Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Immersioni nelle isole Tremiti

Immersioni nelle Isole Tremiti
Immersioni nelle Isole Tremiti

Le Isole Tremiti costituiscono il comune più piccolo della regione Puglia. Sorgono in arcipelago nel mare Adriatico e fanno parte del Parco Naturale del Gargano. L'arcipelago è così composto: Isola di S. Nicola, isola di S.Domino, Caprara o Capraia, Pianosa e due scogli, uno più grande, il Cretaccio, l'altro più piccolo denominato la vecchia. Le acque particolarmente pulite hanno consentito che le isole più volte rientrassero nel programma Bandiera blu. 

 

Queste isole furono già popolate ai tempi della Magna Grecia. Lo dimostra il fatto che in antichità venissero chiamate anche Isole Diomedee in onore dell'eroe epico Diomede. Si dice infatti che siano state create dal personaggio stesso per segnare i confini del suo territorio, la Daunia.

 

Numerosi sono anche i monumenti che richiamano il periodo ellenico. Sull'Isola di S.Nicola si trova infatti una tomba di matrice greca. Questa è l'isola su cui si concentra la maggior parte della popolazione e dei monumenti. 

 

A circa trecento metri da San Nicola si trova l'isola di Caprara o Capraia. Isola rocciosa e dalla vegetazione mediterranea. Procedendo verso est è possibile visitare la penisola di Punta Secca, disabitata ma ricca di vegetazione marina ideale per immergersi. E' possibile calarsi infatti in profondità in cui si possono ammirare numerose specie marine quali cavallucci, aragoste e cefali. 

 

Oltre a Punta Secca altro luogo in cui poter immergersi è lo Scoglio del Corvo. Il fondale è qui ricco di Gorgonie e di pareti interamente coralline (corallo nero). Il paesaggio subaqueo è tra i più belli per la flora e la fauna ed è meta di numerose visite sottomarine. Dentici, orate, aragoste e cavallucci marini sono gli abitanti dei fondali. Qui la roccia arriva fino a 20/30 metri di profondità. 

 

Nelle vicinanze dell'Isola di Caprara è possibile fare un'immersione anche per visitare la più grande statua sottomarina, quella di Padre Pio. La statua di bronzo è calata a circa tredici metri di profondità per un'altezza di tre metri e ottanta centimetri. Fu collocata nel 1998 e l'opera è dello scultore Matteo Norcia. 

 

Elemento questo che rende ancora più affascinante il fondale isolano già ricco di "tesori" e relitti di varie epoche. Quello più antico risale al primo secolo a.C. Del 1550 è invece un'imbarcazione turca ritrovata insieme a dei cannoni di bronzo. Tra i relitti più importanti vi è un piroscafo appartenente alla flotta di Garibaldi e dei Mille che affondò in queste acque nel 1864. Agli inizi degli anni 80 invece fu scoperta una nave utilizzata per i commerci nel Mediterraneo. Trasportava circa 900 anfore. Oggi si trova adagiata su questi preziosi fondali.

Scritto da Tiziana S. - Ultima modifica: 22/10/2021

Isole Tremiti: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER