Escursioni in Umbria , Monte Fionchi da Patrico (Spoleto)
Valnerina, Pistoia, Umbria
Facile e bella escursione che raggiunge una vetta molto panoramica e di buona altezza, dalla quale si gode uno stupendo panorama: verso est la profonda, verdeggiante e selvaggia Valnerina, mentre volgendo lo sguardo ad ovest, si domina l’intera pianura umbra.
Le attrattive ambientali non devono tuttavia far dimenticare che ci troviamo in un territorio ricchissimo di storia e di arte, a cominciare da Spoleto, una delle principali città dell'Umbria per la bellezza dei suoi monumenti altomedievali e rinascimentali, ma anche per le interessanti ed importanti manifestazioni che vi si svolgono: lo Spoleto Festival, la Stagione del Teatro Lirico Sperimentale, la Settimana Internazionale di Studi sull'altomedioevo.
Tra i monumenti principali, che consigliamo di visitare a margine dell’escursione, ricordiamo: la chiesa di San Pietro, che conserva la più bella facciata romanica dell'Umbria; la straordinaria chiesa paleocristiana di San Salvatore, tra le più antiche al mondo, costruita a cavallo del IV - V secolo; la cattedrale romanica con portale rinascimentale di S. Maria Assunta, con l'abside dipinta con la storia della Vergine da Filippo Lippi, e infine la trecentesca Rocca Albornoziana, ora visitabile, ritenuta uno dei castelli più belli del centro Italia.
Da Spoleto si sale in auto fino a Monteluco (ottimo punto panoramico) per poi proseguire, su una comoda strada sterrata, fino al borgo di Patrico, a 1018 metri di quota, dove si parcheggia.
Ci si incammina lungo una stradina che inizia, sulla sinistra, appena prima del borgo, per poi inoltrarsi in piano nel bosco, fino a raggiungere un pianoro e un bivio.
Si prosegue sulla destra, fino a raggiungere un’ampia sella (1183 metri) dalla quale il panorama si apre in modo spettacolare sulla Valnerina.
Si affronta ora l’ultimo ripido tratto, in direzione sud, sostanzialmente sul crinale, toccando dapprima l’anticima nord (1306 metri) e quindi la non lontana vetta del Monte Fionchi, dove si conclude l’itinerario: quota 1337 metri, ore 1,30 dalla partenza.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1.
Tempo di percorrenza: ore 2,30
Quota di partenza: m. 1018
Dislivello: m. 350 circa
Difficoltà: T - Turistico
Periodo consigliato: Marzo - novembre
Regione: Umbria
Provincia: Perugia
Valle/zona: Spoleto
Approfondimenti:
Escursionismo e trekking
Parole utili
Scala delle difficoltà escursionistiche
Orienteering
Alimentazione
Pericoli
Pronto soccorso
scritto da Redazione Visit Italy - ultima modifica il 01/10/2022