Museo Parrocchiale
Saint-Vincent
Il Museo Parrocchiale è allestito all’interno di una antica chiesa costruita tra il XI ed il XII secolo. Al suo interno è possibile ammirare le statue in legno, come la statua della Madonna col Bambino che risale alla seconda metà del XIV secolo. Inoltre, tra gli oggetti sacri, di notevole importanza è una croce in lamina d’argento del XV secolo ed un vetro dipinto nel 1561.
Museo di Mineralogia e Paleontologia
Saint-Vincent
All'interno del museo è possibile visionare oltre 650 minerali e 150 fossili, ed è la più importante collezione presente in Valle d’Aosta. E' possibile visitare gratuitamente il museo nei giorni festivi e al sabato dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 19.
Forte di Bard
Bard
Il Forte di Bard rappresenta uno dei forti migliori costruiti nei primi dell'Ottocento. Rimasto pressoché intatto, è possibile visitarlo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. E' formato da tre principali corpi di fabbrica: l'Opera Ferdinando, l'Opera Vittorio, e il più alto, l'Opera Carlo Alberto.
Castello di Verrès
Verrès
Maestoso esempio di castello monoblocco, costruito nell'ultimo decennio del XIV secolo da Ibleto di Challant, membro di una delle principali famiglie nobili valdostane. E' possibile visitare il castello solo tramite visita guidata.
Castello di Ussel
Châtillon
Costruito nel 1343 da Ebalo II di Challant, venne adibito a prigione e caserma a partire dal 1470. E' il primo castello valdostano monoblocco, con forma di parallelepipedo e pianta rettangolare. Edificato sulla roccia viva, che in alcune parti affiora all’interno della struttura.
Castello di Cly
Saint-Denis
Situato nella frazione Cly del comune di Saint-Denis, è un antico castello medievale valdostano. Il castello di Cly è formato da una primitiva cinta muraria, coronata da merli che racchiude le costruzioni internet. L'ingresso principale è posto a nord, in origine era protetto da un' antiporta.
Piccolo Museo Parrocchiale
Châtillon
Il Piccolo Museo Parrocchiale trova sede all’interno di una chiesa la quale venne menzionata per la prima volta durante il XIII secolo. Nel museo vengono esposti oggetti sacri tra i quali possiamo menzionare una casetta reliquario in argento risalente al XV secolo. Molto particolare sono anche due statue del quattrocento; quella dei S. Paolo e Giovani Battista.
Les Saveurs D'Antan
Saint-Vincent