Siracusa - Sentieri e punti panoramici Punta Asparano La località balneare Punta Asparano è un luogo selvaggio e meno sfruttato rispetto agli altri posti nonostante siano stati costruiti imponenti complessi turistici. Alle spalle ci sono le praterie di Posidonia che incantano per gli scenari naturali e per i promontori che fanno da cornice alla costa. Anche qui troviamo un mare cristallino ed incontaminato ed una serie di calette che si inerpicano sulla spiaggia per quasi un chilometro.
Siracusa - Sentieri e punti panoramici La Penisola della Maddalena A sud di Siracusa, troviamo la famosa penisola della Maddalena che è il prolungamento del porto grande ed è formata da costiere a strapiombo sul mare. Ci si arriva a piedi attraverso un caratteristico sentiero dove si nota immediatamente la meraviglia della natura che ha creato naturali balze rocciose sovrastate da una grotta detta " Grotta del pellegrino". Già dall’altura del sentiero, si può scorgere il fondale marino roccioso, attraverso l’acqua che è di una stupenda tonalità smeraldo.
Enna - Sentieri e punti panoramici Rocca di Cerere All'estremità dell'altura, laddove si elevava il tempio dedicato alla dea del frumento, si gode di una magnifica vista tutt'intorno, su Calascibetta, Enna, e quando il cielo è limpido, aè visibile in lontananza l'Etna.
Piraino - Sentieri e punti panoramici Torre Saracena Costruita tra il X/XII secolo con scopi di difesa per l'avvistamento di eventuali invasori dal mare, è situata in una posizione strategica dalla quale si domina con lo sguardo un vastissimo tratto di costa.La torre è alta 16m, e si articola su tre livelli e una terrazza, collegati tra loro da una scaletta interna.
Filicudi - Sentieri e punti panoramici Faraglione la Canna Il Faraglione la Canna è quanto resta oggi del risultato dell'ultima eruzione dei vulcani di Filicudi, avvenuta circa 40.000 anni fa. Lo scoglio ha la forma di una torre alta 71 metri, sulla cui cima, degli alpinisti, hanno posto una statua della Madonna. È abitato da specie protette di falchi e lucertole. Immergendosi nei fondali intorno alla Canna è possibile incontrare gruppi di pesci e anche delle aragoste.
Alicudi - Sentieri e punti panoramici Punta Roccazza e Scalo Vecchio Punta Roccazza segna il termine delle sciare (dal plurale "sciarì" in siciliano che stanno ad indicare le frane) arrivando allo Scalo Vecchio dove i marinai riparavano le imbarcazioni dal vento di tramontana.
Lampedusa - Sentieri e punti panoramici Punta Alaimo A Nord Lampedusa è caratterizzata da coste piuttosto frastagliate con diverse punte. Tra queste spicca Punta Alaimo che si erge a simbolo di un litorale quasi incontaminato e caratterizzato dalla natura selvaggia. Insieme ad essa si possono trovare anche Cala Ruperta e Punta Taccio Vecchio. Alcune grotte ed insenature sono raggiungibili soltanto a nuoto.
Pantelleria - Sentieri e punti panoramici Saltalavecchia Per godere di una vista a strapiombo sul mare bisogna andare a "Saltavecchia" che rappresenta uno dei punti più alti della scogliera. E’ un’esperienza emozionante, anche se occorre prestare attenzione per la friabilità del terreno.
Sentieri e punti panoramici La Guardiola Un tempo fu fortezza e punto d'osservazione, oggi "Belvedere" che vanta uno delle vedute più suggestive in assoluto