Museo Civico Archeologico 
            
                Anzio
                
            
            E' composto da diverse stanze che ripercorrono in varie tappe tutta la storia della città sin dai tempi più antichi; tutto ciò che è contenuto al suo interno proviene sia da scavi archeologici che da recuperi avvenuti nel corso degli anni.
         
        
        
            
            Museo dello Sbarco 
            
                Anzio
                
            
            E' stato eretto in onore del 50° anniversario dello sbarco di Anzio e si trova in una delle sale della Villa Adele, si tratta di una passeggiata storica come esaltazione della pace. 
         
        
        
            
            Villa di Nerone 
            
                Anzio
                
            
            La Villa di Nerone venne edificata dall'omonimo imperatore ed era adibita a residenza estiva da lui stesso utilizzata. Il motivo perché la villa si costruì in quel punto fu perché Anzio era luogo di nascita dell'imperatore stesso. Oggi troviamo solamente i resti, comunque ben visibili, che sono aperti e visitabili dai turisti e dagli appassionati della cultura romana.
         
        
        
            
            Parco Archeologico 
            
                Anzio
                
            
            Il Parco Archeologico di Anzio include la zona dove precedentemente si trovava la Villa di Nerone. Si tratta di una costruzione di origine romana (II secolo a. C), della quale possiamo ammirare i resti. Il parco possiede oggetti e costruzioni antiche che raccontano tanto della storia del grande imperatore, includendo una biblioteca piena di affreschi e numerosi documenti utili riguardo l'antica residenza.
         
        
        
            
            Villa Spigarelli 
            
                Anzio
                
            
            La Villa Spigarelli venne costruita all'inizio del Novecento sui resti di una villa romana. Anche se l'edificio è una costruzione moderna, vi sono ancora tracce della vecchia epoca, ad iniziare dalla struttura della villa. Oggi l'edificio viene gestito privatamente, per cui appare difficile visitarlo, l'accesso al pubblico è limitato. 
         
        
        
            
            Torre Astura 
            
                Anzio
                
            
            Torre Astura fu edificata alla fine del XII secolo dai signori del posto, i Frangipane. La fortezza marittima, oltre ai suoi primi proprietari, passò nelle mani di molte altre persone, i quali cambiarono anche il suo aspetto, per arrivare a quello che vediamo oggi. Per molti anni non ebbe l'attenzione dei viaggiatori, essendo un luogo povero e pieno di contadini e briganti, ciò che cambiò passando gli anni. Nelle ultime decadi fu usato come scenario per i film di "Pinocchio" e "Brancaleone alle Crociate". 
         
        
        
            
            Basilica di Santa Teresa 
            
                Anzio
                
            
            Ne furono iniziati i lavori di costruzione nel 1926. La Chiesa di stile romanico è caratterizzata da una fronte slanciata e sagomata da piatte lesene laterali. Il corpo centrale è limitato da due lesene che corrono fino al fastigio, il portale si apre sotto un piccolo protiro. 
         
        
        
            
            Villa Imperatore Nerone (I sec) 
            
                Anzio
                
            
            La Villa di Nerone venne edificata direttamente dall'imperatore ed era adibita a residenza estiva da lui stesso utilizzata. Il motivo perché la villa fu costruita in quel posto è perché Anzio era fondamentalmente il luogo di nascita dell'imperatore. Oggi troviamo solo i resti della villa, comunque ben visibili, accessibili e visitabili per i turisti e gli appassionati alla cultura romana.
         
        
        
            
            Palazzo Comunale 
            
                Latina
                
                        (47 Km) 
                        
            
            Il palazzo comunale è un edificio a due piani dove sono presenti una torre civica con un orologio, sormontata da un'asta portabandiera. All'interno dell'edificio si trova un ampio giardino ornato da una statua in bronzo.
         
        
        
            
            Fontana Monumentale 
            
                Latina
                
                        (24 Km) 
                        
            
            Progettata da Oriolo Frezzotti, la Fontana Monumentale è costituita da una serie di vasche ornate da un fascio di spighe, simbolo della vittoria dell'uomo sulla palude. La vasca fu donata dalla città di Asti.
         
        
        
            
            Casa dei Cursori 
            
                Latina
                
                        (24 Km) 
                        
            
            L'edificio è ciò che resta dell'antico complesso ospedaliero della città. Realizzato in stile liberty, è l'edificio di Latina più antico: risale, infatti, al 1928.
         
        
        
            
            Cattedrale di S. Marco 
            
                Latina
                
                        (24 Km) 
                        
            
            La Cattedrale di San Marco è stata edificata all'inizio degli Anni Trenta, quando è stata fondata la città, su progetto dell'architetto Oriolo Frezzotti. All'interno la statua del patrono, S. Marco, realizzato dallo scultore Francesco Magni, e la statua di S.Antonio.
         
        
        
            
            Chiesa di Santa Maria Goretti 
            
                Latina
                
                        (12 Km) 
                        
            
            Edificata negli anni '50, la Chiesa di Santa Maria Goretti è dedicata alla patrona dell'Agro Pontino. All'interno, affreschi-graffiti raffiguranti santi e martiri.
         
        
        
            
            Porta Pretoria 
            
                Albano Laziale
                
                        (27 Km) 
                        
            
            Porta Pretoria è uno dei luoghi storici più importanti di Albano Laziale. Fu scoperta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale ed era uno dei più importanti accessi del paese. Con un altezza di 14 metri e con una larghezza di 36 m, è costituita da torri rettangolari e da fornici protette. La porta è meta di molti turisti che la visitano e ne rimangono affascinati dalla sua bellezza. 
         
        
        
            
            Sepolcro degli Orazi e Curiazi  
            
                Albano Laziale
                
                        (27 Km) 
                        
            
            Il Sepolcro degli Orazi e Curiazi e’ uno dei simboli di Albano Laziale. I studi archeologici hanno constatato che il sepolcro risale alla prima meta’ del I secolo a.C. Questo sepolcro e’ costituito da un basamento quadrato sul quale si elevano quattro torri troncoconiche agli angoli ed uno centrale di cui resta ben poco. La costruzione e’ rivestita da lastre di peperino che a fasce alterne sono disposte in posizione verticale e orizzontale.
         
        
        
            
            Torre Astura 
            
                Nettuno
                
                        (15 Km) 
                        
            
            
         
        
        
            
            Forte Sangallo 
            
                Nettuno
                
                        (5 Km) 
                        
            
            Forte Sangallo, situato in riva al mare, venne fatto costruire nel 1501 dal Papa Alessandro VI e dal figlio Cesare Borgia. Uno degli scopi di questa costruzione era quello di rafforzare le fortificazioni già presenti nel luogo. Ha una base quadrata, con ai vertici dei bastioni, mura molto spesse con al centro un ampio mastio. Al giorno d’ oggi è in ottimo stato ed aperto ai turisti. 
         
        
        
            
            Porta Napoletana 
            
                Velletri
                
                        (25 Km) 
                        
            
            Porta Napoletana venne costruita nel 1511 in allineamento con l'antica cerchia muraria difensiva di Velletri. Su uno degli stipiti della porta è iscritta un' intimazione che attribuiva alla Porta una vera e propria funzione di barriera doganale. Durante il Settecento la struttura subì diverse modifiche, come il rinforzo dei due torrioni laterali di forma semicircolare.
         
        
        
            
            Torre del Trivio 
            
                Velletri
                
                        (26 Km) 
                        
            
            La Torre del Trivio venne costruita nel 1353 come campanile della chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo di Velletri. E' caratterizzata dallo stile lombardo-gotico e si erge per circa 50 metri di altezza. Le facciate sono distinte da otto finestre ciascuna, ornate con scodellini di maiolica verde. Nel corso dei restauri fu eliminata la cuspide ed attualmente la Torre presenta un tetto più basso. 
         
        
        
            
            Palazzo M 
            
                Latina
                
                        (24 Km) 
                        
            
            Palazzo M o Casa del Fascio, faceva parte di un progetto più complesso che prevedeva la realizzazione del Foro Mussolini, di una caserma e di una palestra. La guerra limitò il progetto alla realizzazione della Casa del Fascio.
         
        
        
            
            Torre Acquapuzza 
            
                Bassiano
                
                        (31 Km) 
                        
            
            La Torre di Acquapuzza risale al XII secolo. Faceva parte delle fortificazioni difensive e sorvegliava tutta la zona circostante. L’ edificio ha una struttura cilindrica. Fino al XIV secolo era parte integrante di un castello che in seguito venne distrutto, la Torre è rimasta come sua unica testimonianza.
         
        
        
            
            Palazzo Caetani 
            
                Cisterna di Latina
                
                        (21 Km) 
                        
            
            Palazzo Caetani venne edificato tra il 1560 ed il 1574 da Bonifacio Caetani. E` situato sulle preesistenti rovine della rocca dei Frangipane e rappresenta la residenza principale della signorile casata. Numerosi artisti abbellirono la residenza come: Girolamo Siciolante da Sermoneta ed i fratelli Federico e Taddeo Zuccari.
         
        
        
            
            Cattedrale Frascati 
            
                Frascati
                
                        (36 Km) 
                        
            
            
         
        
        
            
            Pinacoteca di San Silvestro 
            
                Monte Compatri
                
                        (37 Km) 
                        
            
            La Pinacoteca di San Silvestro si trova all’interno del Convento dei Padri Camerlitani. La Pinacoteca è allestita in una parte del Convento ed una espone raccolta di pitture sacre, le quali risalgono al XVII secolo.Le tele di piccolo formato rappresentano religiosi nei periodi di ritiro nell’eremo oppure per la devozione dei membri della comunità. Il Convento è aperto al pubblico interessato. 
         
        
        
            
            Museo "G. Manzù" 
            
                Ardea
                
                        (15 Km) 
                        
            
            Il museo "G. Manzù" fu aperto al pubblico nel 1981 su iniziativa di Inge Schabel, moglie dell'artista. All'interno si trova una grande collezione di opere dello stesso Manzù: sculture di bronzo, ebano, stucco ed inoltre si possono ammirare archivi fotografici. Si tratta di un luogo di importanza culturale per la zona. Il museo è disponibile a tutti gli interessati.
         
        
        
            
            Museo Archeologico 
            
                Artena
                
                        (37 Km) 
                        
            
            Il Museo Archeologico di Artena fu inaugurato nel 1991. All'interno si trova una grande collezione di oggetti d’importanza archeologica scavati nelle zone circostanti della città. All'interno possiamo ammirare ceramiche, ornamenti, monete, vetri e numerosi altri elementi neolitici ed altomedievali. Il museo è aperto al pubblico.
         
        
        
            
            Museo Antiquarium Comunale 
            
                Sezze
                
                        (37 Km) 
                        
            
            L’Antiquarium Comunale venne allestito nel 1969 all’interno di un antico palazzo Medievale posto nel centro storico di Sezze. Le sale espositive raccolgono una serie di calchi di crani che illustrano le fasi dell’evoluzione umana dai suoi inizi fino all’epoca moderna. Sono inoltre esposti materiali che provengono dall’antica Setia, e materiali in terracotta e bronzo provenienti da vari santuari del territorio.
         
        
        
            
            Museo dell'Abbazia di San Nilo 
            
                Grottaferrata
                
                        (34 Km) 
                        
            
            Il Museo dell'Abbazia di San Nilo è allestito all’interno del monastero omonimo fondato nel 1004. Il nucleo delle collezioni è costituito da sarcofagi, reperti marmorei e ritratti di personaggi di rilievo come Alessandro Magno e Costantino. Tra gli oggetti sacri si può ammirare un “omophorion” in  seta e oro del XIV secolo. 
         
        
        
            
            Pinacoteca Civica d'Arte Moderna 
            
                Latina
                
                        (24 Km) 
                        
            
            Il nucleo originale della pinacoteca venne fondato nel 1937, ma la struttura odierna venne inaugurata solo nel 1994 grazie all'iniziativa del Comune. La raccolta di opere d'arte moderna e contemporanea conserva opere di artisti come Castagnino, Marini, Peri, Vertunni e Crispo. La galleria è aperta al pubblico.
         
        
        
            
            Museo delle Navi Romane 
            
                Nemi
                
                        (27 Km) 
                        
            
            Il Museo delle Navi Romane è stato costruito nel 1935. Ospitava le navi che appartenevano all’ Imperatore Caligola. Purtroppo, il 31 maggio 1944, vi fu un grande incendio che distrusse la maggior parte delle navi. Il Museo fu riaperto di nuovo nel 1953 con quel che ne rimaneva. Oggi fa parte del Sistema Museale Museum Grandtour.
         
        
        
            
            Antiquarium Comunale 
            
                Nettuno
                
                        (4 Km) 
                        
            
            L’ Antiquarium Comunale fu istituito nel 1975 per volere del Comune di Nettuno con l’intento di raccogliere il materiale archeologico rinvenuto nel territorio. La parte più consistente dei reperti è costituita da ceramiche e lamelle preziose nonché reperti di malacologia fossile del terziario e del quaternario.  
         
        
        
            
            Museo Civico 
            
                Velletri
                
                        (26 Km) 
                        
            
            Il museo Civico fu riaperto da pochi anni dopo diverse ristrutturazioni ed interventi sulla costruzione. E’ stato aperto al pubblico, per la prima volta, nel 1920 dall’ingegner Oreste Nardini. Al giorno d’oggi, la maggior parte delle opere più importati che c’erano all’inizio, sono state spostate in musei distanti da Velletri, come ad esempio la ‘Pallade di Velletri’, custodita nel museo del Louvre a Parigi. La galleria si divide in due sezioni: la sezione archeologica e quella di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani. La prima comprende il Sarcofago delle Fatiche di Ercole, la Lastra dell'Orante, e le ceramiche Volsche. La seconda, invece, è un percorso nella Preistoria dei Colli Albani.
         
        
        
            
            Museo Diocesano 
            
                Velletri
                
                        (25 Km) 
                        
            
            Il Museo Diocesano ha sede nell’ex seminario seicentesco appartenente alla Diocesi di Velletri. Le collezioni esposte risalgono all’Ottocento e sono state custodite nella Cattedrale della città durante la Seconda Guerra Mondiale. L’opera più significativa risulta essere la “Crux veliterna” di un'antica oreficeria palermitana del XI secolo. 
         
        
        
            
            Piazza della Libertà 
            
                Castel Gandolfo
                
                        (29 Km) 
                        
            
            Si tratta del vero cuore pulsante del centro storico. Caratterizzata da un impianto medievale ospita la seicentesca Chiesa Collegiata di San Tommaso da Villanova e il Palazzo Pontificio.
         
        
        
            
            Chiesa di San Tommaso di Villanova 
            
                Castel Gandolfo
                
                        (29 Km) 
                        
            
            Opera del Bernini, l'artista prediletto dai papi del '600, si trova nella Piazza principale del paese di Castel Gandolfo.
         
        
        
            
            Villa di Gneo Pompeo 
            
                Albano Laziale
                
                        (27 Km) 
                        
            
            I resti della Villa di Pompeo occupano circa nove ettari. Nei secoli passati ha avuto ospiti prestigiosi come Cicerone.
         
        
        
            
            Anfiteatro Romano 
            
                Albano Laziale
                
                        (28 Km) 
                        
            
            Risalente al III secolo dopo Cristo.
         
        
        
            
            Chiesa di Santa Maria della Rotonda 
            
                Albano Laziale
                
                        (27 Km) 
                        
            
            Il santuario di Maria Santissima della Rotonda si trova nella città di Albano Laziale nell'area dei Castelli Romani. Il santuario occupa un antico edificio rotondo di costruzione romana risalente al I secolo.
         
        
        
            
            Piazza di Corte 
            
                Ariccia
                
                        (26 Km) 
                        
            
            Nella cittadina di Ariccia, è stata progettata a partire dal 1661 da grandi architetti come Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana.
         
        
        
            
            Eremo Tuscolano di Camaldoli 
            
                Monte Porzio Catone
                
                        (36 Km) 
                        
            
            Dal 1600 ospita viandanti e turisti, con l'incomprensibile esclusione delle donne
         
        
        
            
            Palazzo del Governo 
            
                Latina
                
                        (45 Km) 
                        
            
            Inaugurato nell'anno di fondazione della provincia di Latina, si caratterizza per il corpo centrale avanzato rispetto ai due edifici laterali. È ricco di opere d'arte e decorazioni plastiche sulla parete della facciata principale.
         
        
        
            
            Casa del Combattente 
            
                Latina
                
                        (24 Km) 
                        
            
            Caratterizzata da una facciata in tufo, mentre i tre lati visibili dell'edificio sono decorati da medaglioni sui temi bellici. All'interno si trova l'originale della cuspide dell'obelisco, un'aquila, del Parco Comunale Arnaldo Mussolini.
         
        
        
            
            Palazzo delle Poste 
            
                Latina
                
                        (40 Km) 
                        
            
            Un edificio progettato dal celebre architetto Angiolo Mazzoni e inaugurato assieme alla città nel 1932, alla presenza del Duce.
         
        
        
            
            Poliedrica  S.r.l.  
            
                Pomezia
                
                        (23 Km) 
                        
            
            
         
        
        
            
            Latina - Strada dipinto Gioconda di Leonardo sullo sfondo 
            
                Sermoneta
                
                        (31 Km)