Porta Conca Mura e Torri
Rieti
(14 Km)
La città di Rieti e’ circondata da mura medievali, costituite da torrioni e portoni, costruite nel XIII secolo. Sono le mura più ben conservate di tutta Italia, e durante i secoli sono state restaurate diverse volte. Sono il punto d’interesse migliore di tutto il Lazio. Una piccola parte del muro e’ stata abbattuta per costruire una via.
Belvedere Superiore Cascata delle Marmore
Terni
(10 Km)
Dopo aver acquistato il biglietto è possibile raggiungere il Belvedere Superiore della cascata delle Marmore dove ci si può ammaliare con la visione del primo salto della cascata. La torretta fu fatta costruita nel 1786 da Papa Pio VI.
Via Roma
Rieti
(14 Km)
Via Roma è la via storica più importante di Rieti, luogo dello shopping e delle passeggiate. È un antico prolungamento di Via Salaria per Roma.
Chiesa di San Francesco
Terni
(16 Km)
Fu costruita nel XIII Secolo in stile gotico, ma nel corso dei secoli è stata molte volte ricostruita. Sopra al portale principale si presenta un’apertura di luce, chiamato “Oculus". All'interno vale la pena vedere l’affrescata Capella Paradisi.
Cattedrale Santa Maria Assunta
Rieti
(14 Km)
La Cattedrale Santa Maria Assunta è una chiesa romanica che presenta diverse cappelle di stile barocco, la cripta, il museo diocesano e la torre campanaria del 1252 posizionata davanti alla cattedrale.
Anfiteatro Fausto
Terni
(16 Km)
Situato nel parco cittadino "La Passeggiata", risale all'anno 32 a.C. Due terzi dell’anfiteatro sono stati scavati, in passato poteva offrire posto fino a dieci mila persone. Oggi vengono organizzati qui eventi culturali e concerti.
Museo del Tesoro del Duomo
Rieti
(14 Km)
Ricco di opere d'arte, paramenti sacri e beni appartenenti alla Diocesi di Rieti. La collezione comprende un nucleo principale di materiali della Cattedrale, costituito soprattutto da oreficeria sacra, alcuni argenti romani e opere d'arte provenienti da diversi luoghi di culto del territorio reatino. Il Museo del Tesoro del Duomo è stato fondato nei locali della vecchia Sagrestia superiore, negli anni ’70. I beni istruttivi religiosi sono averi di tutta la collettività cristiana. La galleria è stata aperta per custodire questi beni e farli conoscere a tutta la comunità.
Museo Civico
Rieti
(32 Km)
In esposizione i reperti archeologici databili dall'età del ferro all'epoca romana. La pinacoteca comprende opere dal Medioevo all'età contemporanea. Il Museo Civico di Rieti accoglie nelle sue due sezioni, Storico, Artistica ed Archeologica, opere di artisti provenienti dal territorio circostante. Tra le collezioni di grande rilievo spicca il polittico raffigurante "la Madonna col Bambino e Santi" di Luca Tommè del 1370 ed il trittico con la Crocefissione di Zanino di Pietro del XV secolo.
Museo Archeologico
Terni
(16 Km)
Tutti i reperti provenienti dagli scavi della città sono stati esposti qui. Particolarmente interessante è l'esposizione dei reperti dell'età del ferro, rinvenuti nella necropoli.
Piazza Tacito
Terni
(16 Km)
Piazza Tacito rappresenta il simbolo della città di Terni. L'architettura della piazza è stata ideata dall' architetto Mario Ridolfi. Al centro della piazza troviamo una fontana ed il Palazzo del Governo progettato dall'architetto Bazzani. La fontana è caratterizzata dalla presenza di un pennone in acciaio al centro, e dall' energia prodotta dalla cascata d'acqua. E' decorata con i mosaici che rappresentano i dodici segni zodiacali.
Torre di Barbarasa
Terni
(16 Km)
In Via Roma si può ammirare la torre residenziale romanica, in ottimo stato di conservazione. Un' iscrizione ci ricorda che la reliquia "Preziosissimo Sangue" doveva tenere la peste lontano dalla città. Ora è in mostra nella cattedrale.
Palazzo Spada
Terni
(16 Km)
Palazzo Spada si trova nel centro storico di Terni. E` stato creato dalla nobile famiglia Spada nella metà del XVI secolo sotto il progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. All’interno delle sale troviamo, una raffigurazione di Fetone punito da Giove, scene dalla battaglia di Lepanto e affreschi di Karel van Mander. Nel XVIII secolo ci fu la ristrutturazione durante la quale venne costruito una facciata che serve da ponte nel collegare le ali laterali. L`edifico passò alla famiglia Massarucci e successivamente alle Suore di Gesù Bambino e attualmente è sede del Municipio di Terni.
Santuario Basilica S. Valentino
Terni
(16 Km)
La basilica di San Valentino subì diverse ricostruzioni nel corso degli anni. Il primo edificio risale al IV secolo, e fu costruito sopra la tomba del martire San Valentino, presso un'antica necropoli paleocristiana. L'attuale edificio risale però al XVII secolo, quando sotto il pontificato di Paolo V vennero iniziate con successo le ricerche delle reliquie del santo nel luogo in cui sorgevano le prime chiese.
Obelisco Lancia di Luce
Terni
(16 Km)
L'Obelisco Lancia di Luce, costruito da Arnaldo Pomodoro, si trova alla fine di Corso del Popolo, e data la sua altezza domina la rotatoria. Si tratta di una grande opera tecnica, oltre che scultorea, un’esaltazione delle tecniche di fonderia e di montaggio ma, anche, dell’ingegno dell’uomo.
Battistero
Rieti
(14 Km)
La costruzione è del XIII secolo. Al centro una fonte battesimale quattrocentesco con lo stemma del Cardinale Angelo Capranica. Realizzata in marmo finemente decorata con fiori sulla base, delfini lungo il bordo della vasca e teste di cherubini.
Organo di Dom Bedos
Rieti
(14 Km)
un imponente organo custodito nella chiesa di San Domenico: è una costruzione basata sui due trattati l'Art du Facteur d'Orgue di Dom Bedos de Celles e L'Art du Menuisier-Carrossier di Andreas Roubo.
Chiesetta di San Rocco
Terni
(15 Km)
L'edificio originario risale al '600, anche se ha subito una serie di restauri: l'ultimo fu terminato nell'ottobre del 2012. È facilmente notabile dalla sua facciata bianca, e la pianta rettangolare, alla quale gli fu aggiunto anche il campanile. Attualmente è di proprietà privata, ma comunque viene usato per le cerimonie religiose, aperte al pubblico.
Mostra Permanente di Paleontologia
Terni
(16 Km)
Il museo di Paleontologia si trova all'interno dell' ex Chiesa di San Tommaso. Qui sono esposti una vasta gamma di fossili trovati nell’Umbria meridionale durante un periodo geologico. Sono circa 300 fossili esposti. Un pezzo importante della collezione è quello dei micromammiferi che è la più completa collezione d’Italia dell'età del Pleistocene. Negli ultimi tempi sono stati acquistati i resti di un cetaceo pliocenico. Attualmente è aperto al pubblico.
Museo Civico delle Arti e Tradizioni Popolari
Micigliano
(20 Km)
Il Museo Civico delle Arti e Tradizioni Popolari venne costruito nel 1997. E' considerato come uno dei più particolari che espone oggetti tradizionali di vita quotidiana. Esempio le madie, gli aratri, strumenti del lavoro in casa ed anche del lavoro artigianale. Particolare e` la camera con le foto che spiegano i lavori.
Teatro Flavio Vespasiano
Rieti
(14 Km)
Il Teatro Flavio Vespasiano è stato costruito nel 1854 su disegno di Vincenzo Ghinelli di Camerino e venne rimodernato dall'architetto milanese Achille Sfrondini. Le pareti del vestibolo sono decorate da pitture di Antonino Calcagnadoro.
Palazzo Comunale
Rieti
(14 Km)
Il Palazzo Comunale è il risultato di svariate opere di ampliamento e ristrutturazione di una struttura costruita nel XIII secolo. La facciata, che culmina in un piccolo campanile, ha uno stile tardo barocco.
Palazzo Ricci
Rieti
(14 Km)
L'edificio intitolato all'insigne letterato di origine toscana Angelo Maria Ricci, è un magnifico modello di architettura neoclassica.
Porta Romana
Rieti
(15 Km)
Situata sulla via Salaria per Roma, fu costruita nel 1586 per volere di Sisto V, in occasione dei lavori di sistemazione delle mura difensive.
Palazzo Vescovile
Rieti
(14 Km)
Il Palazzo Vescovile, spesso chiamato anche Palazzo Papale, è posto in posizione adiacente alla cattedrale e venne eretto alla fine del XIII. Da non perdere sono gli splendidi archi in pietra che sormontano la grande volta a crociera.
Chiesa di San Rufo
Rieti
(14 Km)
La chiesa ottocentesca di San Rufo, composta da un interno con un'unica navata, è decorata da stucchi e particolari in legno. Qui si trova un dipinto denominato l'Angelo Custode, in passato attribuito al Caravaggio. Oggi questo è attribuito a Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino.
Palazzo Vecchiarelli
Rieti
(14 Km)
L'edificio, collocato lungo Via Roma, con elegante facciata ed imponente portale, fu realizzato sul finire del XVI secolo, su progetto di Carlo Maderno.
Palazzo Bianchini-Riccardi
Terni
(16 Km)
Palazzo Rosci, anche noto come Palazzo Bianchini-Ricardi e' un edificio del cinquecento da alcuni attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane, da altri al Vignola o al Bramante. Al suo interno vi sono tre ordini differenti di finestre. Caratteristici e decorativi i gigli angioini tipici della Famiglia Rosci. Tra le opere conservate nella struttura un`immagine della Madonna del Cassero del XVI secolo.
Palazzo Gazzoli
Terni
(16 Km)
Palazzo Gazzoli a Terni prende il nome dalla famiglia che si occupo` del progetto. In particolare, fu Andrea Vinci che, su incarico di Luigi Gazzoli, creo` l`edificio, la piccola piazza antistante, le scuderie e la piccola cappella familiare. Caratteristiche sono le volte interne e le scene rappresentate della mitologia eseguite da Liborio Coccetti.
Archivio di Stato
Terni
(16 Km)
L'Archivio di Stato di Terni ha sede nel Palazzo Mazzancolli, edificio stile tardo-medievale che sorse nel '400. Fu edificato per volere di Ludovico Mazzancolli, vescovo di Terni. L'Archivio di Stato si caratterizza come l'Istituto depositario della memoria del territorio in quanto ospita l'Archivio Storico della Provincia.
Pinacoteca Comunale "O.Metelli"
Terni
(16 Km)
La Pinacoteca Comunale “O. Metelli” attualmente ha sede nel settecentesco Palazzo Gazzoli. Divisa in quattro sezioni (antica, contemporanea, O. Metelli e Museo Aurelio De Felice), occupa circa 1200 mq e si ispira ad uno stile moderno che bene si abbina con le opere d'arte contemporanea e crea un piacevole contrasto con quelle antiche, sfruttando in modo razionale gli spazi e mettendo in risalto la peculiarità di ogni singola opera.
Palazzo Mazzancolli
Terni
(16 Km)
Il Palazzo Mazzancolli è un palazzo quattrocentesco e rappresenta un prestigioso edificio storico di stile tardo-medievale. Fu costruito per volere di Ludovico Mazzancolli, vescovo di Terni e amico di papa Pio II. Venne edificato da Giovanni Mazzancolli, potente personaggio della Curia e nipote di Ludovico. Nei giorni d'oggi è la sede attuale dell'Archivio di Stato.
Palazzo Montani
Terni
(16 Km)
Il palazzo è stato costruito nel 1584, da Aurelio Fazioli. Tra il 1654 e la seconda metà del XIX secolo, il palazzo è stato comprato da altre quattro famiglie nobili per poi passare al Comune di Terni nel 1873. Il comune nel 1877 lo vendette alla Cassa di Risparmio di Terni. Dal 1992 fino ad oggi è sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. La ristrutturazione iniziata nel 1995 e finita nel 2009, ha permesso di poter costruire uno studio sulla storia del palazzo.
Palazzo Comunale Vecchio
Terni
(16 Km)
Il palazzo lo troviamo a Terni. Con il passare del tempo il palazzo subì diverse modifiche. Nell’edificio si è costruito una torre composta da un orologio e da una campana. Però, negli anni la torre è caduta e ha distrutto anche una parte dell’edificio. Oggi l’edificio è sede della Biblioteca Comunale.
Torre del Cassero
Cantalice
(9 Km)
La torre del Cassero, risalente all' XI secolo, è stata parte di un castello dell’epoca medievale. La torre nel corso dei secoli è stata oggetto di varie ristrutturazioni, ciò lo possiamo notare sia dalla forma rettangolare che da una parziale forma cilindrica. La struttura era più alta delle altre fortificazioni di Cantalice.
Monumento alla Lira
Rieti
(14 Km)
Il Monumento alla Lira venne inaugurato il 1 Marzo del 2003 e la scelta cadde sulla città di Rieti che rappresenta il centro geografico dell’ Italia. L’ opera venne costruita con l’ utilizzo di 2.200.000 monete da 200 Lire su progetto e disegno dell’ artista Daniela Fusco.
Antico Ponte Romano
Rieti
(14 Km)
L’ Antico Ponte Romano venne costruito nel corso del III secolo a.C. Ricopriva la funzione di collegamento della zona centrale della città con il quartiere del Borgo. La storia del ponte termina negli anni Trenta del Novecento quando si decise di adagiarlo nelle acque del Fiume Velino dove inizialmente si ergeva.
Centro Geografico d'italia
Rieti
(14 Km)
La città di Rieti risulta essere il Centro Geografico d’ Italia. Denominata Umbilicus Italiae, si situa su una pianura ed alle pendici del Monte Terminillo. Le origini della fondazione della città risalgono all’ età del ferro e fu dominata dai Sabini nonché dai romani durante il 290 a.C. Dopo aver passato molto tempo sotto la dominazione dello Stato Pontificio venne annessa al Regno d’ Italia nel 1860. Viene denominata anche città d’ acqua poiché sul suo territorio si trovano le fonti di Cottorella.
Porta d' Arci
Rieti
(14 Km)
Porta d' Arci venne costruita nel XIII secolo nel luogo dove in origine sorgeva un’altra porta denominata Porta Interocrina. La struttura prende il nome dalle fortificazioni romane, dette arci. Si presenta a forma di parallelepipedo merlato con arco anteriore che costituisce la parte superiore e due archi uno sopra l’altro nella parte posteriore.
Ronchini Arte Contemporanea
Terni
(25 Km)
Galleria Ronchini fu aperta nel 1992, su iniziativa di Lorenzo Ronchini ed è possibile visitarla sia a Terni, che a Londra. La galleria espone numerose opere d'arte contemporanea e moderna. Lo scopo principale delle esposizioni è di promuovere nuovi artisti di talento, dotati di nuovi concetti dell'arte, come Calder, Boetti, Castellani, ecc. All'interno si trova anche una grande collezione privata del suo fondatore. La galleria è aperta al pubblico.
Museo del Volo Libero "M. De Bernardi"
Castel Sant'Angelo
(22 Km)