Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Altopiano della Paganella: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Altopiano della Paganella in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
L’altopiano, ricoperto di boschi e pascoli erbosi, si innalza fino a lambire la base delle pareti rocciose del Gruppo del Brenta e dei pendii più dolci della Paganella. La particolare posizione del territorio e la straordinaria ricchezza di risorse naturali hanno favorito, nel corso dei secoli, lo stanziamento di popolazioni contadine.
In tempi più recenti Andalo, Molveno e Fai della Paganella hanno costruito la propria vocazione turistica su questo tessuto culturale tipicamente trentino formatosi nel quotidiano rapporto tra uomo e montagna e su bellezze naturali di inestimabile valore.
Fin dall'inizio del secolo meta degli appassionati di sci, la Paganella offre oggi un comprensorio sciistico all'avanguardia, moderno, dotato di comodi e veloci impianti di risalita e di un ottimo innevamento artificiale. Con circa 50km di piste, 14 impianti di risalita, 3 tapis roulant, uno snowpark , 4 campi-scuola e 2 aree gioco l'Altopiano della Paganella, con le Skiarea di Andalo e Fai della Paganella, offre a tutti una montagna di divertimento.
In estate l'offerta turistica dell'altopiano di Andalo, Molveno e Fai della Paganella è ricca di mille proposte per una vacanza divertente, attiva, in salute, immersa nella natura. I suoi boschi e pendii, ben serviti dagli impianti di risalita, permettono di avere una vista incredibile a 360° delle Dolomiti e del Trentino. Le vacanze alla Paganella all'insegna della natura offrono attività come pesca, raccolta funghi, orienteering ed equitazione.
Per gli amanti delle escursioni sono disponibili itinerari da percorrere con le guide alpine, vie ferrate e molti percorsi trekking e per mountain bike di varie difficoltà.
Come arrivare
In auto: Autostrada A22 uscita Trento Nord e proseguire sulla tangenziale Trento-Rocchetta.
scritto da Renzo Zonca - Ultima modifica: 19/09/2022