Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Curtatone: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Curtatone in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Curtatone. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lombardia, Curtatone, madonnari
Nel comune di
Curtatone, in provincia di Mantova, si trova la località Le Grazie che ci interessa per due buoni motivi: il Santuario delle Grazie, una chiesa del Quattrocento dedicata alla Madonna, e l’imbarcadero dei ‘Barcaioli del Mincio’, un gruppo di esperti pescatori e navigatori.
Arrivando nella frazione si nota immediatamente l’ampia piazza davanti alla
chiesa di Santa Maria delle Grazie. Normalmente la piazza è deserta salvo qualche gatto del posto che passa in cerca di qualcosa da sgranocchiare. A Ferragosto però la località cambia completamente aspetto. Dove ora non si vede che la pavimentazione grigia, nei giorni centrali di agosto la piazza ed i dintorni sono gremiti di artisti e pubblico.
Sul selciato lavorano decine di artisti di strada, i famosi madonnari, per completare i loro capolavori. Vengono da tutto il mondo in onore della Madonna per partecipare a questa sagra molto singolare.
Molto popolare nel Mantovano, la Fiera delle Grazie richiama ogni anni decine di migliaia di visitatori desiderosi di ammirare gli stupendi dipinti di gesso. Andando in fondo alla piazza, entriamo nel Santuario. All’interno troviamo una collezione alquanto unica di statue.
Non statue di santi o prelati della Chiesa ma di persone normali che lodano
la Madonna per la grazia ricevuta. Ce ne sono più di cinquanta ed ognuno di essa ha la sua particolarità, dal guerriero al contadino salvato da morte certa.
Le statue non sono di fattura artistica elevata ma il più delle volte sono grossolane con facce e membri tinti di colori piuttosto sgargianti. Si dice che le statue furono costruite di cartapesta anche se da studi è emerso che successivamente queste furono sostituite da statue fatte di materiali più resistenti.
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 08/09/2021