Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Assisi e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Assisi

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Assisi: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Assisi in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Assisi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Il cuore dell’Italia medioevale pulsa nell’Umbria, Assisi ne è il suo emblema: città d’arte e storia colma di tesori, che gelosamente conserva e amorevolmente dispiega al visitatore che sorpreso trova riparo tra le sue mura. Il suo segreto, risiede sopratutto nell’atmosfera carica di spiritualità: una città assolutamente da vivere. Non so se anche voi, visitandola, avete provato emozioni fortissime: a me è capitato!

Arte, cibo e cultura sono le caratteristiche di uno scenario che si apre su una incomparabile pianura che rievoca nei colori il luogo ideale per un lungo soggiorno Ad Assisi la spiritualità, è vero, si erge come un inconfondibile richiamo, ma non solo: la storia, l’arte e la tradizione ci raccontano da dove veniamo. Leggi tutta la guida.

Un giorno ad Assisi

Vista sulla meravigliosa campagna di Assisi dalla piazza della Basilica di San Francesco
Vista sulla meravigliosa campagna di Assisi dalla piazza della Basilica di San Francesco

Trascorrere una giornata ad Assisi è come fare un passo indietro nel tempo. Abbiamo camminato per ore per le tortuose strade di ciottoli in salita e in discesa, guardando nelle vetrine e solo immergendomi nell'atmosfera di una città medievale.

Quando si arriva ad Assisi, è importante impostare il proprio itinerario in un modo da non perdere tempo girovagando per la sua estensione. Essendo arrivati in treno, abbiamo iniziato la nostra visita dalla Porziuncola, che si trova vicino alla stazione ferroviaria della valle, in cui si trova il corpo S. Chiara all'interno del Santuario mariano di "Nostra Signora degli Angeli".
Qui si trova la chiesa originaria di piccole dimensioni che San Francesco costruì.
Ci sono bus che ci hanno portato alla parte superiore di Assisi al Santuario di San Francesco. Mentre si cammina attraverso le strade di ciottoli si possono anche scorgere piccoli ristoranti dove si può pranzare.

Una volta entrati nella Basilica di San Francesco, abbiamo iniziato la nostra visita dal livello superiore scendendo fino al livello più basso e al piano seminterrato. Concedetevi almeno 3 ore all’interno, in modo da godere della bellezza religiosa e storica di questa chiesa medievale.

Per la visita completa di Assisi farsi ci sono volute circa 6 ore in totale. Assisi è una bella città pulita, che vanta tutte le caratteristiche del "vecchio mondo". Assolutamente da non perdere.

scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 15/10/2021

Mura torri e porte

Torre del Popolo

La Torre fu costruita nel XIII secolo per ospitare il Capitano del Popolo, il quale visse lì insieme alla sua famiglia per parecchi anni. L'edificio è alto 47 metri e la sua architettura fu modificata nel corso degli anni. L'aspetto attuale si distingue dalla base in pietra rossa, e lo scudo sulla chiave d'arco, testimonianze dei precedenti proprietari. Il Collegio dei Notai, che ebbe sede nell’edificio, rimarrà una parte molto importante nella storia della torre.

Musei

Foro Romano e Collezione Archeologica

Si trova nella zona più centrale di Assisi, dov' erano i principali edifici medievali e dove oggi si trova il tempio di Minerva. Il percorso che si deve fare per ammirare questo museo si chiama " Viaggio nell'antica piazza di Assisi" e comincia dalla cosiddetta terrazza centrale, che è una costruzione monumentale realizzata nel II secolo a.C., e finisce nell'ex cripta di San Nicolò, sede della maggior parte degli epigrafi e urne rinvenute in città.

Siti archeologici

Anfiteatro Romano

L'Anfiteatro Romano si trova in provicincia di Assisi. E’ un sito archeologico molto interessante, il quale risale alla prima metà del I secolo d.C. Ha una pianta ellitica sulla quale lo troviamo anche oggi. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte romanica – medievale. L'Anfiteatro ha un valore storico e architettonico molto importante e di rilievo, non solo per la citta'. Dopo dei profondi restauri oggi è aperto al pubblico.

Musei

Museo della Porziuncola

Il museo è collocato all'interno del complesso monumentale della Basilica di Santa Maria degli Angeli, ed è un affascinante congegno di approfondimento per i pellegrini ed i visitatori che sono interessati a conoscere la storia di un luogo di preghiera legato a San Francesco d'Assisi. Con le importanti opere d'arte, i documenti e le ricostruzioni grafiche e plastiche, si possono ricostruire le principali vicende che hanno reso il Santuario dedicato alla Vergine degli Angeli uno dei monumenti più interessanti della cristianità.

Musei

Museo della Cattedrale e cripta di S. Rufino

Il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, esprime l’identità storica ed ecclesiale, nonché il riflesso nell’arte. Il Museo conserva e promuove preziosi beni artistici della Diocesi e della Cattedrale, valorizzandone il significato storico e religioso. L’incontro con la bellezza delle opere d’arte diviene nel nuovo contesto architettonico, un’esperienza ricca e densa di significati. Il museo si trova in ottime condizioni ed è disponibile per tutti gli interessati.

Cerchi altre idee per dormire a Assisi?

Albergo Ristorante Lieta Sosta - >Foligno
Foligno (22 Km) - Foligno Colfiorito Via Adriatica, 230
In poco tempo potrete raggiungere le città più caratteristiche della nostra regione come Foligno, Spoleto, Assisi, e Perugia. L’albergo è ubicato nell’altopiano di Colfiorito, a 760 s.l.m. nel comune di Foligno. Dispone di 29 camere tutte con bagno e telefono, per un totale di circa 60 posti letto. E’ dotato di piscina, campo da tennis, giardino, ampio parcheggio privato, parco giochi per bambini, servizio di noleggio mountain bike gratuito. La cucina è particolarmente curata con cibi genuini della migliore tradizione montanara umbro – marchigiana: la pasta è tutta fatta a mano e le carni sono dei pascoli delle nostre montagne. La nostra pizzeria con forno a legna rispecchia le antiche tradizioni della nostra zona. La salubrità dell‘aria, la bellezza della natura, l’Oasi naturale e la zona archeologica fanno di questi luoghi metta ideale di eco – visitatori provenienti da tutta Europa. E’ ideale come base per la visita alle varie città storiche e religiose dell’Umbria e delle Marche, con escursioni consigliate dall’hotel ed itinerari nuovi rispetto alle mete tradizionali.
SEMIDIMELA  - >Gubbio
Gubbio (18 Km) - Località Petroia 36
L'agriturismo si si trova nel territorio comunale di Gubbio, una della più belle città medievali dell' Umbria, cuore verde d'Italia, in posizione collinare, in una zona ricca di testimonianze medievali come castelli ed abazie. La folta ed incontaminata vegetazione che caratterizza il paesaggio rende l'azienda particolarmente indicata a tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza serena e riposante. Il casale, rara struttura rurale in pietra a base quadra, gode di una splendida vista sull' appennino Umbro marchigiano. L'azienda è formata da due appartamenti da quattro ed uno da due per
RESIDENZE DI PREGIO VILLA NUBA COLLE DI GIORGIO II - >Perugia
Perugia (18 Km) - Str. Eugubina 70 - Loc. Colle Giorgio Ii
CASTELLO DI RAMAZZANO - >Perugia
Perugia (17 Km) - Strada Di Ramazzano,7
AGRITURIMO LE CERQUE - >Collazzone
Collazzone (22 Km) - Strada Del Convento 58
Immerso nella quiete della campagna umbra, l’agriturismo Le Cerque è un’oasi di tranquillità circondata da 22 ettari di parco, una parte dei quali dedicata alla produzione propria di olio e vino. Il casale, sviluppato a partire da un nucleo originario del XVII secolo e recentemente ristrutturato, gode di una vista magnifica tutt’intorno grazie alla posizione collinare. Dalla piscina in cima alla collina è ancora più affascinante ammirare lo splendido paesaggio di campagna che si estende a perdita d’occhio. Gli unici suoni che si possono udire sono le campane lontane delle chiese della valle ed il cinguettio degli uccelli. A metà strada tra Perugia e Todi, Le Cerque è il luogo ideale dove vivere un’esperienza di qualità all’insegna della cultura e del benessere, dove rilassarsi in completa armonia con la natura circostante e degustare i prodotti genuini del territorio. Risiedere a Le Cerque, anche soltanto per un breve soggiorno, significa risvegliare abitudini e attività tradizionali legate al vivere a stretto contatto con la natura ed al nutrirsi di cibo sano.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER