Museo Civico "Il Correggio"
Correggio
Bonioni Arte
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Forte resti
Rubiera
(13 Km)
Il Forte è noto dagli abitanti della zona come “Sasso” perché era diroccato e in stato di abbandono. Infatti, quello che si vede oggi della struttura è solo una parte della costruzione originale.
Castello della Torricella
Scandiano
(23 Km)
Il Castello venne costruito durante il XIV secolo, su commissione dei Da Fogliano. Nel corso degli anni, la struttura subì diversi danni, nel '800 venne ricostruita di nuovo, secondo il progetto di Cesare Costa. L'aspetto attuale del Castello assomiglia molto a quello originale, e si presenta in un ottimo stato di conservazione.
Torre Porta dell' Orologio
Scandiano
(21 Km)
La Torre dell'Orologio, nota anche con il nome di Torre Civica, fu eretta durante il XV secolo. La struttura, commissionata da Feltrino Boiardo, funzionava come punto di accesso all'antico borgo, ed è caratterizzata da una campana cinquecentesca che fu benedetta nel 1543 dal Papa Paolo III. L'edificio è stato curato nel corso degli anni, ed è una delle costruzioni più famose della città.
Rocca dei Boiardo
Scandiano
(21 Km)
La Rocca dei Boiardo venne eretta durante il XIII secolo, su commissione dei Fogliano. È una struttura fortificata, e come tale presenta elementi tipici difensivi. All'interno, troviamo dei ambienti molto eleganti, curati con attenzione, risultato di una serie di restauri effettuati nel corso degli anni. Attualmente, viene gestita dal Comune.
Municipio e Sala del Tricolore
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Attualmente usata come sala consiliare del comune di Reggio Emilia, nacque come archivio ducale estense nel XVIII secolo su progetto dell'architetto Lodovico Bolognini è legata alla nascita del tricolore italiano.
Basilica di San Prospero
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Dedicata al patrono della città. Testimonianza insigne del barocco emiliano, è collocata nel centro di Reggio Emilia. La facciata risale alla metà del Settecento, opera di G. B. Cattani.
Palazzina dei Giardini
Modena
(18 Km)
La Palazzina dei Giardini venne edificata nel VII secolo, per volere di Francesco I d’Este ed era situata nei giardini del Palazzo Ducale a Modena. Il ruolo originario della palazzina era quello di luogo di divertimento per la corte nonché Casinò. La struttura si presenta con una superficie ampia e spazi di straordinaria bellezza, motivo per cui è ritenuta un luogo ideale per le esposizioni artistiche.
Rocca di Novellara
Novellara
(9 Km)
Torre dell' Orologio
Gualtieri
(19 Km)
Palazzo Fontanelli Sacrati
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Il Palazzo Fontanelli Sacrati venne edificato verso il 1492, sulle strutture dell’edificio appartenente ai de Correggio, per volere dei fratelli Fontanelli. Durante i restauri del 1928 furono sostituiti i fusti delle colonne e rifatte ghiere e piedritti delle finestre. Di particolare interesse è il pozzo in marmo di origine veronese, ma non mancano anche pitture a tempera con figure fanciullesche.
Chiostri di San Pietro e Prospero
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
I Chiostri di San Pietro e Prospero sorgono all’interno del convento di San Pietro costruito dai monaci Benedettini nel 1524 nel luogo, dove prima era situata la chiesa di San Pietro datata 1140. Il più piccolo dei chiostri, risale al periodo della costruzione del convento ed ha una struttura rinascimentale con relativo colonnato. Di seguito nel 1580 fu costruito anche il Chiostro grande sul modello del Palazzo Te di Mantova, dando cosi un nuovo dettaglio al convento che sostituì definitivamente la chiesa di San Pietro.
Palazzo delle Bonifiche
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Il Palazzo delle Bonifiche a Reggio Emilia è un edificio formato da diverse strutture che sono state conservate magnificamente sia all’interno che all’esterno. La particolarità consiste nella composizione delle strutture diverse tra loro. L'edificio è stato costruito sulle fondamenta della Basilica Romana nel 1789. Il secondo piano comprende un salone di età settecentesca e costituisce un elemento importantissimo dell’edificio.
Palazzo San Giorgio
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Palazzo San Giorgio venne costruito nel XVII secolo e nel corso degli anni ebbe diversi funzioni come: Scuola Pubblica, Archivio e Biblioteca. Nel 1859 la struttura passò al Comune ed attualmente è sede della Biblioteca Popolare e della Municipale Antonio Panizzi. All`interno della biblioteca si trovano numerosi manoscritti e tanti volumi.
Palazzo del Podestà
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Il Palazzo del Podestà risale al XII-XIII secolo per volontà della famiglia Suardi. È uno dei palazzi più particolari che è situato nel centro della città. Nel 1477, la facciata venne decorata dal grande architetto Donato Bramante. Il palazzo è stato restaurato diverse volte. Attualmente, il palazzo è sede dell’Istituto Universitario. Si progetta nel futuro di trasformarlo in Museo.
Piazza Camillo Prampolini
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Piazza Prampolini fu dedicata inizialmente a Vittorio Emanuele II, e soltanto dopo il 1945, venne dedicata in modo ufficioso al reggiano Camillo Prampolini. La sua particolarità è quella di attorniarsi da diversi edifici di importanza religiosa e politica, come il Duomo e il palazzo Vescovile. Sulla parte nord, sorge il Palazzo del Monte e di fronte ad esso la statua del Crostolo, che rappresenta il fiume che attraversa Reggio Emilia.
Palazzo del Monte di Pietà
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Palazzo del Monte fu costruito da Domenico Marchelli nel 1188. L`edificio è stato costruito in stile romanico in pietra. Uno dei palazzi più importanti nella storia della città. Dal 1981 al 1985 ci furono anche dei lavori di restauro. La torre costruita nel 1216 venne decorata da Lelio Orsi con affreschi che oggi sono scomparsi e di cui sono rimasti solo i disegni.
Palazzo Vescovile
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Il Palazzo Vescovile risale al `900 ed è situato in Piazza Duomo di Reggio Emilia. Venne realizzato da Vescovo Azzo, per difendersi dai nemici. All’interno si trovano due sale, con opere di Lelio Orsi, ed un busto del vescovo Gian Andrea Boccaccio.
Piazza del Monte
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Piazza Fontanesi
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Piazza Fontanesi nacque nel 1783, su quello che prima era un isolato dove sorgeva il convento e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena. Venne risistemata verso la fine dell’Ottocento, impiantando alberi di tiglio, ma rimase la pavimentazione che era evidenziata dal percorso del canale Secchia che attraversava la città. Attualmente è sede del mercato cittadino, dove prevalgono ortaggi e frutta.
Palazzo Bussetti
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Il Palazzo Busetti venne costruito tra il 1657 ed il 1764. Il palazzo seicentesco, è situato nel cuore della città, ed anche dopo numerosi interventi è riuscito a mantenere la sua importante facciata. Attualmente nella struttura si svolgono diverse attività.
Palazzo della Cassa di Risparmio
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Il palazzo della Cassa di Risparmio è situato nella piazza principale del centro storico di Parma. L`edificio è costruito con facciate in stile rinascimentale e l`interno è influenzato dall'arte classica, dove si possono notare anche numerose opere d'arte che arredano gli ambienti. Ci sono due sale principali, dove la seconda è affrescata con figurazioni simboliche legate al tema del risparmio.
Piazza San Prospero
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Palazzo Masdoni
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Palazzo Masdoni venne edificato su commissione della famiglia Masdoni, i quali risiederono fino al 1769. La dimora poi passò alla famiglia Toschi e infine ai Rocca Saporiti. L’ingresso principale dell’edificio porta al cortile e passando alla destra dell’atrio si arriva al loggiato che è composto da pregevoli busti di donne romane e da stucchi settecenteschi con soggetti animali, come cavalli alati e aquile.
Palazzo del Boiardo
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Il Palazzo del Boiardo è stato costruito intorno al XIII secolo. La sua struttura è in mattoni. Il portico, molto caratteristico, dotato di cinque arcate, si aggiunge alla meravigliosa facciata. Lo stemma della famiglia è visibile nella parte nord del palazzo. Le diverse ristrutturazioni apportate rendono difficile identificare la tipologia e lo stile della struttura.
Museo Tesoro del Tempio della Beata Vergine della Ghiara
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Il Museo Tesoro del Tempio della Beata Vergine della Ghiara fu istituito nel 1982 per volontà dei Musei Civici e della fabbriceria del Tempio di Reggio Emilia. Venne allestito nei locali del pianterreno e custodisce oggetti liturgici e donazioni riguardanti la figura della Madonna. In questo modo si diede origine al Tesoro del Tempio della Beata Vergine, che accoglie opere come i “candelieri ducali” donati dal duca Francesco I d’Este ed anche il meraviglioso affresco della Madonna della Ghiara, dell’artista Giovanni Bianchi che risale al 1573.
Palazzo Becchi - Magnani
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Palazzo Becchi-Magnani è situato nel Corso Garibaldi. L’edificio venne costruito alla fine del Cinquecento e all'inizio appartenne ai conti Becchi, successivamente passò alla nobile famiglia Chioffi e nel 1877 venne acquistato dalla famiglia Ottavi. Da allora il palazzo è diventato sede espositiva cittadina. Nel palazzo si trovano un gran numero di mostre di artisti importanti.
Palazzo della Dogana
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Il Palazzo della Dogana venne costruito alla fine dell' XI secolo. L’edificio venne ristrutturato nel Seicento, per volere del Principe Francesco Marino Caracciolo. Nel Novecento l’edificio era una sala cinematografica, e successivamente venne trasformato in cinema-teatro, da Re Umberto. Oggi l’edificio è sede degli uffici governativi.
Teatro Municipale Romolo Valli
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Il Teatro Municipale Romolo Valli venne inaugurato nel 1857, e nel 1980 prese il nome dell’attore Romolo Valli, di origine reggiane. Il Teatro di una superficie di circa 3.890 metri quadri, al suo interno ospita diverse attività artistiche come concerti, danza, opere ed operette. Inoltre, nel ridotto sono ospitate esposizioni, incontri con artisti e convegni. Il loggione è in grado di ospitare oltre 1150 persone che ogni anno ritrovano nelle serate artistiche del teatro i pezzi più conosciuti in tutto il mondo.
Monumento dei Concordi
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
La costruzione del Monumento dei Concordi risale al 1930. Si tratta di una struttura funeraria in mattoni a forma incompleta. Al centro della struttura è visibile una lapide che riporta iscrizione e ritratto dei defunti. La famiglia Concordi aveva lo scopo, attraverso l’edificazione del Monumento, di mettere in risalto il proprio prestigio di fronte ai concittadini.
Palazzo Parmeggiani
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Palazzo Parmeggiani venne costruito nel 1924 da Ascanio Ferrari, Luigi Parmeggiani e Luca Parmeggiani. L’edificio è stato realizzato in stile gotico - rinascimentale. Il palazzo ospita negli interni la collezione della Galleria Parmeggiani, la quale raccoglie diverse opere di provenienza francese. Essa fa parte dei Musei Civici di Reggio Emilia ed è un esempio di casa - museo dell'Ottocento.
Palazzo Carmi
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Il Palazzo Carmi venne costruito nel 1551, dall'ingegnere Luigi Croppi, su disegno di Pietro Marchelli. Il palazzo prese il nome della famiglia ebrea di Giuseppe e Bonaiuto Carmi. L’edificio al tempo della sua costruzione non ha avuto bisogno di tante modifiche. Attualmente, il palazzo è sede dell'Archivio di Stato.
Teatro Ludovico Ariosto
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Il Teatro Ludovico Ariosto fu edificato nel 1878 e la sua struttura permette l`utilizzo sia per spettacoli di prosa sia per quelli equestri o politeama. Successivamente, nel 1927 vennero eliminate le strutture dei spettacoli equestri e venne aggiunto un golfo mistico per l’orchestra. In questa occasione il teatro venne decorato con affreschi di gusto tardo liberty da Anselmo Govi. Il Teatro ospita spettacoli di prosa ed alcuni spettacoli di danza ed anche delle manifestazioni pubbliche.
Museo Muratoriano
Modena
(18 Km)
Il Museo Muratoriano si trova nella casa dove ha vissuto Ludovico Antonio Muratori. Il museo venne aperto al pubblico nel 1931. Al suo interno si trovano le opere di Ludovico Antonio Muratori, inoltre, sono esposte anche opere, stampe e disegni della storia modenese.
Museo Civico del Risorgimento
Modena
(17 Km)
Il Museo Civico del Risorgimento venne costruito nel 1893 e fu trasferito diverse volte. Soltanto nel 1924, venne posto definitivamente nel Palazzo dei Musei. La collezione sostiene tante opere che appartengono al Risorgimento. Le opere che spiccano maggiormente sono quelle che riguardano le guerre del XX secolo, in particolare la guerra italo - turca e la Prima Guerra Mondiale. Negli anni ’90, il Museo è stato chiuso ed i materiali sono stati trasferiti nel Museo Civico d' Arte.
Museo Civico Archeologico Etnologico
Modena
(16 Km)
Il museo nacque nel 1871. La sezione etnologica conserva le raccolte di Carlo Boni provenienti dalla Nuova Guinea, Perù Precolombiano, America del sud, Africa e Asia. Più tardi, vennero aggregati altri materiali, donazioni di studiosi e viaggiatori modenesi.
Museo Civico d'Arte
Modena
(17 Km)
Il Museo Civico d'Arte venne istituito nel 1962, dopo la divisione del Museo Civico dell`800, in museo archeologico-etnologico e in museo storico-artistico. Al suo interno, conserva opere che testimoniano e documentano la cultura della città dal Xll al XX sec. Tutto il materiale raccolto è frutto delle donazioni private, tra le quali dipinti, sculture, strumenti musicali, strumenti scientifici, ceramiche e vetri. Di notevole interesse, è la Gipsoteca Giuseppe Graziosi, la quale conserva una collezione di opere plastiche e grafiche.
Museo Astronomico e Geofisico
Modena
(18 Km)
Il Museo Astronomico e Geofisico di Modena, venne fondato nel 1826, su decreto del Duca Francesco IV d'Este. Il Museo rappresenta un esempio di studio scientifico del periodo che va dal 1820 al 1920, ospitando strumenti antichi astronomici, meteorologici e geofisici. Negli stessi locali vennero utilizzati telescopi newtoniani del diciannovesimo secolo. Attualmente, il museo è chiuso per restauro.
Biblioteca Estense
Modena
(17 Km)
La Biblioteca Estense venne costituita verso il XIV secolo, dai signori di Ferrara e conserva un grande patrimonio di volumi, codici miniati e manoscritti musicali di notevole valore. Tra queste la Bibbia di Borso D’Este, che nasce dalla raffinatezza della scuola ferrarese e della sua arte della miniatura. Non mancano anche documenti relativi alle carte geografiche, come la Carta Catalana del XV secolo.
Galleria Estense
Modena
(17 Km)
Nella galleria si esibiscono le opere d’arte di proprietà dei Duchi d’Este ed una raccolta di opere che si sono acquisite successivamente. Tra le più preziose collezioni d’arte d’Europa, molte raccolte sono opere della scuola emiliana e padana dei XIV- XVIII sec.
Museo Lapidario e del Tesoro del Duomo
Modena
(18 Km)
Il Museo del Duomo di Modena sostiene opere speciali che mostrano la vita della chiesa modenese durante i secoli. Per la sua grande importanza il museo è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Nel museo si trovano quattro sale che presentano differenti opere di artisti importanti e famosi.
Museo della Figurina
Modena
(18 Km)
Il museo della figurina venne istituito il 15 dicembre 2006. Si trova all'interno di Palazzo Santa Margherita, a Modena. Il museo venne fondato dal grande collezionista Giuseppe Panini. Nel 1992 Giuseppe Panini donò le raccolte alla sua città. Nel Museo si trova anche un laboratorio per attività didattiche e una biblioteca specializzata.
Museo del Presepe
Modena
(17 Km)
Il Museo del Presepe di Modena venne costruito nel 1972 dal parroco don Sesto Serri. Sono esposti al pubblico un grande numero di presepi che appartengono a epoche diverse. Quelli che spiccano di più sono quelli della tradizione napoletana del Settecento. Di particolare interesse sono anche le diverse sculture di terracotta della produzione spagnola di Modena.
Museo Universitario di Storia Naturale e Strumentazione Scientifica
Modena
(17 Km)
Il Museo di Storia Naturale e della Strumentazione Scientifica dell'Università di Modena venne costruito nel 1990. Nel 1997 si trasformò in un Centro Interdipartimentale dove si potevano fare ricerche e studi della museologia scientifica. L’edificio sostiene collezioni dei diversi musei universitari. Attualmente il Museo è in ricostruzione.
Raccolta d'Arte della Provincia
Modena
(18 Km)
Nel palazzo della Provincia si trovano opere di grande importanza. Si trova una collezione con opere dall'Ottocento al secondo Dopoguerra. Nell' edificio si trovano dipinti post-impressionistici di grandi artisti.
Museo del Combattente
Modena
(18 Km)
Il Museo del Combattente venne costruito nel 1995. Al suo interno, vengono esposti 1.200 oggetti che testimoniano il periodo delle due guerre mondiali. Gli oggetti raccolti sono stati donati dai cittadini. Tra gli oggetti esposti troviamo maschere antigas, stampe fotografiche e diari di prigionia. Di particolare interesse è una bicicletta da bersagliere del 1912 e l'attrezzatura di un soldato sciatore.
Museo Civico "Gonzaga"
Novellara
(9 Km)
Il Museo Civico "Gonzaga" nasce nel 1940 all’ interno della Rocca di Novellara per volere dell’ allora podestà, Giuseppe Lombardini. Tra gli anni Settanta ed Ottanta vennero depositati al suo interno gli affreschi romanico-bizantini della Curia Vescovile e gli affreschi di Lelio Orsi, appartenuti al ciclo di dipinti di una residenza gonzaghesca.
Museo della Civiltà Contadina
Novellara
(9 Km)
Il Museo della Civiltà Contadina venne aperto nel 1976 ed è situato nella Rocca Gonzaga. I reperti sono divisi in due sezioni: la prima riguarda il lavoro contadino e la seconda gli aspetti ricostruttivi della casa colonica. Tutti gli oggetti hanno dei pannelli e delle didascalie che ne precisano il periodo cui risalgono ed il loro utilizzo.
Palazzo Vescovile
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Orario: sabato 9-12,30 e 16-19. Domenica e festivi 16-19. Ingresso gratuito
Museo della Tarsia
Rolo
(14 Km)
Museo del Duomo
Modena
(18 Km)
Il Museo del Duomo è allestito dall’anno 2000 ed esibisce espressioni artistiche e di cultura sorte attorno alla Cattedrale modenese e testimonianze relazionate con il culto a S. Geminiano.
Museo Lapidario del Duomo
Modena
(18 Km)
E’ stato costituito alla fine dell’800, affiancando il Complesso del Duomo e della Piazza Grande. Appartiene al patrimonio mondiale dell’umanità, titolo che le ha conferito l’ UNESCO. Il Lapidario è un capolavoro della cultura romanica.
Teatro Comunale Luciano Pavarotti
Modena
(18 Km)
Inaugurato nel 1841 come “Teatro dell’Illustrissima Comunità”. Nel 2007, ad un mese della scomparsa del grande tenore modenese fu denominato “Teatro Comunale Luciano Pavarotti”. Ospita concerti, opere e balletti.
Cinema Teatro Michelangelo
Modena
(18 Km)
Il Cinema Teatro Michelangeo ha una capacità di 480 posti. Ospita una programma completo di lirica, cinema e numerosi spettacoli di teatro per le scuole.
Teatro Storchi
Modena
(18 Km)
Il teatro che conserva la sua struttura originale, prende il nome da Gaetano Storchi, un commerciante modenese che ne finanziò la costruzione. Ha un ricco programma della stagione di prosa e numerose iniziative offerte al pubblico.
Teatro delle Passioni
Modena
(18 Km)
Questo teatro è dedicato alla prosa. Fa parte, insieme al Teatro Storchi dell’ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Stabile Pubblico Regionale.
Castello di Albinea
Albinea
(22 Km)
Si pensa che le origini del castello risalgono al 1070. La fortificazione è stata sottoposta alla ristrutturazione nella quale furono aggiunte le mura. Il castello fu ceduto nel 1796 alla Repubblica Cispadana. Negli anni a seguire, furono realizzati il ponte e la torre.
Castello di Borzano ruderi
Albinea
(23 Km)
Le prime tracce del castello di Borzano risalgono all’anno 1070. Nel 1350 il castello viene distrutto a seguito delle guerre. Il castello era uno delle fortificazioni più importanti e maestose della zona. Ha una struttura antica della quale sono rimasti solo i muri perimetrali di tre lati. Il castello sorge su una collina gessosa. Gli scavi realizzati hanno portato alla luce una vasta necropoli ed un’alta torre.
Fonte Sacra di S.Geminiano
Modena
(16 Km)
La Fonte Sacra di S.Geminiano ed il relativo tempietto furono costruite nel 1800, ad opera dell’architetto Mignoni. Per la sua costruzione la Diocesi partecipò con grande interesse. La struttura presenta sulla cupola la statua della fede, e sotto di essa è situata la statua di San Geminiano, mentre benedice la fonte.
Deposito Museo Civico
Modena
(18 Km)
Nel Museo Civico d’Arte di Modena si trovano opere acquisite attraverso il Premio Poletti bandito dal Comune di Modena tra il 1871 e il 1943. Le opere premiate e prodotte dai giovani artisti sono esposte nella galleria.
Madonna Pellegrina
Modena
(19 Km)
L’istituzione della parrocchia di Madonna Pellegrina risale al 1958. La prima chiesa, in legno, fu costruita su un campo da calcio. La struttura è cresciuta e sviluppata negli anni grazie al contributo fornito dai ragazzi e dalle famiglie delle comunità. All’interno della parrocchia vengono custodite bellissime opere d’arte.
La Ghirlandina
Modena
(18 Km)
La torre Ghirlandina, tutelata dall'Unesco come patrimonio artistico dell'umanità, risale al 1261. In stile gotico essa è così chiamata per il doppio giro di ringhiere che come ghirlande la circondano.
Galleria Civica
Modena
(18 Km)
La Galleria Civica di Modena venne fondata nel 1963, con lo scopo di sviluppare l`arte culturale contemporanea. Spesso vengono organizzate delle esposizioni fotografiche, oppure altre attività per promuovere la creatività artistica dei giovani artisti, come appuntamenti e colloqui. Inoltre, la Galleria custodisce una collezione dedicata agli artisti italiani del `900, e un`altra ricca collezione di 3500 fotografie di fotografi contemporanei internazionali.
Palazzo Ducale
Modena
(18 Km)
Il Palazzo Ducale risale al 1634 voluto da Francesco I d'Este su progetto di Bartolomeo Avanzini. All'interno è possibile ammirare il bellissimo salone da ballo, la sala del trono e il salottino dorato. Oggi è sede dell'Accademia Militare.
Basilica della Madonna della Ghiara
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
È uno dei principali edifici di Reggio Emilia di proprietà del comune di Reggio. La maestosa cupola, innalzata da Francesco Pacchioni su disegno di Cosimo Paglioni, fu ricoperta di affreschi da Lionello Spada.
Monastero dei Benedettini
Modena
(18 Km)
La struttura attuale è opera di un ampliamento, avvenuto durante il 1500, di una struttura preesistente risalente alla fine del X secolo. La facciata presenta un portale seicentesco e all'interno si può ammirare il chiostro di Levante.
Seminario Metropolitano
Modena
(18 Km)
L'ex-convento di San Francesco, oggi Seminario Metropolitano. L'attuale edificio fu eretto nel 1699. Al suo interno di notevole interesse è il chiostro seicentesco di forma rettangolare con, al centro, una statua in marmo dell'Immacolata Concezione.
Duomo
Modena
(18 Km)
Eretto in ricordo dei caduti della prima guerra mondiale. Nella cripta, sui pilastri e sulle pareti, sono scolpiti i nomi dei 7.300 modenesi caduti durante la prima guerra mondiale.
Santuario della Madonna del Murazzo
Modena
(16 Km)
La facciata in stile gotico-lombardo. L'interno è composto di 5 altari e conserva varie sculture, quadri, statue del XIX e XX secolo.
Chiesa Beata Vergine delle Grazie
Modena
(18 Km)
Eretta all'inizio del '700 presenta una facciata semplice con un'unica porta centrale. L'interno è a una sola navata con abside semicircolare e 4 cappelle laterali più 2 cappellette.
Chiesa di San Carlo
Modena
(18 Km)
Costruita nel 1664 su progetto dell'architetto ducale Bartolomeo Avanzini, oggi utilizzata come auditorium. L'interno presenta dipinti dei più importanti artisti del '600 modenese.
Chiesa di San Giorgio
Modena
(36 Km)
Il progetto della chiesa attuale, eretta nel XVII, è attribuito a Gaspare Vigarani. L'interno si presenta a croce greca, con una cupola centrale e l'altare maggiore del 1666, in marmi policromi, opera di Antonio Loraghi.
Chiesa di San Giovanni Battista
Modena
(18 Km)
Sorge sul lato occidentale di Piazza Matteotti ed era in origine dedicata a San Michele. Fu ricostruita nel XVI secolo e rifatta secondo le sembianze attuali nel 1723, su disegno di Gerolamo Frigamelica Roberti.
Chiesa di San Lazzaro
Modena
(20 Km)
L'edificio è tutto ciò che resta dell'antico lebbrosario edificato alla fine del XII secolo.
Chiesa di San Paolo
Modena
(18 Km)
La struttura originaria, in stile tardo romanico, era ben più ampia di quella odierna. La Chiesa attuale venne eretta nel XVII secolo su un edificio precedente, risalente al 1100, e rimaneggiata nel secolo scorso.
I Ponti di Santiago Calatrava
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
i ponti di Santiago Calatrava sono le nuove porte di Reggio Emilia: architetture da osservare in movimento, che consentono di abbattere frontiere, di muoversi in libertà, di far coincidere la struttura con la forma e di far dialogare l'arte con la scienza.
Il Duomo Cattedrale
Reggio nell'Emilia
(20 Km)
Edificata su un'antica costruzione romana intorno all' anno 857, ha subito diverse trasformazioni secondo lo stile romanico. Verso la fine del XV secolo, lo stile della cattedrale venne adeguato ai canoni architettonici dell'epoca. Prospero Sogari, detto il Clemente, fu’ lo scultore che ne curò l'esecuzione rimasta però incompleta. La struttura è composta da volte a crociera sostenute da quarantadue colonne con capitelli quattrocenteschi. Troviamo diverse statue dello scultore Prospero Sogari tra cui alcune raffigurano Adamo ed Eva, Santi Crisanto e Dario, create nel 1572. Di notevole interesse artistico troviamo anche la statua che raffigura la Madonna col Bambino con i coniugi Fiordibelli, opera di Bartolomeo Spani.
Palazzo dei Principi
Reggio nell'Emilia
(822 Km)
Duomo di Guastalla
Guastalla
(20 Km)
Museo della Terramara
Poviglio
(21 Km)
Il museo espone i materiali più significativi provenienti dalla terramara S. Rosa affidati, in deposito, dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Emilia Romagna.
Collegiata di Santo Stefano
Novellara
(10 Km)
Piazza Grande
Modena
(18 Km)
Si tratta della piazza principale della città, che l'UNESCO ha inserito come Patrimonio dell'Umanità. Essa comprende la maggior parte degli importanti edifici e monumenti, come ad esempio l'Università, fondata nel 1175, che ospita oltre 3000 manoscritti e altri volumi storici, 25 biblioteche e 16 sale cinematografiche.
Palazzo Comunale
Modena
(18 Km)
Museo dell'auto e moto d'epoca Umberto Panini
Modena
(17 Km)
Museo dell'Agricoltura e del Mondo Rurale
San Martino in Rio
(43 Km)
Il museo presenta una scelta dei più significativi reperti della cultura contadina ed artigiana della media pianura reggiana
Galleria Duemilanovecento
Reggio nell'Emilia
(14 Km)
Laboratorio d'Arte Grafica di Modena
Modena
(19 Km)
Castello di Montericco resti
Albinea
(23 Km)
Teatro Municipale Valli
Reggio nell'Emilia
(15 Km)
Olmo secolare
Rio Saliceto
(8 Km)