Brindisi - Mura torri e porte Porta Mesagne La Porta Mesagne risale al 1784. Appartiene all’epoca medievale. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. Porta Mesagne si collegava con il Bastione San Giacomo.
Brindisi - Mura torri e porte Porta Lecce La Porta di Lecce risale al 1464. Fu costruita da Ferdinando d'Aragona. Dopo i profondi restauri è stata estesa e completata nel 1530 da Carlo V. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte urbana della zona di Brindisi. Ora è aperto al pubblico.
Brindisi - Mura torri e porte Torre Mattarelle La Torre Mattarelle risale al XVI. Fu edificata nel 1567 dai muratori Virgilio Pugliese e Giovanni Parise. La Torre sorge in un punto strategico e panoramico. Ha una pianta quadrata (forma tronco piramidale). L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. La Torre offre una bella vista panoramica della costa marina.
Brindisi - Mura torri e porte Bastione San Giacomo Il castello è stato costruito nei tempi dell'Imperatore Carlo V, progettato e realizzato dall' architetto militare Ferdinando de Alarcon. L'edificio medievale, su altezze diverse dei suoi cinque prospetti, è dotato di due piani: un piano terra ed uno interrato. La tipica architettura particolare ha costantemente attirato l'attenzione e, attualmente, trattandosi di proprietà comunale, viene impiegato ed utilizzato come sede di mostre e conferenze.
Brindisi - Mura torri e porte Torre Cavallo La costruzione della Torre Cavallo terminò nel 1301. Fu inizialmente commissionata da Re Carlo I d'Angiò, progetto che non ebbe una buon fine, ma i lavori continuarono fino al dominio di Carlo II. La sua struttura fu chiaramente determinata dal Re prima di costruirsi, il quale fece una bozza ben dettagliata del progetto dell'edificio. Sulla facciata furono messi gli stemmi della torre, di Eucarestia e le due Colonne, simbolo della città. Dopo non più di due secoli, la torre si danneggiò.
Brindisi - Mura torri e porte Mura Messapiche resti Si tratta delle vecchie mura della città dei Messapici, o meglio dire quello che è rimasto da loro. La loro lunghezza va fino a 2 km e sono ben posizionate per proteggere tutta la zona, un esempio tipico dell'architettura militare. Durante i diversi bombardamenti nel corso degli anni, vennero distrutte molte parti delle mura, di conseguenza, oggi troviamo solo i resti.
Brindisi - Mura torri e porte Torre Punta Penne La Torre Punta Penne la troviamo a Brindisi, posizionata vicino al mare. Nel passato l’edificio era molto alto, ma con il passare del tempo fu tagliato. Nel 1568 Giovanni Parise ha ricostruito la torre.
Brindisi - Mura torri e porte Torre Testa A 7km da Brindisi, si trova la Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico. Ha una posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto delle acque del fiume, oggi Canale Giancola. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico fino all’Età del Bronzo.
Brindisi - Mura torri e porte Torre Regina Giovanna La torre si presume che fu edificata nel XV secolo, mentre il nome non è sicuro se gli fu messo per l’onore di regina Giovanna I o II di Napoli. Le testimonianze verbali dichiarano l’esistenza di una statua dell’omonima regina, della quale non sono rimaste tracce. Al tempo, probabilmente si usava per avere contatti visivi con il Castello di Serranova. Al momento è di proprietà privata.