Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco Musei nei dintorni di Milano, gallerie e pinacoteche.

Visititaly consiglia l’elenco dei musei da visitare  nei dintorni di Milano, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura del territorio. L’Italia vanta quasi 5000 tra musei aree archeologiche e ecomusei, un patrimonio culturale distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune italiano su tre conta almeno un museo. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura  nei dintorni di Milano. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Milano - Musei

Museo Civico di Storia Naturale

Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano venne istituito nel 1838, per volere del naturalista Giuseppe De Cristoforis. È uno dei musei più importanti naturalistici d'Europa. Il Museo è collocato in tre sale che riguardando gli ambienti, i parchi e le riserve naturali italiane. Il Museo presenta un'esposizione di Storia Naturale dedicata alla zoologia e ai principali ambienti naturali. Nel 1986, all` interno del museo venne creato anche un centro studi di archeologia africana.

Milano - Musei

Museo di Arte Paolo Pini

Il Museo d’Arte Paolo Pini è posizionato all'interno dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano. Un museo è dedicato all'arte contemporanea, venne creato nel 1993 da Teresa Melorio, Enza Baccei e il Dipartimento di Salute Mentale dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda. Venne aperto al pubblico nel 1995, ed espone le idee degli artisti professionisti e delle persone affette da disagio psichico. All’interno del Museo troviamo una collezione di livello internazionale che accoglie le opere di oltre 140 artisti.

Milano - Musei

Buma: Museo del Burattino e della Marionetta

La Fondazione Scuole Civiche di Milano ha realizzato un museo virtuale dedicato al teatro d'animazione per valorizzare la propria collezione, composta da oltre 5.000 pezzi tra figure e materiale documentario. BUMA, il museo di Burattini e Marionette, è un'occasione per conoscere una collezione tra le più ampie e complete in Europa, unica per l’integrità dei pezzi conservati e che comprende oltre 500 marionette e burattini, dal ‘700 agli anni '40 del Novecento, con relativi accessori di sartoria e scenografie.

San Colombano al Lambro - Musei

Museo Paleontologico Archeologico

Il Museo Paleontologico Archeologico è situato nel Palazzo Comunale. Il museo è stato costruito nel 1979 dal dott. Virginio Caccia, il quale era molto appassionato alla paleontologia. Nel museo sono esposti reperti trovati nel territorio di questo comune. I materiali sono divisi in alcune sale tra le quali due sale sono destinate alla sezione paleontologica mentre le altre ai reperti come: vasellame, anafore e mosaici. Attualmente si trova nella proprietà del Comune.

Milano - Musei

Museo del Giocattolo e del Bambino

Oltre duemila pezzi vengono esposti nelle vetrine ad altezza bambino di questo museo. Ma più che la quantità, è la qualità degli oggetti esposti che sono scelti con estrema cura e che vengono disposti in modo tale da sviluppare un racconto e stimolare l’immaginazione dei bambini. I giocattoli esposti risalgono al XVIII fino al XX secolo. Di notevole importanza, sono anche i laboratori didattici dove i bambini hanno la possibilità di costruire un giocattolo.

Milano - Musei

Quadreria dell'ospedale Maggiore

L’Ospedale Maggiore custodisce ben oltre 2800 beni artistici, tra dipinti, sculture e oggetti databili ai secoli XVI-XXI. La celebre Quadreria contiene ritratti di benefattori dell'ospedale che vanno dalla fine del '400 ad oggi, e sculture e oggetti sacri. Oltre la rilevanza artistica, la Quadreria è celebre per la complessità delle sue chiavi di lettura. Di notevole importanza sono anche i ritratti dei presidenti e dei medici più famosi che hanno lavorato nell'ospedale.

Rozzano - Musei

Fondazione Arnaldo Pomodoro

La Fondazione di Arnaldo Pomodoro nasce nel 1995 dalla volontà del grande artista e scultore italiano che decise di istituire una fondazione con l’intento di essere luogo di studio e confronto dei temi d’avanguardia contemporanea. Numerose sono state le sue sedi sparse per la Lombardia che hanno riscosso un grande interesse da addetti dell’ arte e anche da visitatori. Attualmente la struttura si è spostata in Via Vigevano 9, vicino alla Darsena dei Navigli a Milano. Dal 2007 la Fondazione è stata riconosciuta come Museo della Regione Lombardia.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER