Messina - Teatri Teatro Vittorio Emanuele II Costruito nel 1842, era inizialmente chiamato Teatro Sant’Elisabetta. A seguito del terremoto del 1908 fu completamente ricostruito. Il portico d’ingresso a tre arcate è molto caratteristico grazie anche alla scultura marmorea raffigurante Il tempo.
Catania - Teatri Teatro Massimo Bellini Bellissimo teatro del ‘900 con una splendida sala di tremila posti e un’acustica favolosa.
Palermo - Teatri Teatro Massimo Teatro monumentale in stile neoclassico fu inaugurato alla fine del 1800. Ha una capacità di 1400 posti e vi si rappresentano opere, balletti e concerti. È previsto un programma di visite guidate dietro le quinte, sul palco e nel salotto Reale.
Palermo - Teatri Teatro Nuovo Montevergini Sito nella chiesa di Santa Maria di Montevergini, accoglie artisti contemporanei locali con l’intento di valorizzare le realtà emergenti. Ospita il Palermo Teatro Festival dove si danno appuntamento attori palermitani di rilevanza nazionale.
Palermo - Teatri Teatro Biondo In origine si poneva in posizione intermedia tra lo sfarzoso Massimo ed il popolare Politeama. Realizzato in stile tradizionalista con accenni liberty, fu inaugurato nel 1903. Oggi vanta un cartellone ricco di spettacoli di prosa.
Palermo - Teatri Teatro Libero Attivo in città dal 1968, vi si tengono spettacoli contemporanei e di autori inediti. Sede dell’ “Incontroazione / Teatro Festival”, accoglie rappresentazioni da ogni parte del mondo. Ospita il laboratorio teatrale universitario e numerosi seminari.
Palermo - Teatri Teatro Politeama “Garibaldi” Tra i più antichi teatri cittadini, vi si tengono spettacoli di vario genere. Inaugurato ufficialmente nel 1891 con l’Otello di Verdi ospitò il maestro Toscanini quale direttore d’orchestra. Notevole l’architettura e le opere che lo abbelliscono.
Taormina - Teatri Teatro Greco Il Teatro Greco di Taormina è il secondo edificio teatrale per dimensioni della Sicilia, dopo quello di Siracusa. Venne costruito molto probabilmente nel III secolo a.C da Nerone II. Sui gradini è inciso infatti il nome della moglie del Tiranno, Filistide. Sulla sommità delle gradinate si trovava coperto da una volta un doppio portico. Attualmente il Teatro è sede di eventi culturali nazionali ed internazionali.
Catania - Teatri Teatro Stabile di Catania E' uno dei più importanti organi culturali della città. Dispone di tre sale: il Teatro Giovanni Verga (la sala maggiore) il Teatro Angelo Musco ed il Teatro Ambasciatori, offrendo al pubblico una vasta gamma di spettacoli, in parte autoprodotti.
Catania - Teatri Camera Teatro Studio La Camera Teatro Studio, attiva a Catania dal 2002 su iniziativa del Centro Teatrale Siciliano incentra suo lavoro sul nuovo teatro e la drammaturgia contemporanea, oltre che sulla formazione del pubblico.
Catania - Teatri Teatro dell'Accademia Ospita, oltre agli spettacoli di cabaret anche i corsi del laboratorio della risata. Una vera scuola per diventare comici-cabarettisti, un laboratorio rivolto a chi ama la comicità e l'ironia, con un occhio rivolto alla satira intelligente.
Noto - Teatri Teatro Comunale Vittorio Emanuele Il Teatro Comunale Vittorio Emanuele è sito di fronte alla Chiesa di San Domenico e risale alla fine dell'800. Venne inaugurato nel 1870, e, da allora, il palcoscenico del teatro ha ospitato gli artisti più famosi come Tina di Lorenzo, Pierantonio Tasca e Eleonore Duse. Il teatro ha una capienza di 320 posti ed una galleria con 80 posti a sedere. Nel 1990 il teatro venne ristrutturato è riapri' nel 1997.
Ragusa - Teatri Teatro Donnafugata Il Teatro Donnafugata risale alla seconda metà del '800 ed è inserito all'interno del palazzo omonimo. Questo Teatro è tra i più piccoli d’Italia e uno dei più caratteristici. Composto da 95 posti a sedere, possiede anche un'ampia sala bar e altri saloni attigui, denominati rispettivamente Sala Vicky e Sala Costanza, i nomi delle proprietarie.
Teatri Teatro Sangiorgi via perrotta,12 - Catania Anche se appartenente al Teatro Massimo Bellini, il Teatro Sangiorgi, con i suoi 477 posti, serve ad assicurare alla città un'offerta culturale diversificata: musica contemporanea, musica da camera, operetta come pure prosa e teatro sperimentale.