Castellana Grotte - Monumenti Grotte di Castellana Considerate il complesso speleologico più importante di'Italia e d'Europa, si estendono per circa 3 chilometri tra gallerie naturali, colossali stalagmiti e stalattiti, caverne e rocce calcaree.
Brindisi - Monumenti Colonne Terminali Della Via Appia Le colonne romane terminali della Via Appia Antica risalgono al III sec. d. C. a giudicare dal capitello. Queste colonne sono testimonianza dell’arte romana. Le colonne si trovano in prossimità di alcune piazze e sono facilmente visibili. Alle origini, le Colonne romane erano due. Oggi ne è rimasta solo una, situata vicino al Porto di Brindisi. Le colonne furono edificate in marmo ed avevano un’altezza pari a 18.74 metri. Un’iscrizione è leggibile sul piedistallo della colonna. Tante supposizioni sulla collocazione delle colonne, ma la più attendibile è legata allo scopo celebrativo. Si pensa che la costruzione delle due colonne gemelle risalga nel periodo II – III secolo. La Colonna rimasta costituisce l’emblema della città.
Barletta - Monumenti Colosso di Barletta Il Colosso di Barletta, meglio noto come Eraclio è una gigantesca statua di bronzo, alta 4,50 m, risalente al V secolo. Situata davanti alla Basilica del Santo Sepolcro di Barletta, l'opera, di fattura bizantina, raffigura probabilmente l'imperatore Teodosio.
Taranto - Monumenti Colonne Doriche Nettuno Il tempio di Poseidone o tempio dorico di Taranto è tra i tempi più antichi della Magna Grecia ed è l’unico luogo di culto greco, ancora visibile nel Borgo Antico. Di questo tempio antico è possibile vedere oggi solo le due colonne di ordine dorico e anche una base a 3 tamburi. Secondo testimonianze il tempio si presuppone che risalga al V e al VIII sec.
Brindisi - Monumenti Monumento al Marinaio d'Italia Rappresenta uno dei simboli della città, è situato nel porto ed è stato costruito in cemento armato per commemorare i circa 6.000 marinai caduti durante la prima guerra mondiale e i 33.900 marinai caduti nella seconda. Si tratta di un monumento a forma di timone alto 53 mt in cemento armato rivestito di carparo. E' stato realizzato tra il 1932 ed il 1933.
Brindisi - Monumenti Monumento a Virgilio Il Monumento è una scultura che è stata ideata da Floriano Bodini nel 1988 dedicata all’artista greco Virgilio. La statua è stata edificata e collocata proprio a Brindisi, in un giardinetto sul lungomare, per onorare la memoria di Virgilio in quanto proprio a Brindisi passò l’ultimo periodo della sua vita e dove morì nel 19 a.C.
Castelluccio Valmaggiore - Monumenti Piscero - antico lavatoio Il Piscero - Antico Lavatoio si presenta come una struttura longitudinale ed un tunnel stretto a gomito con relativa volta a crociera. Veniva utilizzato originariamente dalle donne per fare il bucato. Le acque provenivano da una sorgente interna che scorreva per circa quaranta metri.
Galatina - Monumenti Basilica Santa Caterina d'Alessandria La Basilica francescana di Santa Caterina d'Alessandria, oggi monumento nazionale: fu commissionata e fatta realizzare da Raimondello Orsini del Balzo e consacrata nel 1391.
Isole Tremiti - Monumenti Statua di Padre Pio Nelle vicinanze dell'Isola di Caprara è possibile fare un'immersione per visitare la più grande statua sottomarina, quella di Padre Pio. La statua di bronzo è calata a circa tredici metri di profondità per un'altezza di tre metri e ottanta centimetri. Fu collocata nel 1998 e l'opera è dello scultore Matteo Norcia. Ulteriore elemento che rende davvero affascinante il fondale isolano.
Isole Tremiti - Monumenti Relitti isole Tremiti Il fondale isolano è ricco di "tesori" e relitti di varie epoche. Quello più antico risale al primo secolo a.C. Del 1550 è invece un'imbarcazione turca ritrovata insieme a dei cannoni di bronzo. Tra i relitti più importanti vi è un piroscafo appartenente alla flotta di Garibaldi e dei Mille che affondò in queste acque nel 1864. Agli inizi degli anni 80 invece fu scoperta una nave utilizzata per i commerci nel Mediterraneo. Trasportava circa 900 anfore. Oggi si trova adagiata su questi preziosi fondali.
Taranto - Monumenti Monumento al Marinaio Il monumento al Marinaio è dedicato ai tutti i marinai della Marina Militare Italiana e si trova nel borgo nuovo di Taranto. È realizzato in bronzo ed è alto circa sette metri. Il monumento fuì posizionato per "salutare" le imbarcazioni che attraversavano il canale che collega il Mar Grande con il Mar Piccolo. Il monumento si trova ora presso il porto di Taranto.
Avetrana - Monumenti Torrione di Avetrana Il Torrione di Avetrana risale alla fine del XIV sec. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte normanna (1050-1070) della Puglia. Appartiene all’epoca medievale. Dei profondi restauri hanno alterato l’originaria struttura. Il Torrione ha una forma cilindrica, che è la parte più antica, decorata con motivi classici dell' XVIII sec. Attualmente è aperto al pubblico.