Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Immersioni nell'isola di Lampedusa

Sub a Lampedusa incontra una tartaruga
Sub a Lampedusa incontra una tartaruga

L'isola siciliana di Lampedusa è molto visitata non soltanto per le sue bellissime spiagge ma anche per le innumerevoli immersioni che è possibile effettuare. Il fondale è a tratti bianco e sabbioso, in altri roccioso. La posidonia, una pianta marina che si è aggiudicata il titolo di Polmone del Mediterraneo poiché rilascia ossigeno nel mare, tinge alcuni tratti di mare di colore verde. Sembra che i fondali dove essa risiede siano delle praterie. 

 

I sub più esperti potranno ammirare i numerosi coralli, le spugne, i cetrioli di mare e la fauna marina caratterizzata da pesci colorati (pavonine e pesci pappagallo), aragoste, stelle di mare aguglie e polpi. 

 

Per via della sua natura calcarea, l'isola di Lampedusa è caratterizzata da falesie (ripide scarpate a picco sul mare) e da grotte meravigliose. Andando verso la parte settentrionale dell'isola, costeggiando terrazze e fondali, si arriva a Punta Cappellone. In questo salto spettacolare, si possono fare diversi incontri: tonni, ricciole, murene, dentici, cernie ed aragoste nonché salpe colorate che nuotano a branchi. Se ci si spinge sulle rocce poggiate sulla sabbia, nelle zone più all'ombra è possibile scorgere i rifugi delle corvine e delle musdee. 

 

Rimanendo nella zona nord dell'isola, si può praticare l'immersione del Taccio Vecchio, un luogo definito dai sub davvero magico. In questa zona, il fondale arriva ad essere profondo fino a 8 metri. I più esperti, possono entrare nel tunnel all'interno del quale la luce crea dei favolosi giochi mischiandosi al blu del mare. Tra le rocce, non è raro trovare il paguro Bernardo e le triglie. 

 

Andando verso est è possibile invece rilassarsi nella zona di Cala Calandra detta anche Mare Morto. Quest'ultimo soprannome lo deve al fatto che è riparata dai venti, soprattutto quello di Maestrale, che soffia spesso sull'isola. Su questa spiaggia, non sabbiosa ma di scoglio, ci si può addentrare nelle grotte o, semplicemente, noleggiare lettini ed ombrelloni. 

 

L'isola è protetta dal vento anche da Punta Parrino. Qui è possibile immergersi per poter nuotare nelle distese di Posidonia Oceanica stando attenti alle correnti. Sono tante le specie in cui ci si può imbattere. Tra queste soprattutto le stelle serpente che sono rosse. Nelle vicinanze dei fondali, invece, nuotano le triglie. 

Come raggiungere l'isola di Lampedusa

Scritto da Silvia Spina - Ultima modifica: 13/10/2022

Lampedusa: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER