Museo del Pianoforte Antico
Ala
Il Museo del Pianoforte antico si trova presso il Palazzo de’ Pizzinivon Hoechenbrunn, costruito nel XVII-XVIII secolo. Il museo racconta la storia del pianoforte dalle origini fino all‘800. Presentando esemplari rari e prestigiosi, il museo serve anche come laboratorio per il restauro ed il riporto all’origine delle tastiere.
Chiesetta S. Pietro in Bosco
Ala
La Chiesetta di San Pietro in Bosco è una chiesa romana che si trova a pochi chilometri da Ala. L'edificio risale al VI secolo e presenta un alto campanile con cuspide in cotto veronese e bifore romaniche. La storia narra che in questa chiesetta Teodolinda, figlia del duca di Baviera Garibaldo, abbia incontrato il suo futuro sposo Autari nel 589. All’interno della chiesetta vi sono presenti alcuni affreschi come il Cristo in Maestà e San Giorgio che uccide il drago.
Castel Saiori ruderi
Ala
Il castello, assieme ad altre due strutture faceva parte di un sistema difensivo al fine di controllare le vie di comunicazione. Fu distrutto nel 1510 durante un conflitto con le truppe imperiali. Del castello, sono rimasti dei ruderi dai quali si può ammirare un bellissimo panorama dell’Adige.
Castel Chizzola ruderi
Ala
Situato sul lungo fiume Adige nel Comune di Ala a Trento, il Castello Chizzola è una delle tante strutture difensive della vallata. Esteso su un’ottima posizione geografica, la struttura è di tipo medievale, caratterizzato da merli ghibellini. Passando da un proprietario all’altro, fu poi completamente abbandonato. Della fortificazione, attualmente, possiamo trovare due sezioni, di cui una muraglia.
Musei del Castello Scaligero
Malcesine
(15 Km)
Il museo del Castello Scaligero è situato negli ambienti dell'omonimo castello nel comune di Malcesine. Le opere del museo sono esposte su 9 sale che espongono nove tematiche differenti. Al suo interno i visitatori possono ammirare e toccare gli oggetti esposti. Il museo è adatto anche per i bambini ed è a pagamento.
Museo Geopaleontologico dei Fossili della Lessinia
Velo Veronese
(19 Km)
Il Museo Geopaleontologico dei Fossili della Lessinia è suddiviso in due piccole sale. Nella prima vengono esposti materiali che appartengono alla grotta del Cavolo di Camposilvano, mentre nella seconda i visitatori possono trovare una carta geologica in cui vengono spiegati dei concetti generali sulla formazione delle montagne. Nel Museo si trovano anche alcuni fossili che appartengono a trenta milioni di anni fa.
Castello dei Sabbionara D'Avio
Avio
(4 Km)
Il Castello dei Sabbionara D'Avio è un affascinante ed antichissimo castello conosciuto anche prima del XIII secolo. Proprietà della notissima famiglia dei Castelbarco, è passata poi nelle mani dei veneziani, di cardinali e di altre riconosciute personalità di varie epoche. Si può ammirare un bellissimo paesaggio che circonda il castello di architettura medioevale. Le pitture rappresentate all'interno del castello sono di stile gotico-veronese trecentesco, come nella "Camera dell'amore", "Il maschio" e nella "Parata dei combattenti".
Castello Scaligero
Malcesine
(15 Km)
Il Castello Scaligero di Malcesine è situato nella parte nord est del lago di Garda, nel centro storico. È una fortificazione medievale costruita nel I secolo d.C. Il castello è stato residenza degli Scaligeri da cui ha preso anche il nome. La fama del castello è dovuta anche alle descrizioni meravigliose dello scrittore tedesco Goethe nel corso del suo viaggio in Italia, in onore del quale è stato realizzato un museo. È uno dei più bei castelli d’Italia.
Castel Albano
Mori
(11 Km)
Riguardo alla storia del Castel Albano ci sono poche informazioni. L'edificio era composto da due piani, addossato alla torre principale, una stalla e anche un granaio. Il castello venne distrutto dalle truppe veneziane nel 1440 ed attualmente ne troviamo solo i ruderi.
Eremo di San Colombano
Rovereto
(14 Km)
Si pensa che l'eremo di San Colombano sia stato costruito durante il X secolo. E` scavato nella roccia, ed è situato a 120 m di altezza. Nella chiesetta si presume che nel 753 abbia vissuto un eremita. Oggi, l'edificio viene gestito da un gruppo di volontari che hanno reso l'eremo aperto al pubblico.
Castello di Rovereto
Rovereto
(15 Km)
Il Castello di Rovereto è una magnifica fortificazione alpina di epoca tardo-medievale. Durante i bombardamenti della Prima Guerra Mondiale, il castello subì dei gravi danni. Nel corso degli anni venti venne ristrutturato, e tutt’oggi è in cantiere un nuovo progetto di restauro. Dal 1921, al suo interno è allestito il Museo storico italiano della guerra.
Castel Castellano
Villa Lagarina
(18 Km)
La costruzione prende il nome dalla località in cui è situata. Si è ipotizzato che il castello sia stato costruito intorno al Duecento. Ha una struttura massiccia composta da una torre antica e del palazzo residenziale. A causa dei crolli, la torre è stata abbassata e quindi l’altezza originaria non corrisponde a quella odierna. Dopo l’acquisto della famiglia Lodron, fu trasformato in residenza nobiliare. Attualmente è di proprietà privata.
Orme dinosauri - Ruina dantesca
Rovereto
(10 Km)
A Rovereto si trova il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro in Italia, databili 200 milioni di anni fa. Si possono vedere un buon numero di impronte dei dinosauri erbivori, tutt’oggi in ottimo stato di conservazione. Di notevole interesse, è il tallone arrotondato dell’animale che scivolava nel fango e tre abbozzi di zoccoli anteriori.
San Nicola ad Assenza
Brenzone sul Garda
(17 Km)
La chiesa di San Nicola si trova ad Assenza, frazione di Brenzone. Fu costruita nei secoli XI-XII e dedicata a San Nicola, vescovo di Mira, protettore dalle insidie del lago. Diversi ampliamenti e modifiche, dal XV secolo all'epoca moderna, ne hanno cambiato radicalmente l'aspetto. L'interno è a singola navata e nel coro si trovano l'altare e una notevole pala del cinquecento. Le pareti interne conservano affreschi realizzati tra il XIII e il XIV secolo.
Museo Etnografico
Brenzone sul Garda
(19 Km)
Il Museo Etnografico di Brenzone si trova nel centro storico di Castelletto ed è allestito nella casa natale della Beata Madre Maria Domenica Mantovani, cofondatrice dell'istituto "Piccole Suore della Sacra Famiglia". Questo riproduce un'antica abitazione del tempo e conserva utensili delle attività tipiche della zona.
Chiesa di San Zeno a Castelletto
Brenzone sul Garda
(17 Km)
La Chiesa medioevale di San Zeno, sorta su una villa romana, risale ai secoli XI, XII e XIII. La struttura è il risultato di diverse epoche costruttive. Molto caratteristica è la torre campanaria, incorporata solo nell'ultima fase, intorno al XIII secolo. Sulle pareti delle navate e lungo l'apside si trovano bellissimi affreschi.
Villa Romana
Brenzone sul Garda
(19 Km)
Le rovine della Villa Romana di Castelletto rappresentano uno dei reperti storici più importanti sul territorio del Veneto. Tra i tanti dettagli è stato ultimamente ritrovato un ambiente pavimentato a mosaico molto suggestivo. Questa fu probabilmente costruita in età alta medioevale, in quanto riprende elementi costruttivi e decorativi della Chiesa di Zeno.
Sant'Antonio a Biaza
Brenzone sul Garda
(19 Km)
Le origini della Chiesa di Sant'Antonio Abate a Biaza non sono ben note. L'unico indizio ci è dato da un affresco sulla parete esterna databile intorno alla seconda metà del 1300. L'edificio è in stile romanico e tuttora è in buone condizioni di conservazione.
San Pietro a Campo
Brenzone sul Garda
(19 Km)
San Pietro a Campo, o San Pietro in Vincoli, è una chiesa medioevale le cui origini non sono tuttora note. La facciata dell'edificio è stata interamente rifatta nel 700. L'interno presenta un'unica navata che conduce all'altare e all'apside. Da notare sono i numerosi affreschi presenti.
Palazzo dei Capitani
Malcesine
(15 Km)
Il palazzo dei Capitani del Lago o semplicemente palazzo dei Capitani è uno storico edificio di Malcesine, eretto tra il XIII e il XIV secolo dagli Scaligeri e rifatto in stile gotico veneziano nel XV secolo. Antica sede dei governatori scaligeri e in seguito del Capitano del Lago, è stato dichiarato monumento nazionale.
Museo Civico Etnografico "La Lessinia: l'Uomo e l'Ambiente"
Bosco Chiesanuova
(15 Km)
Il Museo Civico Etnografico "La Lessinia: l' Uomo e l' Ambiente" espone oggetti etnografici originali. Questi reperti appartengono a diversi periodi: dalla preistoria, fino ai giorni nostri.
Museo del Fossile del Monte Baldo
Brentonico
(7 Km)
Il Museo del Fossile del Monte Baldo venne fondato nel 1977. E` un istituto molto affermato nella zona e i reperti esposti al suo interno derivano da una considerevole collezione di Osvaldo Giovanazzi. Ha sede nel Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico. Attraverso questi fossili è possibile fare un excursus della storia degli animali e delle piante.
Casa Natale di "Antonio Rosmini"
Rovereto
(15 Km)
Si tratta della casa dove nacque il famoso filosofo, Antonio Rosmini. Gli interni preservano l'arredamento e tutti gli oggetti del periodo quando Rosmini visse lì. La parte più famosa della residenza è la biblioteca, che conta circa 15.000 volumi. La casa - museo è visitabile solo su prenotazione.
MissArt Gallery
Limone sul Garda
(17 Km)
La Missart Gallery di Giudici Monica si trova a Limone sul Garda ed è un'azienda che commercia oggetti d'arte al dettaglio, incluso il fornire le gallerie d'arte. Oltre al commercio offre anche l'esposizione di opere d'arte contemporanee ed oggetti.