
Facile e “classica” escursione dell’alta Val San Giacomo, nota anche come Valle dello Spluga, meta ideale per i turisti che soggiornano in estate a
Madesimo, una delle più famose stazioni sciistiche delle Alpi. Fino al rifugio la gita può dirsi elementare e alla portata di tutti (difficoltà T – Turistico), ma considerata la sua brevità, consigliamo di proseguire raggiungendo, peraltro con ben poca fatica, il sovrastante Passo Niemet, sul confine con la Svizzera. In tal modo aumentano notevolmente le già eccellenti attrattive panoramiche dell’itinerario, potendo ammirare in uno spettacolare colpo d’occhio i due opposti versanti della valle.
Dalla nota località turistica di Madesimo (20 chilometri da
Chiavenna) si prosegue in auto oltre l’abitato in direzione nord, lungo la valle del torrente Scalcoggia, fino a raggiungere dopo circa due chilometri le Baite Macolini, dove è possibile parcheggiare (quota 1656 metri).
Ci si incammina quindi lungo il proseguimento della strada, per poi abbandonarla dopo circa un chilometro, per seguire un evidente sentiero segnalato sulla destra. Con numerosi tornanti si guadagna rapidamente quota a fianco del torrente, per poi traversarlo verso sinistra. Si prosegue quindi lungo un ampio costone in direzione nord-est, raggiungendo in breve il panoramico dosso su cui sorge il
Rifugio Giovanni Bertacchi del CAI di Milano (25 posti letto), a pochi metri dal tondeggiante Lago di Emet, in un ambiente grandioso ma nel contempo rilassante: quota 2196 metri, ore 1,30 dalla partenza.
Per proseguire la gita occorre portarsi sulla sponda settentrionale dello specchio d’acqua, per poi seguire in direzione est/nord-est un sentierino che, con regolare e inconfondibile salita, conduce al non lontano Passo Niemet, sulla cresta spartiacque e quindi sul confine con la Svizzera: quota 2294 metri, ore 0,30 dal Rifugio Bertacchi, in totale ore 2 dalle Baite Macolini.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede circa ore 1,30.
Tempo di percorrenza : ore 3,30
Quota di partenza: m. 1656
Dislivello: m. 638
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Giugno – ottobre
Regione: Lombardia
Provincia: Sondrio
Valle/zona: Valle San Giacomo
Scopri tutte le altre escursioni in montagna in Lombardia