L'isola dei Conigli è un piccolo isolotto appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, nella regione siciliana. Essa risulta molto ben posizionata in quanto distante solo pochi metri dalla famosa isola di Lampedusa.
L'originalità del nome trova le sue origini in una leggenda che narra la storia di una colonia di conigli insediatesi all'interno di questo splendido territorio. Con il tempo tale colonia di animali si sarebbe estinta anche a causa dell'ascesa del turismo nella zona.
Tutta l'isola dei Conigli risulta essere un'area protetta in quanto parte della Riserva Naturale orientata Isola di Lampedusa. All'interno del territorio è possibile sostare nella famosa spiaggia dei Conigli con una lunga distesa di sabbia finissima e mare cristallino.
Data la bellezza incontaminata del territorio è necessario raggiungere la spiaggia seguendo un piccolo percorso a piedi, costituito da sentieri ricchi di fauna, dopo aver percorso per circa 6 km la strada che porta al paese di Capo Ponente. Da lì sarà possibile osservare tutta la bellezza dello spendido isolotto. Essendo un territorio protetto la zona non possiede specifiche attrezzature. Si è, infatti, deciso di lasciare intatto lo splendido paesaggio offerto ai turisti.
Ciò che rende ancora più caratteristica la spiaggia è la famosa deposizione di uova delle tartarughe marine "Caretta Caretta". Esse, infatti, durante il mese di giugno sono solite depositare le loro uova lungo le rive del mare in attesa della loro schiusa, solitamente dopo circa sessanta giorni. Questa specie marina protetta trova in questo luogo protezione e riparo in quanto considerato una delle poche zone non ancora colpite dall'esasperato commercio turistico.
Come raggiungere l'isola di Lampedusa