Messina - Monumenti Madonnina del Porto La Madonna del porto è situata all'ingresso del Porto di Messina, sul torrione del forte San Salvatore eretto nel 1546. Il monumento è alto 35 metri e venne costruito dall'ing. Francesco Barbaro. La Statua della Madonnina è simbolo della città di Messina.
Trapani - Monumenti Vecchio Mercato del Pesce Il Vecchio Mercato del Pesce di Trapani lo si trova nella parte più stretta della penisola. Un posto unico dove tra i venditori che mettono il pesce all’asta, vi si trovano anche i marinai con le loro mani enormi e dalla pelle abbronzata seduti a riparare le reti da pesca. Viene usata “l’abbaniata”, l’atto di pubblicizzare e di rendere nota la tipologia della merce. Essa assume un ritmo cantilenante e quasi musicale che rende ancora più affascinante il giro al mercato.
Taormina - Monumenti Piazza Nove Aprile La Piazza IX Aprile inizialmente conosciuta come Piazza Sant'Agostino, prende il nome dalla chiesa che si trovava vicino ad essa. Nella piazza si trovano diversi edifici importanti, tra questi di notevole interesse è la torre dell’Orologio edificata nel XII secolo.
Messina - Monumenti Statua di Messina La statua Allegorica di Messina, venne realizzata nel 1852, da Giuseppe Prinzi. La statua è posizionata al centro di largo Minitoli. Inizialmente era situata all' interno del Municipio, in seguito al restauro nel 1967, venne posizionata nel sito attuale. È in marmo bianco e nella mano destra, tiene il decreto con il quale Ferdinando II di Borbone concesse alla città di Messina Portofranco.
Acireale - Monumenti Basilica di S. Sebastiano La Basilica di San Sebastiano è stata completata nel 1644. La facciata è costruita in stile barocco preceduta da una balaustra coronata di statue. All’interno si possono visitare gli affreschi di Pietro Paolo Vasta ed anche il percolo settecentesco per la processione del santo.
Caltagirone - Monumenti Scalinata Santa Maria del Monte La Scalinata Santa Maria del Monte di Caltagirone venne costruita nel 1606 con l’intento di collegare la parte antica della città con la nuova parte alta. La struttura risulta lunga oltre 130 metri e dal 1954 presenta decorazioni nelle alzate dei gradini e mattonelle di ceramica ad opera della Maioliche Artigianali Caltagironesi. La scalinata viene illuminata durante il 24 ed il 25 Luglio per la festa di San Giacomo, patrono della città.
Catania - Monumenti Porta Garibaldi La porta Giuseppe Garibaldi è un arco trionfale costruito nel 1768 per commemorare le nozze di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.
Alia - Monumenti Palazzo Guccione Palazzo Guccione è il più importante esempio di edilizia residenziale del secolo scorso ad Alia, costruito in stile liberty. Questo venne eretto nella parte più alta ed antica del paese, ovvero nel quartiere Rapatello. Il palazzo è di gusto eclettico con forti riferimenti al Liberty siciliano.
Alia - Monumenti Archi Feudali Gli archi feudali sono stati costruiti nella metà del secolo scorso e la loro storia è strettamente collegata alla potenza della famiglia Guccione. Nel 1852, infatti, questi fecero costruire gli archi sopra una pubblica strada allo scopo di collegare le loro case.
Pantelleria - Monumenti Hangar Militare Si può considerare un capolavoro dell'architettura moderna, per tanti aspetti unico nel suo genere, il gigantesco hangar sotterraneo di Pierluigi Nervi, ancora oggi usato per scopi militari. In occasione della festa delle forze armate i turisti possono accedere ad istallazioni militari attraverso visite guidate. Ultima data di apertura 4 novembre 2009.
Panarea - Monumenti Relitto di Lisca Bianca Nell'isola di Panarea si trova il relitto di Lisca Bianca, uno dei vasti relitti che si trovano nell'arcipelago. Si tratta di uno dei pochi reperti la cui visione consente di non superare i limiti di profondità, nonostante sia mantenuto in condizioni decisamente pessime, sebbene sia moderno.
Lampedusa - Monumenti Madonna del mare Qualche metro sotto la superficie del mare, nei pressi dello scoglio visibile dall'isola dei Conigli, è possibile ammirare la Madonna del mare. Si tratta di una statua a grandezza naturale che fu donata a Lampedusa da un fotografo che fu salvato mentre faceva immersione. Qui è possibile fare immersioni anche di notte. Lo spettacolo è assicurato.
Aci Sant'Antonio - Monumenti Duomo di Sant'Antonio Abate Il Duomo di Sant'Antonio Abate, edificato nel XVIII secolo, si contraddistingue da una facciata in pietra calcarea lavorata in modo molto fine. L'interno del Duomo è lussuosamente decorato con affreschi di artisti locali.
Marsala - Monumenti Complesso Monumentale San Pietro Il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala si trova presso il Monastero delle suore Benedettine e fu fondato nel 595 dopo Cristo. Alla fine del XIII secolo, al monastero viene aggiunta la chiesa dedicata a San Pietro. Da sottolineare per la sua bellezza è la torre quadrata che grazie ad un sistema d’illuminazione viene rese ben visibile da ogni angolo del centro storico. La struttura possiede anche una sala per conferenze, una saletta polivalente ed alcune strutture dedicate al tempo libero.
Zafferana Etnea - Monumenti La Cisternazza La Cisternazza è un complesso monumentale costituito da una cisterna, un giardino, un bellissimo portale ed un cortile rialzato. “A cistirnazza “, come viene detto in siciliano, venne fatta erigere dal vescovo di Catania Andrea Riggio nel XVII secolo. La cisterna si presenta profonda circa dieci metri ed ha un' apertura di forma ottagonale.
Monumenti Centro Ettore Majorana Il Centro Ettore Majorana fondato nel 1963, è un centro dedicato all’organizzazione scientifica, che servì di base per americani e russi durante la Guerra Fredda.
Monumenti Statua del Bagnasco regina elena, 1 - Alia La statua del Bagnasco è la tomba gentilizia più antica e più rilevante dal punto di vista storico-artistico. Appartenente alla più famosa famiglia di Alia, la tomba è stata edificata nel 1870 circa, ed è stata dedicata alla memoria di Matteo Guccione Martino. Questa raffigura la Morte, nella forma di una giovane donna con una piccola falce in mano.