Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Mantova: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Mantova in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Mantova. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Capoluogo di regione, la città di Mantova famosa per essere stata uno dei massimi centri della fioritura rinascimentale grazie all’importante presenza dei Gonzaga, essa fu arricchita di artisti e letterati che le lasciarono in eredità tesori artistici e culturali di inestimabile valore.
Massimo esponente di questa grande fioritura artistica fu il grande Andrea Mantegna, le cui opere sono tutt’ora ammirate da visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
Mantova è anche la città dove nel dramma di Shakespeare l’intrepido Romeo accusato ingiustamente dell’omicidio di Tibalto si rifugiò prima di ritornare a Verona avendo saputo della morte della sua dolce amata Giulietta.
Famosa in tutto il mondo anche per essere stata meravigliosa scenografia dell’opera di Verdi il Rigoletto, a Mantova si possono tutt’ora intravvedere quei luoghi tipici presenti in una delle sue opere più famose al mondo. Conosciuta per avere avuto una grande fioritura artistico culturale dal XIV al XVII secolo, nel centro antico della città vi sono anco oggi dei monumenti di grande rilevanza storico culturale.
Calda giornata di inizio autunno, quando ho l’onore di rivisitarla Mantova si apre ai miei occhi, con graziosi e accoglienti tavolini all’aperto preparati in piazza delle Erbe dove poter fermarsi per rifocillarsi dopo una lunga passeggiata alla scoperta dellla città.
Purtroppo devo lasciare la città senza aver visitato il famoso palazzo ducale, sede della vita di corte della famiglia Gonzaga. All’interno del bel palazzo resto affascinata come molti visitatori dalla camera degli sposi, meravigliosa opera che il Mantegna realizzò nell'arco di nove anni, dal 1465 al 1474.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 07/08/2022