Vie e Piazze Piazza delle Erbe Piazza delle erbe è circondata da edifici di notevole importanza sotto vari punti di vista. A sud abbiamo la Casa del Mercante realizzata nel 1455 e a seguire la rotonda di San Lorenzo, Palazzo della Ragione, Torre dell’Orologio e infine il Palazzo del Podestà realizzato attorno al dodicesimo secolo.
Vie e Piazze Piazza Martiri di Belfiore Piazza martiri di Belfiore prende il nome dai patrioti che miravano all'unità d'Italia nel risorgimento giustiziati dal governo austriaco nel periodo 1852-1855 in maggioranza nella valletta di Belfiore. Il monumento indicato nella foto non è nella piazza odierna ma è vicino al luogo delle esecuzioni nel piazzale antistante la Valletta di Belfiore. (ricostruito nel 2002 dopo esser stato tolto da piazza Sordello nel 1933 e smontato con la collocazione delle varie componenti in vari luoghi - Palazzo Ducale -S.Sebastiano). La piazza odierna è posta alla confluenza di varie vie e permette l'accesso al centro storico.
Vie e Piazze Piazza Virgiliana La piazza Virgiliana è stata costruita da Paolo Pozzo nel 1801 su commissione di Sextius Alexandre de Miollis con lo scopo di utilizzarla per le esercitazioni militari. In principio si realizzò una statua raffigurante Virgilio, poi sostituita dall’attuale statua e inaugurata nel 1927.
Vie e Piazze Piazza Sordello Piazza Sordello, in origine piazza San Pietro, realizzata nel 1300 in seguito alla demolizione di alcune case trovatesi su due strade parallele, è dedicata al Sordello da Goito (poeta). La piazza è stata realizzata seguendo lo stile tipico del basso medioevo; alla sua sinistra possiamo osservare Palazzo Acerbi, Palazzo Vescovile e Ca’ degli Uberti. Sul lato destro possiamo osservare il Palazzo del Capitano e la Domus Magna.