Milano - Monumenti Resti del Circo Romano Il circo era un antico edificio collegato al palazzo imperiale ed ha avuto nel tempo diverse importanti funzioni. Solo poche città potevano vantarsi di possedere un circo, poiché era simbolo di grande potenza economica. La sua costruzione risale al III secolo per volere dell’imperatore Massimiano. La parte meglio conservata del circo è una delle torri.
Milano - Monumenti Monumento delle Cinque Giornate Il Monumento alle Cinque Giornate è stato realizzato dal grande artista Giuseppe Grandi. Raffigura in modo allegorico le famose "5 giornate di Milano", ossia la ribellione popolare del Risorgimento. Ogni giornata è rappresentata da una figura femminile che esprime i sentimenti del popolo fino al momento della vittoria.
Milano - Monumenti Colonne Romane Si tratta di sedici colonne in marmo con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione di un edificio romano risalente al III secolo, probabilmente delle grandi terme volute dall'imperatore Massimiano. Le colonne vennero trasportate nell'attuale locazione nel IV secolo, per completare la nascente Basilica di San Lorenzo.
Milano - Monumenti Arena Civica L’arena è un opera dell’architetto L. Canonica, inaugurata nell' Agosto del 1807. Venne costruita sopra le rovine delle fortificazioni spagnole, ed è sicuramente uno dei più distinti monumenti della città. Si può notare subito lo stile neoclassico, l’arena ha forma ellittica lunga 238 metri e larga 116. Durante il XIX secolo venne utilizzata per feste, tornei, gare su bighe e spettacoli, per diventare poi nei primi anni del ‘900 il centro sportivo di Milano. Attualmente, l’impianto è stato rinnovato e viene usato da una squadra locale di calcio.
Milano - Monumenti Acquario Civico L'acquario venne istituito nel 1906 ed è il terzo più antico d’Europa. Viene considerato come un edificio molto particolare con un'architettura in stile liberty milanese. Due anni dopo la sua costruzione viene arricchito con una Stazione di Biologia applicata. Durante la guerra ha subito molti danni, però in seguito a una restauro ha riaperto nel 1963. Nel 2003 ha subito un altro restauro che lo ha trasformato in un vero e proprio acquario tecnologicamente avanzato.
Milano - Monumenti Arco della Pace Questo monumento si trova al centro della Piazza Sempione ed è l’esempio più interessante dell’architettura neoclassica nella città. Nel 1807 iniziarono i lavori per la costruzione da Luigi Cagnola, però furono interrotti in seguito alla disfatta di Napoleone. Grazie alla volontà di Francesco I d’Austria, la costruzione venne completata nel 1838. L’arco è costruito in granito di Baveno e sulla sua cima spiccano un gruppo di statue di bronzo che rappresentano “La Sestiga della Pace” e quattro “Vittorie a cavallo”.
Milano - Monumenti Casa Grondona Casa Grondona venne edificata verso la fine del XIX secolo su commissione del titolare dell’omonima officina meccanica, che a quel tempo era considerata la migliore. Il progettista dell’edificio fu E. Terzaghi, il quale usò uno stile tardo rinascimentale. L’intera costruzione è strutturata intorno a un cortile completamente aperto sul giardino retrostante.
Milano - Monumenti Colonna del Verziere La Colonna del Verziere fa parte dei monumenti più famosi di Milano, costruita in stile barocco, viene chiamata cosi, dal famoso mercato Verziere che si teneva intorno alla colonna. È costituita da una colonna in granito di Baveno, con la statua di Cristo in cima. Le mensole alla sua base servivano anche come altare per le messe all’aperto. È una delle pochissime colonne di Milano, che sia sopravvissuta fino ai nostri giorni.
Milano - Monumenti Seminario Arcivescovile La sede del seminario di Milano venne inaugurata nel Dicembre del 1564, per attuare le decisioni del Concilio di Trento. In origine era situato vicino alla Chiesa di S. Vitto, ma un anno dopo venne trasferito in una zona più a nord. Giuseppe II volle che fosse l’unica istituzione che formava i chierici di teologia delle diocesi della Lombardia. L’istituzione fu in vigore fino al 1839, quando gli alunni rimasti passarono al Seminario ginnasiale di Seveso.
Milano - Monumenti Mulino Torrette Il molino Torretta si situa al confine con Civesio, a nord del monastero. Non rimane quasi niente della costruzione iniziale, se non la muratura perimentale e pochi pannelli. Il tetto e’ crollato e i meccanismi interni e la ruota sono ormai svaniti. All’estero e’ coperto da ramoscelli e rovi. La ruota e’ scomparsa ultimamente, perché qualche anno fa era ancora visibile.
Milano - Monumenti Bicocca degli Arcimboldi Dimora di campagna della famiglia degli Arcimboldi è stata costruita a metà del XV secolo. Un tempo il villino si trovava in aperta campagna poco distante dal centro di Milano, oggi si trova in un contesto completamente urbanizzato. Il villino si trova oggi nell'omonimo quartiere il quale prende il nome dai vecchi proprietari dell'area, appunto gli Arcimboldi.
Milano - Monumenti Cascina Cavriana Le prime informazioni sulla Cascina Cavriano risalgono al 1014. Fu usata come rifugio per gli abitanti di Milano durante la conquista del Barbarossa. Oggi è una struttura rurale dedita all' agricoltura a conduzione famigliare. Ha una sezione agrituristica che ospita gli appassionati della natura che possono stare a contatto anche con gli animali da fattoria.
Milano - Monumenti Molino San Gregorio La cascina fa parte di un grande complesso agricolo, che risale al 1600. In origine il molino veniva alimentato dalla Roggia Molina, una deviazione del Fiume Lambro, e lavorava insieme alla Cascina San Gregorio Vecchio che oggi si trova dall’altra parte della strada. Le due cooperavano per la trasformazione dei prodotti agricoli. Il nucleo della Cascina era composto da quattro edifici abitativi e tre lavorativi dove si conservavano i prodotti agricoli.
Milano - Monumenti Cascina Monastero Cascina Monastero si trova a ovest della città ed è un antico monastero riadattato e adibito ad abitazione rurale. Fino agli anni ’50 i contadini si presero cura e coltivavano i campi, e nel 1960 venne acquistata dal Comune. Dopo la ristrutturazione, divenne la sede del Consiglio della zona. Da notare è la sala degli affreschi che spesso viene usata per mostre, concorsi d’arte e presentazioni organizzate dal comune.