Abbazia di Piona
Colico
(21 Km)
Fondata dai Cluniacensi attorno alla chiesa di San Nicolao, è oggi uno fra i piÚ celebri monumenti romanici della Lombardia. Tutt'ora è il fiore all'occhiello del paese di Colico.
Centro Storico di Chiavenna
Chiavenna
(2 Km)
Antiche facciate con dipinti di grande fascino e di rilevante importanza, fontane e portali in pietra ollà re, decorati con motivi floreali e geometrici, sono gli elementi che caratterizzano l ´affascinante centro storico di Chiavenna.
Numerosi sono i loggiati che si affacciano sul fiume Mera e le preziositĂ architettoniche da scoprire girando per le strade del borgo; corti e giardini nascosti come la CĂłrt di Ă sen, rappresentano angoli caratteristici, rimasti intatti nel tempo.
Un centro storico, risalente al XVI secolo, già circondato da mura sforzesche, in parte ancora visibili, che è testimonianza di quanto Chiavenna sia stata ricca e importante al tempo dei grandi traffici con il centro Europa.
Galleria Storica Civici Pompieri della Valchiavenna
Chiavenna
(2 Km)
Il museo raccoglie ed espone reperti di origine pompieristica presenti sin dall ´origine. Il materiale è stato ordinato per offrire ai visitatori la possibilità di valutare l'evoluzione tecnica delle diverse attrezzature antincendio e di soccorso durante la prima metà del ´900.
Tra i pezzi esposti figura la pompa a mano "MERA 3", completa di carro per il trasporto, in dotazione ai Vigili del Fuoco di Chiavenna dal 1883 al secondo dopoguerra, fortunosamente rinvenuta nel 1989 durante un incendio di un cascinale. Oltre ad alcuni accessori ed uniformi di servizio, è conservato l'elmo da parata dei Civici Pompieri di Chiavenna (1889).
Per ricreare l´atmosfera d´epoca è stata inoltre allestita una tipica sede di servizio periferica, come poteva essere quella di Chiavenna intorno alla fine degli anni ´30. Completano la Galleria Storica documenti, fotografie e cimeli, messi cortesemente a disposizione dalla popolazione del luogo. La Galleria Storica ospita infine unâimponente raccolta di modelli di automezzi antincendio, autocostruiti in scala 1:14 da un vigile del fuoco di Chiavenna. La collezione, che si compone attualmente di circa 100 pezzi.
Torre di Segname
Gordona
(4 Km)
La torre di Segname venne costruita tra il IX ed il X secolo, con la funzione di segnalare i pericoli. Lâedifico aveva una struttura semplice. La torre aveva una funzione importante perchè era lâunica torre che controllava tutta la zona circostante.
Mulino Moro di Bottonera
Chiavenna
(2 Km)
Il mulino dellâex pastificio Moro sorge in Bottonera, il quartiere artigiano di Chiavenna, edificato nellâ800 nella parte alta del borgo e rappresenta un'importante opera di archeologia industriale.
Fu Carlo Moro a dare vita al pastificio. La fondazione risale al 1868, anche se giĂ nel 1851 la Camera di Commercio di Chiavenna segnala la presenza di una âfabbrica da pasta non dolceâ, denominata nel 1890 âmolino da grano e fabbrica di pastaâ. Il complesso è giunto pressochĂŠ intatto fino a noi. Il mulino era in azione giorno e notte ed il lavoro, distribuito su tre turni, era coordinato da un capo mugnaio che, con una squadra di operai, sovrintendeva al funzionamento delle macchine e al caricamento nei sacchi dei prodotti della lavorazione: farina, crusca, farinette e mezzi grani.
Palazzo Vertemate Franchi
Piuro
(4 Km)
Palazzo Vertemate Franchi è situato in località Prosto di Piuro a soli due chilometri da Chiavenna, in Val Bregaglia. Eretto nella seconda metà del XVI secolo dai fratelli Guglielmo e Luigi Vertemate Franchi, esponenti di una delle famiglie piÚ ricche che in Piuro avevano fiorenti attività commerciali, è l'unico edificio delle proprietà che si salvò dalle frana del 1618 che sommerse il paese con molti dei suoi abitanti. Il palazzo è un bellissimo capolavoro rinascimentale immerso in un ambiente incantevole che permette di leggere la realtà di una famiglia nobile del Cinque-Seicento. La facciata è sobria ed essenziale, circondata da spazi ariosi e funzionali, quali il giardino all'italiana con la peschiera e la balaustra a doppia esedra.
Museo del Tesoro
Chiavenna
(2 Km)
Primo museo di arte sacra ad essere aperto nella diocesi di Como, riallestito nel 1998 dopo 17 anni di chiusura, il Museo del Tesoro trova sede nei locali al piano terra della canonica, allâinterno del complesso della Collegiata di San Lorenzo, la quale con i suoi monumenti e le sue opere dâarte, costituisce uno dei punti storici e artistici piĂš importanti della cittĂ di Chiavenna. Vi è custodita la Pace e da sola merita una visita al museo: ritenuta unâantica coperta di evangelario composta da ricchi e stupendi dettagli di valore inestimabile, è considerata uno dei piĂš significativi capolavori di arte orafa medievale. Il prezioso manufatto viene fatto risalire al sec XI, ma sconosciuta è lâepoca del suo arrivo a Chiavenna, dove è certamente presente nel 1485 come attesta lâinventario piĂš antico. Il Museo comprende inoltre una serie di paramenti liturgici antichi di seta pregiata, tra cui una ricca pianeta della seconda metĂ del 1400, diversi vasi sacri dâargento e dorati (calici, pissidi, ostensori), statue lignee di scultura tedesca, croci astili, libri per il canto gregoriano, di cui un manoscritto del sec XI in uso prima dellâinvenzione delle note e dipinti su tela: otto secoli di storia allestiti in un percorso a ritroso nel tempo. Le opere presentate sono in buona parte dono delle persone del luogo che nei sec XVI e XVII erano emigrate e avendo successo con il loro lavoro si onoravano di donare alle proprie chiese di origine oggetti preziosi.
Chiesa parrocchiale
Mantello
(19 Km)
La chiesa parrocchiale è dedicata ai Santi San Colombano e Gregorio ma è chiamata di San Marco per le processioni che si svolgono il 25 aprile.
Tesoro della Collegiata di San Lorenzo
Chiavenna
(2 Km)
Il Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo di Chiavenna è stato inaugurato nel 1957 e riallestito nel 1998 dopo 17 anni di chiusura. Ha sede in alcuni locali della canonica, all'interno del complesso della Collegiata di San Lorenzo, risalente al V secolo. Si sviluppa in tre sale in base all'epoca di appartenenza delle opere presenti. L'opera piÚ significativa è la "Pace di Chiavenna", uno dei pezzi d'argenteria medievale piÚ importanti d'Europa.
Palazzo Balbiani
Chiavenna
(2 Km)
Il Palazzo Balbiani venne usato come residenza dai Duchi Balbiani di Varenna intorno al XV secolo. E' stato ricostruito nel 1930 dopo che era diventato un rudere in seguito all' abbandono da parte della famiglia Grigioni. La struttura del Palazzo è formata da un blocco compatto in pietra, racchiuso tra due torri cilindriche. Di originale del Palazzo ora sono rimaste solo le pareti perimetrali e le torri.
Parco Archeologico-Botanico del Paradiso e Museo Archeologico della Valchiavenna
Chiavenna
(3 Km)
Il parco botanico-archeologico del Paradiso è formato da due colli, il "Paradiso" e il "Castellaccio", che si trovano al margine orientale di Chiavenna in una magnifica posizione panoramica, sia sulla città sia sul territorio circostante. I due colli, separati dalla profonda spaccatura della "Caurga" (antica cava di pietra ollà re Romana), sono collegati da un ´ardita passerella e percorsi da una fitta rete di sentieri bene attrezzati che ne consentono un'agevole visita e la risalita ai punti piÚ elevati. Numerose sono le attrattive che ne giustificano una visita, infatti sulle due rupi vi si trovano concentrati: singolari aspetti ambientali, geologici e paesaggistici, varietà botaniche di fiori e piante, con specie rare e vegetazione esotica; svariati resti archeologici e storici come i ruderi delle vecchie mura e della rocca; manufatti artistici ed architettonici in pietra ollare, pavimentazioni in "botòn" (scarti di tornitura della pietra ollare). All'interno del Torrione si trova la sezione naturalistica del Museo della Valchiavenna in cui vengono presentati allestimenti geo-mineralogici e faunistici che illustrano l'ambiente naturale della valle.
Nello stabile all'ingresso della cava di pietra ollĂ re, è possibile trovare al primo piano il Museo archeologico della Valchiavenna. Durante la visita alle sale è possibile âpasseggiareâ nella storia lunga millenni di Chiavenna e della sua Valle. Ci accompagnano nel percorso pannelli didattici, disegni ricostruttivi di scenari e di paesaggi e, soprattutto, i reperti, oggetti che direttamente dal passato sono in grado di raccontarci la vita, il lavoro e le credenze di chi visse in questi luoghi durante i secoli.
Pasini Arredamenti
Piuro
(4 Km)