Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Otranto: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Otranto in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Otranto. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Il centro storico di Otranto nel Salento
Splendida città bizantina conosciuta come la ‘porta d’Oriente’, Otranto offre la possibilità di trascorrere una vacanza mare, culturale ed enogastronomica.
Se visitate il vecchio centro avrete la possibilità di essere catapultati indietro nel tempo. Innanzitutto quando passate per l’antica porta d’ingresso vi sembrerà di entrare in una corte di un castello piuttosto che in una città. Le alte mura difensive infatti, danno un senso di protezione.
Molto suggestive sono le viuzze ciottolate che avrete l'occasione di percorrere mentre guardate le vetrine dei negozi di souvenir e delle botteghe artigiane, e visitate le ricche gallerie d’arte.
La ceramica tradizionalmente bianca con decorazioni blu oppure quella coloratissima regala con il giallo il calore del suo sole, il rosso dei pomodori e del vino rosso pugliese, il blu in tutte le sfumature del meraviglioso mare. Le lavorazioni moderne e tradizionali della bianca pietra calcarea vengono eseguite anche su richiesta.
Bellissime le piazzette nascoste con case che si affacciano timidamente, nascondendo l’ingresso in cima a lunghe scale.
Otranto possiede delle splendide chiese bizantine. La Cattedrale è stupendamente abbellita da pavimenti in mosaico che rappresentano l’albero della vita con la storia dell’umanità con Adamo ed Eva, animali e scene bibliche e storiche. Per guardarlo bene, ci vuole una giornata intera.
Anche la piccola Chiesa di San Pietro è bizantina e di conseguenza decorata riccamente con bellissimi dipinti. Costruita nel IX secolo, è conservata benissimo ed è un autentico gioiello.
Per quanto riguarda il lato storico della città invece, grande testimonianza ci è stata lasciata dal Castello Aragonese, struttura con una storia piuttosto movimentata, come del resto anche la città. Federico II di Svezia lo fece costruire nel 1228. Completamente distrutto insieme alla cinta muraria dai Turchi nel quindicesimo secolo, Alfonso d’Aragona fece ricostruire castello e mura, così come lo vediamo oggi.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 23/10/2021