Pinacoteca Provinciale
Bari
La Pinacoteca Provinciale di Bari ospita un'importante raccolta di opere dell'Ottocento e Novecento italiano ed è sede di mostre ed eventi culturali. Si compone altresì di opere databili al periodo che va dal XV secolo ai giorni nostri.
Museo-Raccolta di Fisica
Bari
Nel Museo di fisica di Bari sono esposte tre diversi collezioni, la Collezione dell'Istituto di Fisica Sperimentale, quella dell'Istituto di Meccanica Razionale e quella dell'Istituto di Fisica. La collezione di fisica sostiene circa 184 materiali e oggetti, utilizzati per gli esperimenti. È uno dei musei più importanti nella città di Bari ed è aperto al pubblico.
Museo Diocesano
Molfetta
Raccolta museale dell 'Arciprete Giuseppe Maria Giovene a cui si deve la prima raccolta del materiale archeologico proveniente dal Pulo. Un secondo nucleo della raccolta, dovuto al sacerdote Francesco Samarelli, arricchì il museo di reperti.
Museo della Pietà Popolare
Molfetta
Il Museo della Pietà Popolare è un piccolo museo che conserva opere di grande valore. Il museo si trova dentro gli ambienti della Basilica della Madonna dei Martiri. La collezione custodisce statue, stampe antiche ed anche una raccolta di presepi da tutto il mondo. Le opere che si trovano nel museo permettano ai visitatori di fare un excursus storico che parte dal XII secolo e termina con l’ultima opera realizzata nel 2004.
Museo della Basilica di San Nicola
Bari
Il Museo della Basilica di San Nicola si trova nella città di Bari. La sua costruzione iniziò nel 1089 e terminò solamente nel 1103. La lapide di consacrazione del 1197, che alcuni interpretano come fine dei lavori, era un atto di devozione verso l'imperatore Enrico IV, che, in memoria del padre Federico Barbarossa, partiva per la Crociata chiedendo la benedizione di San Nicola.
TeatroTeam
Bari
Il TeatroTeam articola la propria attività nella fruizione quasi totale dei vari segmenti dello spettacolo. Così offre ai suoi spettatori oltre alle rassegne spettacoli di prosa, musical, danza, comico e può accogliere più di duemila spettatori.
Piccolo Teatro di Bari Eugenio D'Attoma
Bari
Questo piccolo teatro è un importante nodo culturale a Bari, dove fu dato grande spazio anche al recupero delle tradizioni e del dialetto barese, nonché alla scrittura “al femminile” nell'ambito della quale si organizza già la terza rassegna.
Galleria Bonomo
Bari
Fu aperta nel 1971 da Marilena Bonomo dove nel corso degli anni si sono avvicendati molti artisti inediti per l’Italia e per l’Europa. La galleria conduce un lavoro pionieristico importantissimo nell’arte contemporanea a Bari.
Teatro Kismet OperA
Bari
L'Opificio per le Arti Kismet OperA si è fatto polo di attrazione di artisti italiani e stranieri, diventando modello di mediazione tra il teatro e le altre forme di creazione quali la scrittura, la pittura, il video, la fotografia, la musica.
Gipsoteca del Castello Normanno Svevo
Bari
Situata nel Castello Svevo di Federico II, la gipsoteca conserva calchi in gesso di sculture ornamentali esterne ed interne di edifici monumentali religiosi e civili della Puglia dall'XI al XVII secolo, ma vengono allestite anche mostre temporanee.
Palazzo Marchesale Venusio
Turi
Il Palazzo Marchesale Venusio venne edificato tra il X e l’XI secolo nel centro storico di Turi. I marchesi Venusio apportarono delle modifiche nel corso del XVII, ampliando in questo modo la struttura dell’edificio. Oggi il Palazzo è definito “Monumento Nazionale” ed è sede di manifestazioni culturali, concerti, nonché banchetti e ricevimenti.
Museo Diocesano
Bari
Il Museo Diocesano di Bari venne inaugurato il 7 giugno 1981, per volere di Mons. Mariano Magrassi. Nel Museo si trovano opere di grande importanza storica e culturale. Il Museo è diviso in cinque sezioni: il lapidario, la pinacoteca, il tesoro, i paramenti sacri e i caratteristici rotoli degli Exultet. Inoltre, nell' edificio si trova anche una biblioteca. Attualmente il Museo si sta restaurando secondo la cultura diocesana di Mons. Francesco Cacucci.
Galleria Arcieri
Bari
Museo della Civiltà Contadina "D. Bianco"
Sammichele di Bari