Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Fai della Paganella: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Fai della Paganella in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Fai della Paganella. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sciatori sugli impianti di risalita di fai della Paganella in Trentino
A 13 km da Molveno su un altopiano panoramico a 958 m si trova Fai della Paganella, stazione sciistica fra le più frequentate del Trentino.
Protagoniste della lunga stagione invernale del’Altopiano della Paganella sono 50 km di piste di diversa difficoltà e sempre in ottime condizioni, grazie all'innevamento programmato. Alcune piste collegano velocemente Fai ad Andalo.
Gl'impianti di risalita partono dal paese e raggiungono la Cima Paganella. Sono funzionanti anche d’estate quando vengono utilizzate per visitare malghe e rifugi. Fra gl'impianti si segnala la seggiovia quadriposto nel tratto Santel-Meriz.
La storia di questa località è interamente legata alla neve e allo sci: proprio qui è nata la prestigiosa manifestazione sportiva che ora si disputa a Madonna di Campiglio, la 3-Tre. Una vera ski legend è quella che raccoglie episodi, nomi e numeri legati a questa emozionante competizione.
Altre manifestazioni, attualmente attive sull’Altopiano, sono la Festa del Telemark e la Ski Legend Europe. Da Fai della Paganella si gode un bel panorama sulla piana dell’Adige: il cosiddetto Belvedere, nella stagione estiva, diventa meta di escursionisti.
Le esplorazioni in quest’area non possono non includere la zona archeologica nei pressi di Fai: si tratta dei resti di un villaggio retico emersi nel ‘79, in località Doss Castel.
scritto da Renzo Zonca - Ultima modifica: 07/10/2021