistarono durante la guerra tra lo Stato Pontificio e il Ducato di Parma. E, ancora oggi, il paese conserva un suggestivo aspetto medievale (foto tratta dal sito della Regione Umbria). Uno sguardo ora al Lago Trasimeno: superficie 128 Km2, circonferenza 45 Km, per una profondità massima di soli 6 metri. Sono presenti tre isole: la Maggiore, la Minore e la Polvese. A rendere ancora più suggestiva la zona, contribuisce l’assenza di rilevanti insediamenti industriali e di centri abitati di grandi dimensioni. La nostra escursione prende le mosse dall’abitato di Panicale, a 431 metri di quota. Da Piazza S. Margherita ci si incammina lungo la ripida stradina, dapprima asfaltata e poi sterrata, che inizia subito sulla destra della strada che si dirige verso Missiano. Con regolare salita, si raggiunge un crinale e alcune case contadine, per poi proseguire sfiorando una cappelletta. In seguito, quando la pendenza diminuisce, un’ultima deviazione sulla destra, lungo il crinale, conduce infine sulla vetta del Monte Petrarvella, a 645 metri di quota: 45 minuti dalla partenza. Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede 30 minuti. Tempo di percorrenza: ore 1,15 Quota di partenza: m. 431 Dislivello: m. 214 Dislivello: T - Turistico Periodo consigliato: Tutto l'anno, in assenza di n Regione: Umbria Provincia: Perugia Valle/zona: Lago Trasimeno