Desenzano del Garda - Mura torri e porte Torre di San Martino La torre di San Martino della Battaglia di Desenzano è alta 74 metri e venne innalzata tra il 1880 e il 1893, dall'architetto Frizzoni di Bergamo e dagli ingegneri Monterumici e Cavalieri, in memoria della battaglia svolta il 24 giugno 1859. La torre è decorata all’interno con affreschi che raffigurano episodi rinascimentali. Nel parco si trova un ossario, il quale custodisce i resti di 2.619 soldati italiani e austriaci.
Brescia - Mura torri e porte Torre di Porta Bruciata La Torre di Porta Bruciata è molto antica, risale al XII secolo ed è sita su una delle porte della cinta muraria di Brescia. Alta circa 30 metri venne costruita come porta fortificata per l'accesso alla città dalla parte ovest. Ancora oggi la struttura della torre viene utilizzata come passaggio da Piazza della Loggia a Via dei Musei.
Moniga del Garda - Mura torri e porte Mura del Castello di Moniga con parco Il castello è ben conservato, forse perchè non essendo mai stato abitato da un signore non ha subito saccheggi e distruzioni. Il castello edificato nel decimo secolo non ha subito sostanziali sconvolgimenti architettonici.
Lonato del Garda - Mura torri e porte Torre Civica "Da aprile 2023 è possibile visitare nuovamente la torre salendo i suoi 150 gradini per arrivare alla cella campanaria, dove ammirare lo splendido panorama circostante. La Torre offre ai visitatori un percorso multimediale innovativo e coinvolgente, che racconta la storia di Lonato attraverso le parole e le immagini di un personaggio virtuale: Battista Battistoni, il carceriere della torre alla fine del Settecento. Il percorso si svolge in modo immersivo, grazie a una torcia che illumina i punti bui della Torre e attiva le proiezioni e le narrazioni. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Giovanni Zandonella e da Lisa Cervini, che hanno collaborato agli allestimenti interni" costruzione, iniziata nel 1555, presentava una cupola a forma di cipolla, poi modificata in una breve sopraedificazione ornata di merlatura. Caratteristico era il suono a martello delle campane che regolavano la vita dei Lonatesi.
Brescia - Mura torri e porte Torre della Pallata La Pallata fu costruita in pietra verso la metà del 1200. Il nome deriva probabilmente da una palizzata eretta come difesa. E’ alta 31,10 metri fino ai merli, la sua pianta è quadrata e la grandiosa muratura si presenta con sottili feritoie. Nel 1596 ai piedi della Pallata si aggiunse una fontana progettata da Antonio Carra, che scolpì anche le statue raffiguranti Brescia armata e i suoi fiumi principali.
Brescia - Mura torri e porte Torre del Pegol La Torre del Pegol è situata a Palazzo Broletto a Brescia. La data della costruzione è sconosciuta, ma su alcuni manoscritti del XII secolo si evidenzia la resistenza della torre ad un terremoto. L'edificio, costruito in pietra, ha un'altezza di circa 54 metri ed è composto da quattro livelli ben visibili. Dopo le diverse ristrutturazioni, dal 2007 la torre è nuovamente aperta al pubblico.
Brescia - Mura torri e porte Torre d'Ercole La torre d'Ercole è stata costruita nel II secolo d.c., e serviva come faro per la navigazione. L'architettura si deve all'architetto Caio Servio Lupo. Una scala esterna collega i tre piani della torre, la quale fu costruita come consacrazione a Marte, Dio della guerra. Nel periodo del Medioevo, la torre d'Ercole fu convertita in fortificazione.
Monte Isola - Mura torri e porte Torre Martinengo La Torre Martinengo fa parte dei resti dell' omonimo Castello. L’ edificio fu costruito dalla famiglia Oldofredi per poi passare ai Martinengo, dai quali ha preso anche il nome. La Torre venne ristrutturata per l' ultima volta nel Quattrocento. Ha una struttura a base quadrata costruita in pietra locale.
Sabbio Chiese - Mura torri e porte Rocca L’edificio della rocca di Sabbio Chiese è attualmente occupato, da due chiese. In origine era invece una struttura fortificata deputata al controllo della zona bassa della Valle Sabbia. La struttura si trova infatti in una posizione strategica per l’avvistamento, è collocata su di una altura e alla confluenze di due fiumi, il Chiese e il torrente Vrenda. Questo luogo fortificato faceva parte di un sistema ramificato in tutta la Valle e che garantiva dalla penetrazione di popolazioni ostili.
Verolavecchia - Mura torri e porte Torre del Castello Scorzarolo La Torre del Castello Scorzarolo venne costruita nel 1194. L’edificio ha una struttura a pianta quadrangolare costruita a mattoni con delle finestre archiacute. La torre venne restaurata negli ultimi anni ed attualmente si trova in buone condizioni di conservazione.