Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Mantova e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Mantova

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Mantova: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Mantova in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Mantova. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Mantova, città dei Gonzaga

Palazzo Ducale di Mantova - Foto: fonte Wikipedia

Capoluogo di regione, la città di Mantova famosa per essere stata uno dei massimi centri della fioritura rinascimentale grazie all’importante presenza dei Gonzaga, essa fu arricchita di artisti e letterati che le lasciarono in eredità tesori artistici e culturali  di inestimabile valore.

Massimo esponente di questa grande fioritura artistica fu il grande Andrea Mantegna, le cui opere sono tutt’ora ammirate da visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

Mantova è anche la città dove nel dramma di Shakespeare l’intrepido Romeo accusato ingiustamente dell’omicidio di Tibalto si rifugiò prima di ritornare a Verona avendo saputo della morte della sua dolce amata Giulietta.

Famosa in tutto il mondo anche per essere stata meravigliosa scenografia dell’opera di Verdi il Rigoletto, a Mantova si possono tutt’ora intravvedere quei luoghi tipici presenti in una delle sue opere più famose al mondo. Conosciuta per avere avuto una grande fioritura artistico culturale dal XIV al XVII secolo, nel centro antico della città vi sono anco oggi dei monumenti di grande rilevanza storico culturale.

Calda giornata di inizio autunno, quando ho l’onore di rivisitarla Mantova si apre ai miei occhi, con graziosi e accoglienti tavolini all’aperto preparati in piazza delle Erbe dove poter fermarsi per rifocillarsi dopo una lunga passeggiata alla scoperta dellla città. 

Purtroppo devo lasciare la città senza aver visitato il famoso palazzo ducale, sede della vita di corte della famiglia Gonzaga. All’interno del bel palazzo resto affascinata come molti visitatori dalla camera degli sposi, meravigliosa opera che il Mantegna realizzò nell'arco di nove anni, dal 1465 al 1474.

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 07/08/2022

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di San Giorgio

Il Castello di San Giorgio realizzato tra il 1395 e il 1406 per opera di Francesco I di Gonzaga, presenta una forma quadrata, 4 torri e circondato da un fossato e tre porte provviste di ponte levatoio. All’interno delle sue prigioni furono incarcerati nel 1496 Paolo Vitelli e nel 1810 Andreas Hofer. Al piano terra si trova la sala del sole; seguendo la scala a chiocciola si arriva alla sala degli stemmi e parallelamente si trova la sala degli affreschi. A seguire abbiamo la sala delle sigle, del fregio, dello zodiaco, degli sposi e la sala delle Cappe.

Musei

Museo Storico dei Vigili del Fuoco

Il museo storico dei vigili del fuoco sito a Mantova, il cui accesso si trova all’entrata dei Piazza Arche, ospita tutti i mezzi (anche nautici e anfibi) portati al restauro dagli stessi vigili del fuoco durante le ore libere. Il museo storico può essere visitato sabato e domenica e nei giorni festivi dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:30. Per la visita delle scolaresche e gruppi di visitatori sono rivolti gli altri giorni della settimana sempre e solo con prenotazione.

Vie e Piazze

Piazza Martiri di Belfiore

Piazza martiri di Belfiore prende il nome dai patrioti che miravano all'unità d'Italia nel risorgimento giustiziati dal governo austriaco nel periodo 1852-1855 in maggioranza nella valletta di Belfiore. Il monumento indicato nella foto non è nella piazza odierna ma è vicino al luogo delle esecuzioni nel piazzale antistante la Valletta di Belfiore. (ricostruito nel 2002 dopo esser stato tolto da piazza Sordello nel 1933 e smontato con la collocazione delle varie componenti in vari luoghi - Palazzo Ducale -S.Sebastiano). La piazza odierna è posta alla confluenza di varie vie e permette l'accesso al centro storico.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo d'arco

Il palazzo d’arco è un’abitazione realizzata intorno al 1784 da Antonio Colonna su commissione dei conti d’arco. Nel 1740 parte della famiglia si stabilì a Mantova ereditando questo palazzo dai conti Chieppio. Nel 1872 Antonio d’Arco fece ingrandire l’abitazione acquistando il terreno che va oltre all’attuale giardino e parti di costruzione rinascimentale. Oggi, il palazzo d’arco è un museo contenente tutto l’arredamento tipico del periodo rinascimentale ed è possibile visitarlo.

Cerchi altre idee per dormire a Mantova?

GARDENALI - >Volta Mantovana
Volta Mantovana (20 Km) - Via 25 Aprile 8
Agriturismo Corte San Girolamo - >Mantova
Mantova - Strada San Girolamo 1
Antica Dimora Conti Custoza - >Roverbella
Roverbella (12 Km) - Via M.Custoza, 160
Villa dei Tigli 920 Liberty Resort - >Rodigo
Rodigo (13 Km) - Via Cantarana 20
La Casa Di Enea - >Goito
Goito (13 Km) - Via Xxiv Maggio, 16
CORTE MOTTE - >Pegognaga
Pegognaga (16 Km) - Strada Motte 23
Pivi - >Ponti sul Mincio
Ponti sul Mincio (28 Km) - Via San Nicolo', 27

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER