Mura torri e porte Torre di Porta Bruciata La Torre di Porta Bruciata è molto antica, risale al XII secolo ed è sita su una delle porte della cinta muraria di Brescia. Alta circa 30 metri venne costruita come porta fortificata per l'accesso alla città dalla parte ovest. Ancora oggi la struttura della torre viene utilizzata come passaggio da Piazza della Loggia a Via dei Musei.
Mura torri e porte Torre della Pallata La Pallata fu costruita in pietra verso la metà del 1200. Il nome deriva probabilmente da una palizzata eretta come difesa. E’ alta 31,10 metri fino ai merli, la sua pianta è quadrata e la grandiosa muratura si presenta con sottili feritoie. Nel 1596 ai piedi della Pallata si aggiunse una fontana progettata da Antonio Carra, che scolpì anche le statue raffiguranti Brescia armata e i suoi fiumi principali.
Mura torri e porte Torre del Pegol La Torre del Pegol è situata a Palazzo Broletto a Brescia. La data della costruzione è sconosciuta, ma su alcuni manoscritti del XII secolo si evidenzia la resistenza della torre ad un terremoto. L'edificio, costruito in pietra, ha un'altezza di circa 54 metri ed è composto da quattro livelli ben visibili. Dopo le diverse ristrutturazioni, dal 2007 la torre è nuovamente aperta al pubblico.
Mura torri e porte Torre d'Ercole La torre d'Ercole è stata costruita nel II secolo d.c., e serviva come faro per la navigazione. L'architettura si deve all'architetto Caio Servio Lupo. Una scala esterna collega i tre piani della torre, la quale fu costruita come consacrazione a Marte, Dio della guerra. Nel periodo del Medioevo, la torre d'Ercole fu convertita in fortificazione.