Il Mare Adriatico è lungo 800 km e copre tutto il versante orientale d’Italia. Le sue acque, pulite e cristalline, bagnano molte regioni tra quali si trova anche Friuli Venezia Giulia. La costa è caratterizzata da spiagge sabbiose e dorate e piccole baie incorniciate dagli scogli. Sul mare si affacciano tre perle della regione friulana: Trieste, Gorizia e Udine, ciascuna con il fascino diverso. La cosmopolita Trieste – punto d’incontro di due culture, mediterranea e quella mitteleuropea, la verde Gorizia – città giardino con uno splendido castello e Udine – con un incantevole centro storico. Lungo la costa friulana sono disseminate numerosi stazioni balneari. Molto conosciuta è Lignano Sabbiadoro, chiamata cosi per il colore caratteristico del suo finissimo arenile e da quasi 20 anni si vanta della Bandiera Blu, simbolo della pulizia delle spiagge e del mare. È la località che vive sopratutto in estate e offre una vacanza di benessere e di svago a tutti. Numerosi locali, pub, bar e discoteche aperti fino a tarda notte sono frequentati dai giovani. Le famiglie sicuramente saranno contente di poter visitare sei parchi di divertimento per tutte le età o del servizio di intrattenimento per bambini. Questa località vanta anche il più elevato numero di porticcioli turistici, in cui ormeggiano gli yacht e le barche a vela. Ci si possono anche noleggiare motoscafi o prendere imbarcazioni di linea per gite ed escursioni. Completamente un altro volto presenta Grado, che per la sua conformazione assomiglia a una piccola Venezia. Quest'elegante e pittoresca località sorge su un’isola tra mare e laguna, di fronte alla costa friulana. Il suo centro storico è composto di campielli e vicoli, in cui è facile perdersi, suggestive case dei pescatori, strette una all’altra.
In un weekend soleggiato di inizio autunno sono stata nella bella cittadina di Chioggia, luogo dalla profonda cultura e da una lunga storia. Chioggia infatti nel 1797 passò sotto il regno di Venezia, a seguito del quale passò prima sotto l’impero Austro Ungarico e poi sotto il regno di Francia. Cittadina dalla conformazione molto simile alla più famosa Venezia, essa offre ai visitatori lente e armoniose atmosfere tipiche dei villaggi di pescatori, trasmettendo così un grande senso di pace e una calda accoglienza. La città è effettivamente divisa nella città vecchia di Chioggia e nella zona di riviera con la splendida spiaggia, chiamata Sotto Marina. Tipico è il ponte che unisce le le due aree di Chioggia. La via principale della città antica è Corso del Popolo, grande corso caratteristico di questa bella cittadina ai cui lati vi sono numerosi tavolini all’aperto dove sorseggio un buonissimo aperitivo ammirando il via vai allegro tipico del sabato pomeriggio. Altro luogo caratteristico che visito è il grande mercato del pesce di Piazza Granaio che durante tutti i giorni della settimana ad esclusione del lunedì offre nelle sue bancarelle ottimi esemplari di pesci tipici del Mar Adriatico. Nei canali che circondano la cittadina si vedono inoltre numerosi allevamenti di cozze e le piccole imbarcazioni dei pescatori locali. Città che ho trovato di grade fascino grazie anche al suo forte attaccamento con il mare.
Per me Chioggia è inseparabilmente legata a Carlo Goldoni che ci visse e ambientò una delle sue commedie “Le baruffe chiozzotte”. È anche legata alla ricca varietà di pesce dal mare e dalla laguna che potete acquistare al pittoresco e animato mercato del pesce. Chioggia viene chiamata da molti “sorella minore di Venezia” e questo appellativo è molto riuscito. Come a Venezia vi si trovano molti canali, esiste addirittura un Canale Grande, Canal Grande della Vena. Ricordano Venezia anche edifici, case, calli, campi e ponti, tutto in stile veneziano. L'influenza di Venezia è innegabile e la cosa non sorprende: Chioggia si trova a soli 50 chilometri da Venezia, fra la Laguna Veneta ed il Delta del Po. Visitare Chioggia non vuol dire ammirare soltanto Corso del Popolo su cui si affacciano tutti i monumenti più importanti come la cattedrale con opere di Tiepolo e altre chiese di notevole importanza artistica. Chioggia è anche un’animata vita all’aperto che si svolge nei locali, ma anche sotto i portici e nelle piazzette. È anche un’intensa vita turistica che prevalentemente si concentra a Sottomarina, frazione di Chioggia che ormai ne fa parte integrale. Qui i turisti possono non solo prendere il sole e fare il bagno nel mare, ma anche dedicarsi alle immersioni subacquei che offrono mille colorate emozioni.
Lido di Jesolo è una frazione della città di Jesolo nonché una nota località balneare frequentata ogni anno da numerosi turisti. La sua storia ha inizio nell'800 quando venne aperto il primo stabilimento balneare che vedeva un iniziale sviluppo turistico della zona. A causa dei conflitti mondiali la crescita di Lido di Jesolo si arrestò bruscamente per riprendere nuovamente nell'immediato dopoguerra con la diffusione delle prime strutture ricettive. Oggi Lido di Jesolo è una nota località balneare divenuta per molti turisti "città-vacanza" in cui dirigersi ogni estate. La spiaggia sabbiosa, di origine dolomitica, si compone di un ampio arenile attrezzato e protetto dai frangiflutti. Il mare dal fondale regolare è il luogo ideale per famiglie con bambini. Innumerevoli sono le attività che è possibile praticare a Lido di Jesolo: divertenti sport di spiaggia come beach volley e beach rugby, acquascooting e paraflying, equitazione e golf, oltre a innumerevoli piscine, centri fitness e corsi di danza. I turisti che si recano a Lido di Jesolo, dopo aver trascorso la giornata in spiaggia o aver visitato Jesolo e la vicina Venezia, trovano particolarmente divertente trascorrere le calde serate estive in uno dei numerosi locali notturni. Tra pub, ristoranti e discoteche le serate si animano nella nota località balneare. Inoltre i numerosi hotel a Lido di Jesolo con cordialità e una fondata tradizione alberghiera offrono l'opportunità di trascorrere una piacevole vacanza.
Lido di Jesolo è il luogo perfetto per me. C'è tutto quello che amo: sole, mare, spiaggia, discoteche e anche Venezia, una delle mie città preferite solo a pochi chilometri di distanza. Venezia è diventata solo dopo più soggiorni a Jesolo la mia città preferita. Spesso sono andata da Cavallino con la barca nella laguna, e ho trovato gli angoli, che normalmente rimangono nascosti dalla maggior parte dei turisti. Grazie alla vacanza a Jesolo! Il turismo si è sviluppato dagli anni 90, si può dire che la maggior parte degli alberghi e residenze sono ancora relativamente nuovi. Sul lungomare, troverete numerosi ristoranti e pizzerie. Nella serata il personale vi aspetta all'ingresso della terrazza e cerca di attirare gli spettatori con le loro specialità. Molti bar e pub hanno musica dal vivo la sera o piano bar, dove si può anche ballare. Da non dimenticare sono le discoteche, dove troverete spesso internazionali DJ ben noti. Molte discoteche sono all’estate open - air. Ovunque si vedono anche le sale giochi, negozi, che sono aperti fino a mezzanotte. Con diversi tour-operator avrete la possibilità di visitare anche l'area circostante, o potete semplicemente non fare nulla sulla spiaggia di sabbia.