Ravenna - la città dei monumenti romani
                                 
                                
                                Ravenna, rilievo di tomba cristiana della Basilica di San Francesco
                                
                                
                                Ravenna è la città dove trascorrere addirittura settimane sono troppo poche. La più grande città della Romagna è molto estesa, ed è molto ricca di monumenti. È una delle poche città al mondo, dove otto monumenti sono stati inclusi nella lista del patrimonio dell'UNESCO. 
La città non è direttamente sul mare, ma alcuni distretti più piccoli hanno accesso diretto, e in futuro le zone vicino al porto saranno ristrutturate.
 
Ho partecipato ad una gita a Ravenna, e ho trovato questa città unica. In un solo giorno è possibile conoscere naturalmente solo una piccola parte delle attrazioni principali, ma si può già farsi un'idea della città. Sono stata in viaggio con un gruppo di turisti e dopo un giro della città con il pullman abbiamo visitato la Basilica di San Vitale. Le antiche mura della città e le porte sono state molto ben conservate e restaurate. La città era già in epoca romana una capitale, abbiamo visto dappertutto gli scavi con un sacco di mosaici romani. La maggior parte sono stati scoperti nella costruzione di nuove strade e edifici, quasi per caso e sono state scavate. La città ha numerose chiese, la Basilica di San Vitale è protetta dall'UNESCO. Le origini risalgono dai VI. Secolo, ed è ricca di mosaici bizantini. Nella Basilica di San Francesco abbiamo visto anche la tomba di Dante Alighieri.
                                
                                
                scritto da Agnes Loerincz - ultima modifica il 31/07/2021