Mantova - Mura torri e porte Torre della Gabbia La torre della gabbia fu realizzata intorno al tredicesimo secolo dai Bonacolsi. Intorno al 1576, anno in cui il duca G. Gonzaga fece realizzare una sorta di galera all’aperto che rimandava all’idea di una vera e propria gabbia, la torre prese proprio questo nome.
Commessaggio - Mura torri e porte Torre di Vespasiano La Torre di Vespasiano, altrimenti conosciuto come il Torrazzo, è una struttura architettonica che costituisce il simbolo della storia del paese. La fortezza è alta 28 metri ed al suo interno si trovano diverse sale. Uno degli ambienti è stato adibito a carcere su intervento delle forze dei Carabinieri.
Mantova - Mura torri e porte Torre San Alo' La Torre Sant’Alò, meglio nota sotto il nome di Torre Nuova, si trova in Piazza Arche a Mantova. È stata realizzata attorno al quattrocento e la sua principale funzione era di difesa della città stessa.
Mantova - Mura torri e porte Torre Civica La torre civica fondata attorno al XIII secolo secondo uno stile tipicamente medioevale e appartiene alla cinta muraria della città, è alta circa 27 metri; in principio aveva una scalinata esterna con la quale comunicava con la piazza. Nel 1492 è stata dotata di una cella campanaria che oggi permette lo svolgimento del concerto di otto campane.
Mantova - Mura torri e porte Torre Zuccaro In via don Enrico Tazzoli si erge una torre alta circa quarantadue metri che prende il nome di torre degli Zuccaro. Il nome probabilmente deriva dalla famiglia proprietaria della torre, anche se, secondo una credenza popolare, all’interno della stessa era immagazzinato zucchero.
Marmirolo - Mura torri e porte Torre di Marmirolo Inizialmente, la Torre di Marmirolo era parte di un antico castello. Nel luglio del 1700 la torre crollò, ma non passò molto tempo e venne sostituita dai cittadini da un’altra torre. Negli anni 50 del secolo scorso, alla struttura venne aggiunta una nuova campana dall' Amministrazione Comunale. La torre ha preso l’aspetto attuale dopo alcuni restauri effettuati negli anni 1872-1873 e nel 1995.
Sabbioneta - Mura torri e porte Porta Imperiale La Porta Imperiale di Sabbioneta venne edificata nel 1579 e fu dedicata all’Imperatore Rodolfo II d’Asburgo. Si distingue per la sua facciata composta da bugne lisce e dal timpano neoclassico che ha sostituito la loggia originale.
Sabbioneta - Mura torri e porte Porta Vittoria Porta Vittoria venne edificata verso la seconda metà del XVI secolo e rappresenta una delle due porte d’ingresso della città di Sabbioneta. E' caratterizzata da un aspetto imponente e presenta una facciata divisa in due parti di cui quella inferiore avente tre aperture arcuate e quella superiore un loggiato. Sopra l’ingresso sono collocati gli stemmi della famiglia Gonzaga-Colonna ed un epigrafe in lingua latina.
Mura torri e porte Torre del Salaro piazza guglielmo marconi 16 - Mantova La Torre del Salaro viene anche chiamata Torre dei Poltroni ed è stata realizzata attorno al tredicesimo secolo. Si trova in prossimità della Casa del mercante (sita in Piazza delle Erbe) e sorge in piazza A. Mantegna. Il suo uso principale era quello di magazzino per il deposito del sale.