Limone deve la sua importanza al valico del Colle di Tenda, da sempre via di comunicazione privilegiata fra la Riviera Ligure, la Costa Azzurra e il Piemonte. Il limone che caratterizza lo stemma della cittadina ha origini settecentesche, dovuto probabilmente al forte legame di transito e di commercio della località con la vicina Costa Azzurra. Un agevole percorso stradale e una frequentata linea ferroviaria rendono oggi la cittadina facilmente raggiungibile dalle località del Piemonte della Liguria e del sud della Francia. Nata come centro di villeggiatura e soggiorno estivo verso la fine dell'Ottocento, è stata, già agli inizi del Novecento, tra le prime località italiane in cui si sono diffusi gli sport invernali. La posizione geografica la rende meta frequentata tutto l'anno, grazie ad un clima alpino mite che risente della vicinanza del mare. Il centro storico vivace ed accogliente, i dintorni attrezzati per gli sport all'aria aperta, le passeggiate e gli itinerari nei parchi naturali italo-francesi sono le componenti di una vacanza tranquilla e rilassante, ma non mancano le occasioni di divertimento. Tra le manifestazioni ricorrenti ogni anno, ricoediamo un prestigioso torneo di scacchi, il Rally di Limone Piemonte, una famosa "Estate musicale", la festa in costume dell'Abaya (rievocazione tra storia e leggenda della cacciata dei Saraceni dalla località), le feste patronali dei quartieri con musiche e balli occitani, le fantasmagoriche fiaccolate sulla neve di fine anno. La “Riserva Bianca” offre agli appassionati 80 chilometri di piste sci con numerose telecabine, seggiovie e sciovie, e sei chilometri ad anello per lo sci di fondo e snow-board, sky-bob, pattinaggio su ghiaccio, parapendio e numerosi percorsi di sci alpinismo e gli itinerari fuori pista riservati ai più espperti.
La posizione geografica di cerniera tra le Alpi Marittime e le Alpi Liguri, e la particolare conformazione della conca Limonese, fanno di Limone Piemonte una delle mete più ricercate dagli appassionati di sport invernali. Dalle pendici del Colle di Tenda alle sommità del Monte Alpetta, al centro della conca, si estendono infatti numerose piste (80 Km) poste tra i 1050 ei 2050 metri di altezza, che compongono il comprensorio cosiddetto della "Riserva Bianca", che oltre a Limone Piemonte serve anche le frazioni di Limonetto e Quota 1400. Le piste, una cinquantina circa, con circa 25 impianti di risalita, variano in lunghezza e grado di difficoltà, così da offrire sia ai principianti sia agli sciatori più esigenti, piacevoli emozioni nonché generose vedute panoramiche sulla pianura piemontese e sull'arco alpino occidentale. Le caratteristiche geografiche garantiscono a Limone un innevamento naturale da dicembre ad aprile; in ogni caso la stazione è attrezzata con un impianto di produzione di neve programmata, capace di offrire allo sciatore 20 Km di piste di varia difficoltà. Ma Limone Piemonte non è solo piste: un panorama da sogno e un caratteristico centro storico completano l’offerta, assicurando svago, golosità gastronomiche, locali alla moda, e negozi di ogni tipo. E per chi non scia, oltre alle mille occasioni di divertimento, Limone offre anche una pista di pattinaggio, un golf club, una palestra pesistica, campi da tennis, e centri attrezzati per pallavolo, calcio e arrampicata sportiva.
Sono piemontese d'adozione e me ne vanto, perché in Piemonte abbiamo quasi tutto: città d'arte, i borghi piccoli, ma incantevoli, laghi e le montagne in cui si trovano rinomati centri sciistici. Non voglio però parlare di Sauze d'Oulx, Sestrière e altre aeree olimpioniche, ma di una piccola località situata nella Val Vermenagna, Limone Piemonte. Il nome della località deriva da un forte legame con la Costa Azzurra, perché Limone Piemonte si trova tra Riviera Ligure, Costa Azzurra e Piemonte. Vista la sua posizione, la località in alta stagione si riempie di piemontesi e di liguri, ma le sue piste non sono così affollate come quelle di Sestrière. A Limone avrete a vostra disposizione 80 km di piste per tutti i livelli: sia per i principianti sia per gli sciatori più abili e gli amanti dello sci di fondo. Vale a dire che Limone è una delle due località italiane, insieme a Bardonecchia, a vedere i primi sportivi cimentarsi sulla neve. Qui ci sono piste adatte a tutti: per i bambini, i principianti, le piste impegnative. Inoltre a limone si può trovare traquilità per tutta la famiglia e per i bimbi ci sono numerosi giochi tipo strutture gonfiabili. Limone è il luogo adatto per le vancanze in familglia accompagnati dai più piccoli. Gli amanti del snowboard qui trovano un snow-park, tanto per principianti come per i livelli più avanzati in questo sport. Invece, in estate le buone doti di tecnica sportiva si possono valutare nel golf club a 9 buche situato a 2 chilometri circa dal centro di Limone. I greens non sono molto grandi però presentano numerosi ostacoli in mezzo ad un ambiente di pura natura. Sarà molto rilassante tornare a Limone. Non è da sottovalutare è il fatto che a Limone potete arrivare con il treno. Così quando sarete stanchi di sciare potete fare un giro turistico. La linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza è usata per il trasporto locale, ma non ha niente da invidiare alle famose ferrovie panoramiche.Il suo percorso si snoda tra paesaggi splendidi, in parte in galleria e in parte su viadotti, trasformando un semplice viaggio in treno in avventura. Anche a Limone stesso non vi annoierete: un gran numero di negozi e negozietti, ristoranti, pizzerie, discopub, bar, e altri locali garantisce il divertimento dopo ski.