Desenzano del Garda - Laghi fiumi e canali Lago di Malga Bissina La diga di Bissina è una diga situata in Val di Daone.
Sonico - Laghi fiumi e canali Lago di Premassone Il Lago di Premassone è un piccolissimo specchio d'acqua. E' uno dei sette laghetti naturali posti a una quota variabile dai 2400 ai 2800 metri che si immettono nel grande Lago Baitone.
Idro - Laghi fiumi e canali Lago d'Idro Il lago d'Idro o Eridio è un lago di origine glaciale sito nella provincia di Brescia ai confini con il Trentino. Posto a 368 metri sul livello del mare è formato dalle acque del fiume Chiese che ne è anche l'emissario. La sua superficie è di 10,9 km² e raggiunge una profondità massima di 122 metri.
Edolo - Laghi fiumi e canali Lago Benedetto Il Lago Benedetto è un lago artificiale posto a 1929 metri sopra il livello del mare, in Val d'Avio. Il lago formato dalla diga è lungo 795, largo 580 e profondo al massimo 46 metri. Si caratterizza per un colore grigiastro: ciò è dovuto alla forte presenza di piccoli frammenti di roccia sospesi nell'acqua.
Edolo - Laghi fiumi e canali Laghetto dell’Avio Il Laghetto d'Avio è uno dei bacini imbriferi situati in Val d'Avio, tributaria della Val Camonica in provincia di Brescia. E' un piccolo bacino posto appena al di sotto del Lago d'Avio.
Breno - Laghi fiumi e canali Lago della Vacca Il Lago della Vacca è un bacino lacustre artificiale, situato in una conca di origine glaciale, all'estremità meridionale del massiccio montuoso dell'Adamello. Deve il nome a una curiosa formazione rocciosa situata nelle vicinanze, al Passo della Vacca (2355 m), la cui forma ricorda quella di un grosso bovino soprattutto se vista da lontano.
Almenno San Salvatore - Laghi fiumi e canali Fiume Brembo Il fiume Brembo è un corso d'acqua di 74 km, affluente di sinistra dell'Adda, che scorre completamente nella Provincia di Bergamo. Il fiume passa da diversi comuni della Valle Imagna e si può facilmente osservare ad Almenno San Salvatore.
Carona - Laghi fiumi e canali Lago del Diavolo Il Lago del Diavolo si trova in alta Valle del Sasso. a 2026 metri, circa un centinaio sopra il Rifugio Longo . Nelle sue acque si riflettono le pareti il Monte Aga che scendono a picco sul versante opposto alla diga.
Carona - Laghi fiumi e canali Lago Marcio E' un lago artificiale situato in alta Valle Brembana, costruito nel periodo compreso tra il 1923 e il 1925.
Carona - Laghi fiumi e canali Lago Fregabolgia Il Lago di Fregabolgia è un lago artificiale che si trova in Brembana, nelle Prealpi Orobie. Ha origine da una diga artificiale, costruita nel 1953, lunga oltre 190 metri ed alta quasi 60, che permette di creare un invaso con capacità di 4.680.000 metri cubi d’acqua.
Livigno - Laghi fiumi e canali Dighe di Cancano La Diga di San Giacomo e la Diga di Cancano sono due bacini idrici artificiali contigui situati nella Valdidentro. La portata complessiva dei due invasi è di 187 milioni di metri cubi di acqua.
Livigno - Laghi fiumi e canali Fiume Spöl Il fiume Spöl è un torrente che scorre sia in Italia che in Svizzera. In Italia questo viene chiamato Aqua Granda. Nasce vicino alla Forcola di Livigno e scorre nella Val di Livigno fino all'omonimo paese della Provincia di Sondrio. Attraversata Livigno in tutta la sua lunghezza, il torrente si immette nel lago del Gallo, chiamato anche Lago di Livigno.
Madesimo - Laghi fiumi e canali Lago di Emet Laghetto alpino situato al confine della Svizzera nel comune di Madesimo, è la meta ideale per escursioni e passeggiate.
Madesimo - Laghi fiumi e canali Lago di Montespluga Posizionato in un ambiente integro e di grande fascino, il Lago di Montespluga si trova in Val Chiavenna tra Madesimo e il Passo dello Spluga. Si tratta di un laghetto artificiale chiuso a sud da due dighe.
Brescia - Laghi fiumi e canali Lago d’Arno E' un lago artificiale di origine glaciale a sud-est della Valle di Saviore. Ha una forma a 'S' ed è il più vasto lago della Val Camonica.
Milano - Laghi fiumi e canali Naviglio Pavese Il Naviglio Pavese è un canale lungo 33 km, che sorge dalla darsena di Porta Ticinese. È un canale navigabile, e fa parte dei navigli di Milano. Fino agli anni ’50 venne utilizzato per le navigazioni mercantili e nel ’65 venne percorso dalle ultime barche di trasporto, mentre oggi viene utilizzato solo come canale irriguo.
Milano - Laghi fiumi e canali Naviglio Grande Il naviglio nasce prendendo acqua dal Ticino e finisce nella darsena di Porta Ticinese. Ha una lunghezza di 49.9 km e una larghezza variabile da 22 a 50 metri. È stata la prima opera del genere mai realizzata in Europa ed è il più importante fra i Navigli di Milano. All’origine non era navigabile e venne usato solo per l' irrigazione, ma con la fine dei lavori di ampliamento nel 1272, dal Maestro G. Arribotti, il canale divenne navigabile e facilitò il trasporto delle merci dell’agricoltura.
Milano - Laghi fiumi e canali I Navigli Il sistema di canali di irrigazione e navigazione, che collegava il Lago Maggiore, Como ed il basso Ticino viene chiamato Navigli. La costruzione del sistema iniziò nel XII e terminò nel XIX secolo. Grazie al sistema di irrigazione, molte aree furono rese produttive. I navigli che fanno parte del sistema dei Navigli Milanesi sono cinque: Grande, Pavese, Martesana, Paderno e Bereguardo.
Carona - Laghi fiumi e canali Lago del Prato Lago che si incontra lungo l'escursione che da Carona porta al Rifugio Calvi. Situato nella frazione di Pagliari è ad un'altitudine di 1654 m.
Sonico - Laghi fiumi e canali Lago Rotondo Il lago rotondo è un piccolo specchio d'acqua di origine glaciale, ai piedi del versante meridionale del Corno Baitone. Si tratta di uno dei sette laghetti naturali posti a una quota variabile dai 2400 ai 2800 metri che si immettono nel grande Lago Baitone.
Sonico - Laghi fiumi e canali Lago Bianco Il Lago Bianco è di origine glaciale, e si trova vicino al Lago Rotondo, ai piedi del versante meridionale del Corno Baitone. Si tratta di uno dei sette laghetti naturali posti che si immettono nel grande Lago Baitone, un lago artificiale.
Valle di Saviore - Laghi fiumi e canali Torrente Poia di Adamè Il torrente Poia o Poja, attraversa tutta la Valle dell'Adamello. Negli ampi tratti pianeggianti scorre placido e silenzioso e in quelli ripidi forma bellissime rapide tra rocce multicolore.