Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Siti archeologici nei dintorni di Salerno

Visititaly consiglia i siti archeologici e le attrazioni più importanti della provincia di Salerno. Scopri i reperti storici, i templi, le acropoli, gli anfiteatri, gli scavi, gli archi, le arene e tutti i luoghi legati alla storia che caratterizzano la provincia di Salerno e il suo territorio.

Paestum - Siti archeologici

Parco Archeologico di Paestum

Il Parco Archeologico di Paestum, in provincia di Salerno, si trova nella nota località omonima ed è conosciuta grazie ai tre templi dorici, tra i meglio conservati dell’antichità: il Tempio di Nettuno, la Basilica, il Tempio di Cerere. Le mura costituiscono uno dei circuiti fortificati meglio conservati di tutta la Magna Grecia, lungo quasi 5 chilometri. Nell’area della città romana, oltre al Capitolium, ci sono altri resti significativi: il Foro, l’Anfiteatro, e i resti di molti edifici religiosi. Il sito è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.

Salerno - Siti archeologici

Fratte di Salerno

La zona archeologica di Fratte si trova nella periferia nord di Salerno. I resti risalgono al VI secolo a.C., tempo in cui era una città etrusca, abitata successivamente dai Sanniti fino ad epoca romana. Gli scavi hanno riportato alla luce alcune tombe, una cisterna vicino alla zona dell’acropoli, vasche per la decantazione dell’ argilla, pozzi e canali. I materiali archeologici rinvenuti sono conservati al Museo Archeologico Provinciale di Salerno.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER