Rocca di Riolo
Riolo Terme
La Rocca di Riolo, una struttura del XIV secolo, rispecchia le caratteristiche di una fortificazione militare medievale e rinascimentale. Lo scopo della costruzione della Rocca fu quello di presiedere la città di Bologna. Ha una forma quadrangolare ed è circondata da mura. Conserva ancora una bellezza straordinaria nonostante i numerosi interventi.
Museo della Guerra
Castel del Rio
(19 Km)
Il Museo della Guerra venne istituito nel 1978 all’interno del Palazzo Alidosi. Il sito museale accoglie circa 1600 pezzi ed una biblioteca completa di 1500 volumi. Risulta suddiviso in diverse sezioni che affrontano i temi della Grande Guerra e della Seconda Guerra Mondiale, dell’attività partigiana e della deportazione dei cittadini di Castel Del Rio.
Museo Etnografico "B. Pergoli"
Forlì
(26 Km)
Inaugurato nel 1922 (in seguito alle Esposizioni romagnole riunite del 1921)
e rappresenta una delle più antiche realtà museali italiane nell'ambito della cultura materiale. Visitarlo significa compiere un viaggio nel passato, alla scoperta di tradizioni senza tempo e di una cultura rurale ormai andata perduta. E' suddiviso in due sedi distinte, ma attualmente è visitabile solo la sezione ubicata presso "Palazzo Merenda", in Corso della Repubblica.
Museo Archeologico A. Santarelli
Forlì
(26 Km)
Importante museo civico di carattere archeologico costituito nel corso della seconda metà dell'Ottocento da Antonio Santarelli. Il polo espositivo ospita importanti reperti archeologici e permette di comprendere le dinamiche relative al popolamento della provincia forlivese dal paleolitico inferiore fino al VII secolo.
Collezione "G. Verzocchi"
Forlì
(26 Km)
In Corso della Repubblica, è conosciuta anche con il nome di Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea. La collezione è unica e particolare, in quanto è incentrata sul tema del lavoro. L'imprenditore Giuseppe Verzocchi, infatti, nel secondo dopo guerra, chiese ad una settantina di pittori italiani di realizzare un'opera ispirata al mondo lavoro. Vi si possono ammirare anche lavori di Guttuso, Carrà e Giorgio De Chirico.
Museo di San Mercuriale
Forlì
(26 Km)
In Piazza Saffi trova posto nei locali attigui della celebre Abbazia di San Mercuriale. Si tratta di un museo diocesano di dimensioni alquanto ridotte che al momento custodisce alcuni dipinti databili dal XV al XVIII secolo ed alcuni notevoli arredi liturgici.
Pinacoteca Civica
Forlì
(26 Km)
Inaugurata nel 1838, è un importante polo dei Musei civici di Forlì ed è ospitata in Piazza Guido da Montefeltro (presso il complesso museale di San Domenico). Intitolata a Melozzo degli Ambrogi, si suddivide in venti sale ed ospita opere di grandi artisti del calibro di Domenichino, Guercino, Francesco Menzocchi, Livio Modigliani e Lorenzo di Credi.
Museo del Risorgimento
Forlì
(26 Km)
E' ospitato presso il bel Palazzo neoclassico Gaddi, in Corso Garibaldi. Creato nel 1888, custodisce importanti cimeli appartenuti ad alcuni grandi patrioti ( Piero Maroncelli, Antonio Fratti, Achille Cantoni, Giuseppe Garibaldi e Vincenzo Bellini). il Museo, è completato da sezioni dedicate al periodo napoleonico ed alle guerre mondiali.
Armeria Albicini
Forlì
(26 Km)
In Corso della Repubblica, è un importante museo civico che porta il nome della famiglia che donò al Comune la pregevole collezione d'armi.
La raccolta consta di più di quattrocento pezzi (alcuni dei quali risalenti addirittura al XV secolo). Vi si possono ammirare: picche, alabarde, mazze ferrate, archibugi, balestre e maglie di ferro. Notevole è l'armatura appartenuta a Brunoro II Zampeschi
Pieve S.Pietro in Sylvis
Bagnacavallo
(25 Km)
La Pieve S. Pietro in Sylvis venne costruita nel VII secolo in un' area boschiva e su un precedente sito di culto religioso della zona. La struttura si presenta a pianta rettangolare con abside semicircolare all’ interno e poligonale all’ esterno. La facciata è rimasta intatta durante i secoli e presenta una forma semplice a campana. L’ edificio risulta inoltre composto da due porte, una centrale ed ampia ed una laterale che si presume fosse riservata alle donne.
Porta Superiore Mazzini
Bagnacavallo
(25 Km)
Porta superiore è stata costruita all’inizio del Trecento, e successivamente riedificata nel Settecento. Insieme a Porta Pieve è uno dei due vecchi portoni d’ingresso alla città tutt’ora visibili. Per arrivarci bisogna seguire tutta la via Mazzini da piazza della Libertà, in pieno centro storico. Dispone di parcheggio auto a pagamento, oppure zone di sosta a parchimetro nelle vicinanze.
Monumento ai Caduti di tutte le Guerre
Bagnacavallo
(25 Km)
Il Monumento ai Caduti di tutte le Guerre venne inaugurato nel 1926 ed è opera dello scultore Pietro Melandri. La struttura presenta una base rettangolare di marmo su cui si erge un gruppo bronzeo. Venne edificato originariamente come momento celebrativo del fascismo e di seguito venne dedicato ai caduti di tutte le guerre.
Piazza Nuova
Bagnacavallo
(25 Km)
Piazza Nuova venne edificata nel 1758 e rappresentava il primo centro attrezzato per il commercio della Romagna. L’interno si sviluppa a loggia, e si susseguono trenta archi a tutto sesto, in mattoni a vista, poggianti su pilastri squadrati. La pavimentazione è lastricata in ciottoli. Ultimamente la Piazza è sede di spettacoli musicali e rassegne teatrali.
Rocca Monumentale
Brisighella
(7 Km)
La Rocca Monumentale agli inizi del 1500 apparteneva ai Veneziani, poi passò allo Stato Pontificio. Venne costruita secondo le caratteristiche delle fortezze medievali. Oggi all' interno si trova il "Museo del lavoro contadino". Dalla Rocca si può godere di un bellissimo panorama.
Rocca Manfrediana e Veneziana
Brisighella
(7 Km)
La Rocca Manfrediana e Veneziana risale a due periodi diversi: il “Torrione Veneziano” risale al XVI secolo, invece il “Torricino” al 1300. Il suo nome è dovuto al fatto che è stata costruita da due famiglie differenti: i Manfredi ed i Veneziani. Grazie a continui restauri e manutenzioni di tutto il complesso, questa costruzione è uno degli esempi meglio conservati di castello militare di tutta la zona.
Torre dell' Orologio
Brisighella
(7 Km)
La Torre dell' Orologio venne costruita nel 1290. Nel corso degli anni la torre venne ricostruita diverse volte. La forma attuale risale al 1850. La struttura è situata su una collina da dove si può ammirare un bellissimo panorama.
Castello di Canatagallo o Castellaccio
Castel del Rio
(20 Km)
Il Castello fu costruito da una delle famiglie più importanti della zona, i Canatagallo dai quali prende anche il nome. Questa famiglia fece edificare diverse rocche e castelli. Questo nello specifico risale al X secolo e, data la sua posizione e forma, si pensa abbia avuto una funzione difensiva. Attualmente possiamo vedere solo i ruderi.
Castello Alidosi
Castel del Rio
(19 Km)
Castello Alidosi venne costruito intorno al XIV secolo e fu dimora della famiglia degli Alidosi che la chiamarono “Castrum Rivi”. Purtroppo dell’ imponente Castello rimangono soltanto alcuni resti, dopo il terremoto avvenuto nel 1542. La famiglia decise in seguito di costruire un palazzo nel feudo con bastioni a losanga ed un cortile con loggiato all’interno.
Ponte a Schiena d' Asino
Castel del Rio
(19 Km)
Il Ponte a Schiena d'Asino di Castel del Rio venne edificato intorno al XV secolo su commissione di Obizzo Alidosi al mastro Andrea Gurrieri. Il Ponte simboleggiava la potenza e la solidità della famiglia Alidosi e si presentava con una struttura detta “a schiena d’asino” con relativa arcata di 42 metri. Al suo interno vennero realizzate cinque stanze utilizzate dalle guardie per la riscossione delle gabelle.
Fortezza di Castrocaro
Castrocaro Terme e Terra del Sole
(21 Km)
L’ imponente Fortezza di Castrocaro Terme è stata aperta al pubblico dopo un lungo lavoro di restauro per riportarla ad uno stato di accessibilità. E' una costruzione medievale e nasce nelle fondamenta di un antico Girone. Oggi viene gestita dalla Pro Loco di Castrocaro.
Torre Campanaria
Castrocaro Terme e Terra del Sole
(21 Km)
La Torre Campanaria, nota anche come il "Campanone", fu costruita sull’impianto di un'antica torre di controllo. In seguito, la struttura venne trasformata in Torre dell'Orologio, costituita da una grande campana realizzata nel 1841 dai fratelli Balestra di Cesena. Attualmente, la torre si trova in ottimo stato di conservazione.
Porta Fiorentina
Castrocaro Terme e Terra del Sole
(21 Km)
La Porta Fiorentina si trova nel Castello del Capitano delle Artiglierie e venne costruita nel 1400. Questa porta storica venne utilizzata, ed è tutt’oggi utilizzata, come punto centrale di passaggio per la città.
Rocca Montepoggiolo
Castrocaro Terme e Terra del Sole
(19 Km)
La Rocca risale al 1471. Il progetto è stato attribuito a Giuliano de Maiano ed in questo sono state comprese parti come i quattro torrioni cilindrici, tra cui la Torre Maestra, la più alta dei quattro. La rocca dispone di due ingressi, uno al centro del Mastio e l’altro nella cortina ovest. In base alla sua struttura possiamo capire che si trattava di un edificio di avvistamento. Oggi possiamo vedere solo alcuni ruderi.
Bastione San Maria
Castrocaro Terme e Terra del Sole
(21 Km)
Il Bastione San Maria si trova nella località di Castrocaro Terme. Quello che si trova nella parte nord-est è l’unico che ci è pervenuto intatto e presenta una parte di struttura chiamata “aree di manovra” o “ casematte”, rispetto ai quattro bastioni originari. Sono anche visibili le gallerie a doppio livello e le piazze di manovra. Attualmente è visitabile.
Castello del Capitano delle Artiglierie
Castrocaro Terme e Terra del Sole
(21 Km)
Il Castello del Capitano delle Artiglierie è una costruzione del Medioevo la quale risale intorno al 1500. All’inizio aveva lo scopo militare e di difesa, ma nel corso degli anni è stato ristrutturato e modificato, cambiandone le sue funzioni e diventando una dimora per i nobili. Attualmente è aperto al pubblico ed è in ottimo stato.
Rocca dei Guidi
Dovadola
(21 Km)
La costruzione della Rocca dei Guidi ebbe inizio nel lontano 1021. La struttura attuale si deve però ai lavori eseguiti nel XIII secolo. Risulta essere una delle roccaforti meglio conservate dei Conti Guidi, poiché possiede intatti il mastio di cinque piani e gli imponenti bastioni.
Palazzo Milzetti
Faenza
(12 Km)
Palazzo Milzetti venne edificato verso la seconda metà del XVIII secolo, dall’architetto Giuseppe Pistocchi, il quale unificò le antiche case di famiglia del Conte Nicola Milzetti e costruì l’edificio. Ma dopo l’arresto di Pistocchi come giacobino, i lavori terminarono da Giovanni Antonio Antolini, che progettò il salone ottagonale detto il “Tempio di Apollo”. Nel 1802, furono decorati anche gli interni, dall'artista Gaetano Bertolani. Dal 2001, il palazzo è sede del museo dell’Età Neoclassica in Romagna.
Teatro Comunale Masini
Faenza
(12 Km)
I lavori per il Teatro Comunale Masini iniziarono nel 1780 e venne inaugurato nel 1788. Il progetto fu realizzato dal Pistocchi, per volere dell`Accademia dei Remoti. Il teatro è la miglior rappresentazione del neoclassicismo italiano. Nel corso dei secoli l`edificio è stato oggetto di restauri come quello del 1850 e il restauro del 1984, quest`ultimo desse all'edificio l`aspetto attuale.
Corte della Molinella
Faenza
(12 Km)
La Corte della Molinella era in origine un antico cortile interno del palazzo Manfredi a Faenza. Si pensa che li vi era un mulino da cui la struttura prende il nome. Si può accedere alla corte tramite due voltoni, tra cui quello di origine manfrediana possiede un soffitto affrescato dal pittore Marco da Faenza. Internamente alla corte si erige il teatro Masini costruito nella seconda metà del Settecento.
Galleria Voltone della Molinella
Faenza
(12 Km)
La Galleria Voltone della Molinella è situata nel Palazzo comunale di Faenza. L’entrata avviene dal Voltone, decorato dal manierista Marco Marchetti, eseguito nel 1566. La sala espositiva ha forma rettangolare composta da contro pareti a 20 cm dal muro anche esse composte da lastre in cartongesso di 3.50 metri di altezza, dove vengono fissati i quadri.
Torre Civica dell' Orologio
Faenza
(12 Km)
La Torre Civica dell’Orologio venne fatta erigere nel 1604, per volere di Fra Domenico Paganelli. La struttura venne costruita sfruttando la base bugnata cinquecentesca precedente. Si presenta a pianta quadrangolare con cupola sulla sommità. In una nicchia con balcone troviamo la Madonna con il Bambino in marmo, opera di Francesco Scala. La Torre venne distrutta dai tedeschi nel 1944, e successivamente ricostruita nel 1953 nella sua posizione originaria.
Cattedrale
Faenza
(12 Km)
La Cattedrale di Faenza venne costruita tra il 1474 e il 1515, su progetto di Giuliano da Maiano. Venne consacrata al culto di San Pietro Apostolo nel 1581. La struttura interna è a croce latina, con tre navate separate ed archi a tutto sesto su pilastri ionici. Inoltre, si trovano diverse opere tra cui spiccano l’arca di San Terenzio e l’arca di Sant’Emiliano del Quattrocento.
Museo Torricelliano
Faenza
(12 Km)
Il Museo Torricelliano venne fondato nel 1947, in memoria di Evangelista Torricelli, il fisico che inventò il barometro. Dopo alcuni restauri venne riaperto al pubblico nel 1951. Il Museo ha come scopo, quello di incentivare lo sviluppo della cultura scientifica a Faenza ed anche la società Torricelliana di Scienze e Lettere. Al suo interno, si trova anche una biblioteca che sostiene le carte torricelliane.
Palazzo Gessi
Faenza
(12 Km)
Il Palazzo Gessi venne realizzato verso il XVIII, dall’architetto Giuseppe Pistocchi. Venne eretto in occasione delle nozze di Tommaso Gessi con Giuditta Bertoni. La struttura presente una facciata a bugnato liscio e gli interni del primo piano sono decorati dalla mano di Felice Giani. Dopo la realizzazione dell’edificio si aggiunse un gabinetto ellitico nell’ala laterale del palazzo.
Pinacoteca Comunale
Faenza
(12 Km)
La Pinacoteca Comunale venne costruita nel 1797. E' composta dalla collezione di opere d' arte di Giuseppe Zauli che comprende oltre duecento pezzi risalenti al Seicento. La parte più interessante del Museo è la sala dove si trovano dipinti e sculture che rappresentano cinque secoli d' arte faentina ed italiana.
Torre di Oriolo
Faenza
(16 Km)
La Torre di Oriolo venne eretta verso la seconda metà del XV secolo, durante il dominio di Carlo II Manfredi, signore di Faenza. L'edificio ha una struttura a pianta esagonale divisa in cinque piani collegati da una scala a chiocciola. Di funzione inizialmente difensiva, la Torre venne ceduta a privati durante il Settecento che la adibirono a mezzadria. Servì anche da rifugio per alcuni civili fuggiti da Faenza durante i bombardamenti del 1944.
Palazzo Guarini Torelli
Forlì
(25 Km)
Edificata nel corso del Cinquecento, questa elegante architettura, si caratterizza per l'austera facciata vivacizzata dalla presenza di un particolare balcone di gusto prebarocco (visibile sul lato destro dell’edificio). L'interno è decorato ed arredato secondo lo stile barocco e neoclassico (pregevoli le tempere realizzate da Felice Giani).
Di proprietà privata, non è visitabile internamente.
Oratorio di San Sebastiano
Forlì
(25 Km)
Nei pressi della bella chiesa di San Giacomo Apostolo (adibita a spazio espositivo), sorge l'oratorio intitolato a San Sebastiano. Edificato in laterizio sul finire del Quattrocento, ospitò la confraternita dei Battuti Bianchi. Custodisce un notevole affresco di Marco Palmezzano dedicato alla Crocifissione.
Palazzo del Podesta
Forlì
(26 Km)
Costruito, sotto la direzione di Matteo Di Riceputo, intorno al 1460 sui resti di un edificio quattrocentesco, presenta uno stile gotico.
La facciata del Palazzo è in cotto locale e risulta impreziosita da un portico completato da archi a sesto acuto (caratterizzati da capitelli a foglia angolare). Di proprietà privata, non è visitabile internamente.
Palazzina Albertini
Forlì
(31 Km)
Bella palazzina di gusto veneziano edificata sul finire del XV. Presenta una bella facciata con mattoni a vista ed un portico con archi a tutto sesto.
Le sale del primo piano ospitatno spesso mostre temporanee, mentre i saloni del secondo piano ospitano l'esposizione permanente "Res Communis" (impreziosita da una bella icona russa).
Palazzo de Calboli Largo de Calboli
Forlì
(26 Km)
Disegnato da Luigi Alberti (sotto la supervisione dell'architetto Saverio Marini). Fu edificato nel corso del XVIII secolo secondo il gusto neoclassico. Presenta un'ampia facciata, caratterizzata, nella parte centrale, da un maestoso timpano. Al suo interno, ospita un pregevole scalone, impreziosito dalle opere scultoree rappresentanti Ercole con Idra e Teseo con Minotauro.
Pinacoteca Melozzo
Forlì
(26 Km)
Ospitata in Piazza Guido da Montefeltro (presso il complesso museale di San Domenico). E' famosa per esporre la Fiasca con fiori, opera attribuita a Tommaso Salini e definita "il quadro più bello del mondo" da Antonio Paolucci.
Santuario di Forno
Forlì
(31 Km)
Sorge nella campagna orientale della città (verso Forlinpopoli) ed è stato definito "il monumento più singolare del territorio forlivese". Questo edificio dedicato a Maria Vergine, infatti, presenta una singolare pianta circolare.
Edificato nella seconda metà del secolo XV, dall'albanese Pietro Bianco (un pirata convertitosi in eremita), il Santuario, custodisce una pregevole statua raffigurante una Madonna col Bambino.
Porta schiavonia
Forlì
(25 Km)
All'ingresso settentrionale di Forli (proprio di fronte al Fiume Montone), sorge l'unica porta cittadina appartenente all'antica cinta muraria, giunta fino a noi.
Documentata già sul finire del Duecento, la Porta, venne demolita e ricostruita più volte nel corso dei secoli. Realizzata secondo il gusto barocco, si caratterizza per la presenza un arco monumentale a tutto sesto.
Rocca di Ravaldino
Forlì
(25 Km)
Chiamata anche Rocca di Caterina Sforza, si presenta come una cittadella fortificata di origine medievale (anche se fu rimaneggiata nel corso del Trecento e del Quattrocento). Dopo essere stata a lungo assediata, il 12 gennaio 1500, la Rocca cadde per mano di Cesare Borgia. In seguito alla presa, Caterina Sforza, fu fatta prigioniera e condotta a Roma. La Rocca è accessibile da Via della Rocca o da Via Giovanni dalle Bande Nere.
Torre Civica
Forlì
(25 Km)
E' uno dei simboli di Forli. Chiamata anche Torre Comunale o Torre dell'Orologio, questa torre domina il Palazzo Comunale, nel cuore della città.
Edificata sui resti di una costruzione d'epoca romana, fu più volte rimaneggiata ed ampliata. Distrutta dai nazisti in ritirata nel 1944, è stata ricostruita intorno alla metà degli anni settanta.
Torre Numai
Forlì
(26 Km)
Edificata per difendere il vicino Palazzo dei Numai (a cui, tra l'altro, risulta collegata da un ingegnoso passaggio sotterraneo), sorge in via Pedriali, nei pressi di Piazza Saffi.
Più volte rimaneggiata e restaurata, fino al 1870, presentava dei merli, poi sostituiti da un tetto dapprima spiovente e poi a quattro falde.
Rocca Sforzesca
Imola
(9 Km)
La Rocca Sforzesca venne eretta verso il XIII secolo ed è situata nel centro storico di Imola. Sono conservate tuttora le parti più antiche come il portale ad arco con sesto acuto, il terrazzo ed una delle torri dalla pianta rettangolare. Nella seconda metà del XV secolo furono aggiunte alcune strutture tra cui le cannoniere con emblemi della signoria degli Sforza e ambienti residenziali. Tra il XVI ed il XX secolo venne utilizzata come carcere. Attualmente sono visitabili gli interni che conservano diversi materiali dell’epoca della nobile famiglia milanese.
Cattedrale di San Cassiano
Imola
(9 Km)
La Cattedrale di San Cassiano venne costruita tra il 1187 e il 1271, ed al suo interno, sono conservate le spoglie di San Cassiano. Per problemi di staticità l’edificio venne ricostruito su progetto di Cosimo Morelli nel 1763. Anche la facciata attuale è frutto dell’architetto Morelli che la progettò nel 1850. Di notevole bellezza troviamo sopra l’altare il Cristo Crocifisso ligneo del Quattrocento e alcune tele come “L’esaltazione della croce” di Angelo Gottarelli.
Palazzo Tozzoni
Imola
(9 Km)
Palazzo Tozzoni venne costruito verso il XVIII secolo, da Domenico Trifogli. Rappresenta una delle dimore della nobile famiglia dei Tozzoni a Imola. L’edificio presenta immobili e strutture dello stile tardo – barocco e conserva nelle sale alcuni libri e volumi antichi archiviati al piano terra. Da 1981 il palazzo è stato trasformato in museo civico dopo essere stato donato alla città nel 1978.
Palazzo Comunale
Imola
(9 Km)
Il Palazzo Comunale di Imola risale al XIII secolo, ma l’attuale aspetto si deve ad Alfonso Torreggiani, che nella seconda metà del '700 eseguì il restauro radicale della struttura. Infatti, in quel periodo venero restaurati la facciata, le sale e lo scalone dell’edificio. Ha una particolare eleganza, anche la sala del Consiglio Comunale, illuminata da lampadari di Murano sempre del ‘700.
Palazzo della Volpe
Imola
(9 Km)
Il Palazzo della Volpe venne edificato nel 1484, per volere di Gerolamo Riaro. Fa parte degli edifici più imponenti della città di Imola e si presenta con una struttura ornata di archi e cornici eleganti. Sono rimasti uguali tutt’oggi la facciata e il cortile con le relative stalle. Attualmente l’edificio ospita abitazioni private, negozi ed uffici.
Bastioni di Porta Appia
Imola
(9 Km)
I Bastioni di Porta Appia fanno parte di quella che era la porta quattrocentesca situata nel centro storico di Imola. La struttura venne costruita dai figli di Giorgio Fiorentino nei luoghi dove sorgeva l’antica porta del Piolo. Nel piazzale antistante dei due bastioni si trovava anche un ponte levatoio.
Palazzo Codronchi
Imola
(9 Km)
Palazzo Codronchi è stato costruito nel '500. Si tratta tipicamente di una struttura chiusa. È da sottolineare che il soffitto al piano nobile è ricco di affreschi del seicento. Nell'edificio si possono notare anche le ristrutturazioni realizzate nel Settecento. Al momento, presso il Palazzo, sono dislocati uffici privati.
Museo San Domenico
Imola
(9 Km)
La Pinacoteca Comunale di Imola è situata all’interno dell’ex Convento dei Domenicani. L`edificio è una costruzione duecentesca. Nelle sale del museo possiamo ammirare opere e dipinti di diverse epoche della città di Imola. Una collezione dei dipinti appartiene alle opere religiose. Mentre un'altra collezione è dedicata all’arte contemporanea con le opere degli artisti più famosi.
Porta Montanara
Imola
(9 Km)
La Porta Montanara faceva parte delle quattro porte di accesso di Imola quando vennero costruite le mura della città, da parte della Signoria dei Manfredi. Il nome della porta deriva dalla sua posizione poiché era situata verso la parte collinare della città. La struttura si presentava a pianta quadrata con i lati coronati da merli ghibellini.
Torre Aldrovandi
Imola
(9 Km)
La Torre Aldrovandi venne edificata nel XI secolo, e rappresenta l’ultima delle tante torri che facevano parte delle dimore aristocratiche in epoca medievale. Sfortunatamente, venne parzialmente abbattuta verso il XIII ed il XIV secolo. L’edificio su cui si erge non è attualmente visitabile.
Villa Godi Malinverni
Lugo
(26 Km)
Museo Civico di Medicina
Medicina
(23 Km)
Il Museo Civico di Medicina trova sede negli ambienti del Palazzo Antico della Comunità. Contiene opere e materiali raccolti durante gli anni. Una parte degli oggetti furono donati dai cittadini, mentre altre furono raccolte dal Comune. Di grande valore sono le pitture del grande artista Aldo Borgonzoni.
Centro Etnografico della Civiltà Palustre
Bagnacavallo
(26 Km)
Il Centro Etnografico della Civiltà Palustre è stato costituito nel 1985. Si caratterizza per la sua particolare attenzione verso le tecniche di lavorazione delle erbe palustri della comunità di Bagnacavallo e Villanova. Il Museo è allestito in un edificio scolastico risalente al XIX secolo ed organizza in tutto sei sezioni espositive.
Centro Culturale "Le Cappuccine"
Bagnacavallo
(25 Km)
Il Centro Culturale le Cappuccine venne istituito nel 1976 nella sede dell’ ex convento delle Suore Cappuccine di Bagnacavallo. Al suo interno ospita la Biblioteca Comunale Giuseppe Taroni, le sezioni di archeologia ed etnografia, la Galleria d’ Arte Moderna e altro. La galleria espone un cospicuo numero di opere acquisite da donazioni di artisti diversi.
Museo del Lavoro Contadino
Brisighella
(7 Km)
Il Museo del Lavoro Contadino venne inaugurato nel 1977 grazie alla raccolta di materiale da parte di cittadini e di donatori locali. Il percorso espositivo è articolato in quattordici sale che accolgono circa 2.400 oggetti che riguardano la produzione agricola, la manifattura della canapa, la lana e tanto altro. Si possono ammirare delle fedeli ricostruzioni di botteghe artigiane del territorio tra cui il fabbro ed il calzolaio.
Museo del Teatro Romagnolo
Forlì
(26 Km)
E' ospitato presso il bel Palazzo neoclassico Gaddi, in Corso Garibaldi. Dedicato all'arte teatrale ed agli strumenti musicali, è nato grazie alle importanti alle donazioni effettuate dagli eredi del grande tenore forlivese Angelo Masini. Custodisce anche cimeli provenienti dal teatro comunale di Forlì (distrutto durante la seconda grande guerra).
Basilica di San Pellegrino Laziosi
Forlì
(26 Km)
Chiamata anche chiesa di Santa Maria dei Servi di Forlì, la Basilica è famosa per custodire il corpo di San Pellegrino Laziosi, è meta quindi di numerosi pellegrinaggi in quanto è il santo protettore dei malati dei mali incurabili.
Chiesa del Carmine
Forlì
(26 Km)
Costruita nel XIV secolo, la Chiesa del Carmine è famosa per il suo meraviglioso portale in marmo del XV secolo. Nonostante le sue origini trecentesche, la chiesa attuale è il risultato di una completa ristrutturazione avvenuta dal 1735 e il 1746.
Chiesa del Miracolo
Forlì
(26 Km)
La splendida chiesa eretta nel 1797 sorge nel luogo dove nel 1428 vi era una scuola miracolata. In una notte fredda d’inverno scoppiò un incendio. Domato l’incendio, si scoprì che l’unico muro rimasto intatto era quello della Madonna con Bambino.
Chiesa di San Salvatore in Vico
Forlì
(26 Km)
Chiesa fondata nel XIII secolo, fu completamente ristrutturata nel 1546 e poi in seguito nel 1760 ebbe la nuova facciata. La chiesa oggi presenta una meravigliosa facciata in mattoni con un ricco portale e capitelli in pietra.
Palazzo dell'ex collegio aeronautico
Forlì
(26 Km)
Il palazzo costruito a forma di "M" in puro stile razionalista su progetto dell’architetto Cesare Valle in quanto espressamente edificato nel 1937 per volontà di Benito Mussolini, fu il primo istituto aeronautico in Italia.
Palazzo Hercolani
Forlì
(25 Km)
Residenza dell’antica famiglia Hercolani di Forlì fino al 1844, Palazzo Hercolani fu poi acquistato dal conte Sesto Matteucci che la ristrutturò in tutte le sue parti, rendendolo uno dei palazzi più imponenti e meravigliosi della città.
Palazzo Sangiorgi
Forlì
(25 Km)
Costituito da due corpi distinti, palazzo Sangiorgi è uno dei palazzi più eleganti di tutta la città di Forlì. L’originario utilizzo del palazzo fu ignoto per lungo tempo fino a quando si scoprì che veniva utilizzato come fienile.
Museo Francesco Baracca
Lugo
(21 Km)
Sede attuale del Museo è la casa natale dell'eroe, un palazzo riedificato in stile liberty dalla famiglia e che il padre Enrico lasciò al Comune affinché fosse destinato a conservare i cimeli e gli oggetti appartenuti all'eroe.
Il Cassero
Castel San Pietro Terme
(26 Km)
Il Cassero è il monumento che segna ufficialmente la nascita di Castel San Pietro nel 1199, come baluardo a difesa del territorio di Bologna.E' una costruzione massiccia, ornata da merli ghibellini, opera di vari interventi.
Chiesa di San Lorenzo
Castel San Pietro Terme
(23 Km)
La chiesa risale all'ottavo secolo, è in stile romanico. Da vedere assolutamente la cripta di Varignana, posta al di sotto della chiesa e risalente sempre all'ottavo secolo.
Abbazia di San Mercuriale
Forlì
(26 Km)
E' simbolo non solo della città, ma dell'intera romagna. Iniziata nel 1178, presenta una bellissima lunetta realizzata dal Maestro dei Mesi del "Duomo di Ferrara". L'interno semplice ed austero è tipicamente romanico ed ospita pregevoli capolavori artistici.
Piazza Aurelio Saffi
Forlì
(26 Km)
Museo della Resistenza e del '900
Imola
(8 Km)
Il Museo della Resistenza di Imola è allestito all’interno del palazzo quattrocentesco Gandolfi. Venne istituito nel 1985 con lo scopo di presentare e valorizzare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale. La collezione espone al pubblico documenti, fotografie e diversi oggetti appartenuti al periodo delle guerra.
Museo "G. Scarabelli"
Imola
(9 Km)
Il museo Giuseppe Scarabelli venne costruito nel 1857, dalle collezioni donate da i cittadini. Il primo direttore è stato il geologo e archeologo Giuseppe Scarabelli. Nel museo si trovano tantissimi oggetti preistorici, come fossili, rocce e minerali di grandissima importanza. Inoltre, sonno presenti anche 5000 specie di piante ed anche 28.000 esemplari entomologici e ornitologici. Il museo è aperto al pubblico.
Collezioni di Armi e Ceramiche della Rocca Sforzesca
Imola
(9 Km)
La Collezione di Armi e Ceramiche della Rocca Sforzesca è una raccolta privata fondata nel 1960. Nel museo possiamo osservare diverse armi da fuoco, decori e ceramiche. Di particolare interesse, sono le pistole con fucile alla fiorentina dell’Cassiano Zanotti. I decori e le ceramiche del museo testimoniano le antiche abitudini di chi ha vissuto nella rocca dal '300 fino al XIX secolo.
Piazza Matteotti
Imola
(5058 Km)
Galleria "G. Pedriali"
Forlì
(26 Km)
In Corso della Repubblica. Ospita una pregevole raccolta donata da Giuseppe Pedriali, nel 1932. Tra le opere più pregevoli: un olio su tela di Anthony Jansz Van Croos, oli su tela di Giovanni Crivelli detto il Crivellino, un olio su cartone di Pompeo Mariani ed alcuni oli su tavola di Giuseppe Ciardi.
Museo Storico Sezionale "D. Foschi"
Forlì
(26 Km)
Presso il Palazzo del Mutilato in Via Piero Maroncelli. Questo polo espositivo nasce grazie alle donazioni della locale sezione dell' "Associazione Nazionale e Mutilati e Invalidi di Guerra", Custodisce svariati cimeli (uniformi, armi, medaglie, cartoline, distintivi...) risalenti a diversi periodi storici (lotte per l'indipendenza, Risorgimento, guerre mondiali...).
Casa - Museo "L. Varoli"
Cotignola
(21 Km)
Torre del Borgo-Ric
Mordano
(15 Km)